Angina addominale (angina abdominis)
Dr. Giancarlo Caraffi
Cardiologo Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia Creato il: 04/12/2024Questo dolore è spesso causato da un afflusso insufficiente di sangue ai muscoli dell’addome, probabile conseguenza di un restringimento temporaneo delle arterie.
È importante distinguere l’angina addominale da altre condizioni che causano sintomi simili, come le ulcere peptiche, la colecistite e l’ischemia cerebrale, per poter intervenire nel modo più adeguato.
Cause
Causa dell’angina addominale è un ridotto afflusso di sangue ai muscoli dell’addome a seguito di un restringimento delle arterie. Non è chiaro cosa scateni il restringimento, ma sono noti alcuni fattori favorenti:- aterosclerosi: l’aterosclerosi è una condizione caratterizzata dall’accumulo di placca sulle pareti interne delle arterie. Questa placca può restringere il flusso sanguigno, privare dell’ossigeno i tessuti addominali e causare angina;
- disfunzione microvascolare: la disfunzione dei piccoli vasi sanguigni nell’addome può compromettere il flusso sanguigno ai tessuti addominali, causando ischemia e sintomi di angina;
- malattie cardiovascolari: condizioni come l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’iperlipidemia e le malattie coronariche possono aumentare il rischio di sviluppare angina addominale;
- fumo di sigaretta: il fumo di tabacco è un fattore di rischio importante per lo sviluppo dell’aterosclerosi e delle malattie cardiovascolari, che possono predisporre all’angina addominale;
- stress emotivo: l’esposizione a situazioni stressanti o ansiose può innescare spasmi arteriosi o aumentare la pressione sanguigna, contribuendo così all’angina addominale;
- stenosi dell’arteria mesenterica: la stenosi dell’arteria mesenterica è una condizione caratterizzata dal restringimento delle arterie che irrorano l’intestino. Essa può causare sintomi simili all’angina addominale durante o dopo i pasti.
Sintomi
I principali sintomi dell’angina addominale includono:- dolore addominale: il sintomo principale dell’angina addominale è il dolore localizzato all’altezza dell’addome superiore e/o inferiore. Si tratta di un dolore sordo che potrebbe manifestarsi anche sotto forma di crampi o bruciori;
- dolore durante o dopo l’attività fisica: l’angina addominale è spesso scatenata dall’attività fisica o dall’esercizio. Il dolore può comparire durante o poco dopo l’allenamento e può durare da pochi minuti a diverse ore;
- dolore associato allo stress emotivo: lo stress emotivo o l’ansia possono scatenare episodi di angina addominale o acuire la sensazione di dolore;
- dolore che si allevia con il riposo: come nell’angina pectoris, il dolore addominale associato all’angina addominale tende a migliorare con il riposo o con la fine dell’attività che lo ha scatenato;
- nausea e vomito: alcune persone con angina addominale possono sperimentare nausea o vomito, specialmente durante o dopo l’episodio di dolore addominale;
- gonfiore addominale: l’addome può sembrare gonfio o disteso durante un episodio di angina addominale;
- sensazione di pienezza: alcune persone possono descrivere una sensazione di pienezza o pesantezza nell’addome durante un episodio di angina.
Per poter ricevere un corretto trattamento della condizione, è importante che il paziente cerchi assistenza medica alla comparsa dei primi sintomi sospetti e che riporti scrupolosamente la propria storia clinica allo specialista.
Diagnosi
La diagnosi di angina addominale coinvolge diversi esami, tra i quali si segnalano:- esame fisico: dopo aver ascoltato il resoconto del paziente sulla propria storia clinica, lo specialista palpa l’addome alla ricerca di anomalie, tensione muscolare o segni di dolore;
- esami del sangue: vengono eseguiti esami del sangue per valutare i livelli di emoglobina e per controllare i marker di infiammazione o di danno cardiaco;
- elettrocardiogramma: questo test registra l’attività elettrica del cuore e può rilevare segni di ischemia cardiaca o di infarto miocardico;
- ecografia addominale: l’ecografia può essere utilizzata per visualizzare gli organi addominali e rilevare eventuali anomalie strutturali o problemi vascolari;
- TC e RM: la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica possono fornire immagini più dettagliate degli organi addominali e dei vasi sanguigni, consentendo al medico di valutare eventuali restrizioni e anomalie vascolari;
- test di stress: i test di stress possono essere utilizzati per valutare la risposta del cuore allo sforzo fisico e possono essere utili nel diagnosticare l’angina addominale causata da problemi cardiaci;
- angiografia: questo procedimento coinvolge l’inserimento di un catetere attraverso un’arteria per iniettare un mezzo di contrasto e visualizzare i vasi sanguigni addominali tramite raggi X;
- endoscopia: in alcuni casi, il medico specialista può raccomandare una colonscopia o un’endoscopia superiore per esaminare direttamente il tratto gastrointestinale e valutare la presenza di ulcere, lesioni o altre anomalie.
Rischi
I rischi associati all’angina addominale dipendono principalmente dai fattori sottostanti. Potrebbero verificarsi:- sanguinamento gastrointestinale: se l’angina addominale è causata da una condizione come l’ischemia intestinale, potrebbe verificarsi un sanguinamento gastrointestinale. Questo sanguinamento potrebbe portare anemia da carenza di ferro, debolezza, stanchezza e nei casi più gravi, shock emorragico;
- infarto intestinale: l’angina addominale può essere causata da una ridotta perfusione sanguigna ai tessuti intestinali. Se non diagnosticata e trattata, questa condizione può portare all’infarto intestinale, una condizione grave che richiede intervento chirurgico immediato;
- perforazione intestinale: l’ischemia intestinale associata all’angina può causare la morte delle pareti intestinali e aumentare il rischio di perforazione intestinale. Questa è una condizione grave che può portare a peritonite e richiedere un intervento chirurgico d’urgenza;
- perdita di peso e malnutrizione: nei casi di angina addominale cronica o grave, il dolore addominale persistente può influenzare l’appetito e l’assorbimento dei nutrienti, portando a perdita di peso e malnutrizione.
Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo dell’angina addominale, infatti, sono fondamentali per aumentare le probabilità di una prognosi favorevole.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dell’angina addominale dispone di diversi approcci, da selezionare in base alla causa sottostante e alla gravità dei sintomi riportati dal paziente. Tra i principali si segnalano:- gestione dei fattori di rischio: se l’angina addominale è causata da condizioni come l’aterosclerosi o l’ipertensione, è importante gestire i fattori di rischio cardiovascolari come fumo, obesità, dieta non salutare, ipertensione e diabete. Questo può includere cambiamenti dello stile di vita e gestione dello stress;
- terapia farmacologica: se l’angina addominale è causata da problemi cardiaci come l’aterosclerosi, possono essere prescritti farmaci per migliorare il flusso sanguigno al cuore, ridurre la pressione, controllare i livelli di colesterolo o prevenire la formazione di coaguli di sangue;
- interventi chirurgici: nei casi più gravi o resistenti al trattamento, possono essere necessari interventi chirurgici per ripristinare il flusso sanguigno adeguato all’addome. Questo può includere la rimozione di placche arteriose attraverso un intervento chirurgico di bypass coronarico o la riparazione di arterie stenotiche;
- terapie endovascolari: in alcuni casi, possono essere utilizzate procedure endovascolari per aprire le arterie ostruite o restringimenti senza la necessità di un intervento chirurgico invasivo. Queste procedure possono includere angioplastica con palloncino o stent a scaffold per mantenere l’arteria aperta;
- gestione del dolore: durante gli episodi di angina addominale, possono essere prescritti farmaci per il dolore, come gli analgesici o i farmaci antispastici.
Bibliografia
- Mahajan K, Osueni A, Haseeb M. Abdominal Angina. 2023 May 16. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 28722972.
- Olvera Lopez E, Ballard BD, Jan A. Cardiovascular Disease. 2023 Aug 22. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 30571040.
- Kuczyńska M, Światłowski Ł, Sojka M, Pyra K, Drelich-Zbroja A, Jargiełło T. Abdominal angina: an underrecognized cause of alarming symptoms. Pol Arch Intern Med. 2020 Oct 29;130(10):898-900. doi: 10.20452/pamw.15485. Epub 2020 Jul 6. PMID: 32627517.
- Dighe S, Shinde R, Shinde S, Raghuvanshi P. A case of abdominal angina treated by hybrid surgery. J Postgrad Med. 2023 Jul-Sep;69(3):182-183. doi: 10.4103/jpgm.jpgm_497_22. PMID: 37171414; PMCID: PMC10394527.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Angina addominale (angina abdominis) nelle province di: Roma, Milano, Catania, Torino
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.