L'acne è una patologia cutanea molto frequente, specialmente nella sua forma più tipica, la cosiddetta acne volgare che colpisce circa l'80% degli adolescenti, con prevalenza nel sesso maschile.
Esistono tuttavia numerose varianti di acne tra cui:
Nell'acne volgare, su cui ci soffermeremo, tre sono i fattori principali che concorrono allo sviluppo della dermatosi:
Facendo riferimento alle cause della dermatosi appena citate, si spiegano facilmente i sintomi principali di questa patologia:
Oltre a queste, possono essere presenti altre lesioni (papule, noduli, macchie, cicatrici) tant'è vero che l'acne viene definita polimorfa.
In ogni caso la distribuzione delle lesioni rispecchia quella delle ghiandole sebacee per cui le aree maggiormente colpite dall'acne sono:
Ai segni dell'acne possono associarsi: fastidio, dolore (maggiormente in presenza di pus), talvolta prurito, sopratutto nei soggetti atopici.
Oltre a tali sintomi, bisogna tenere presente il disagio psicologico che tale dermatosi arreca al paziente, in considerazione anche della localizzazione in aree spesso visibili e dell'insorgenza in un'età particolarmente critica quale quella adolescenziale.
I rischi di questa patologia sono:
Non esistono invece rischi infettivi in senso stretto: l'acne non è contagiosa.
L'acne è una delle patologie per cui il dermatologo ha a disposizione il maggior numero di trattamenti.
Ripercorrendo i già citati fattori etimologici dell'acne, le terapie sono mirate a:
Potranno essere usati quindi preparati topici seboregolatori, cheratolitici, antibiotici, antinfiammatori, astringenti, antiossidanti, idratanti, sempre abbinati a una corretta detersione della cute, da effettuare mattina e sera con prodotti specifici per acne e scelti dal dermatologo sulla base della cute del paziente e degli altri trattamenti consigliati.
Spesso è necessario ricorrere anche all'uso di trattamenti farmacologici sistemici (per bocca) come antibiotici e nei casi più gravi e resistenti ad altre terapie, retinoidi.
Sebbene si siano sviluppati notevoli meccanismi di resistenza nei confronti degli antibiotici usati per lungo tempo con successo per la cura dell'acne, ci sono quindi tanti trattamenti alternativi ed efficaci.
Laddove emerga la presenza di un ovaio policistico, è bene avvalersi del parere anche del ginecologo e/o dell'endocrinologo, per valutare eventuali trattamenti estro-progestinici nonché terapie mirate a correggere un'eventuale insulina-resistenza.
Esistono poi alcuni trattamenti di tipo ambulatoriale che possono essere combinati ai trattamenti domiciliari (peeling con alfa- o beta-idrossiacidi o con neve carbonica; luce pulsata ; terapia fotodinamica; erbium glass laser).
La maggior parte di tali trattamenti non può essere eseguita durante il periodo estivo, come accade anche per alcuni trattamenti sistemici già citati che richiedono pertanto una sospensione. Fortunatamente l'acne nel 75% dei casi va incontro a un miglioramento spontaneo nel corso del periodo estivo, sopratutto in seguito a eventuali soggiorni al mare grazie all'azione seboregolatrice e immunomodulante delle radiazioni solari. È importante comunque esporre la cute acneica al sole con le specifiche protezioni solari, mirate a filtrare la componente dannosa della radiazione UV, non schermandola del tutto per ottenere i benefici appena citati.
Un capitolo a parte è rappresentato dal trattamento degli esiti cicatriziali (la cosiddetta "acne passiva"): macchie, solchi e vere e proprie cicatrici possono residuare dopo la fase "attiva", sopratutto nei casi di acne nodulo-cistica o nei casi non trattati efficacemente. I trattamenti più indicati sono: peeling, grazie all'azione esfoliante e levigante; laser erbio frazionale; luce pulsata medicale (IPL); laser CO2 frazionale; carbossiterapia; biostimolazione.
Ogni trattamento va individualizzato in base all'entità e alla localizzazione del danno, all'età del paziente, a eventuali patologie o terapie farmacologiche concomitanti.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.