L'obesità è un problema di cui si parla molto ma che è ancora estremamente sottostimato e non ben riconosciuto. Parlando di obesità, nell'immaginario comune si pensa alle situazioni estreme che siamo abituati a vedere nei programmi televisivi. In realtà la prevalenza di sovrappeso e obesità è tale da renderli ormai parte della nostra "normalità".
Per comprendere quanto sia diffusa basta pensare che in Europa il nostro Paese è sul podio, subito dopo Grecia e Spagna. In Italia 1 bambino su 3 è in eccesso di peso (dati di OKKIO ALLA SALUTE).
E' una patologia cronica e come tale comporta una riduzione dell'aspettativa di vita. Essere in eccesso di peso già in età infantile aumenta il rischio di insorgenza precoce di altre patologie.
L’obesità non è solo un problema di peso. Diverse complicanze possono instaurarsi nel tempo.
Complicanze Psicosociali
- Scarsa autostima e fiducia in sé stessi
- Depressione
- Disturbi del comportamento alimentare
Complicanze Osteoarticolari
- Valgismo
- Piattismo
- Artrosi
Complicanze Epatiche e gastrointestinali
- Steatosi epatica
- Dolori addominali ricorrenti
- Calcolosi
Complicanze Endocriologiche
- Insulinoresistenza
- Diabete mellito
- Sindrome dell’ovaio policistico
- Alterazioni dello sviluppo puberale
Complicanze Cardiovascolari
- Ipertensione
- Dislipidemie
- Aterosclerosi
COMPLICANZE RESPIRATORIE
- Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno
- Asma
I falsi miti nell'ambito dell'obesità infantile sono molti:
- un bambino in eccesso di peso è un bambino sano
- in adolescenza, con lo sviluppo puberale, tornerà al normopeso
- un bambino è obeso solo se mangia molte merendine e cibo spazzatura
- è sufficiente eliminare i dolciumi per raggiungere il normopeso
In realtà la cura dell'obesità è un percorso multidisciplinare e di lunga durata, tanto più efficace quanto prima viene intrapreso. Il trattamento è finalizzato al cambiamento dello stile di vita, ovvero acquisizione di buone abitudini alimentari e di una corretta propensione all’attività fisica.
I fattori che predispongono allo sviluppo dell’obesità sono sia di ordine genetico sia ambientale. La familiarità per obesità è sicuramente un fattore importante ma un corretto intervento di rieducazione alimentare può contrastare tale predisposizione, soprattutto intervenendo sull’intero nucleo familiare.
Studi scientifici dimostrano che intervenire precocemente nel trattamento dell'obesità in età evolutiva permette di raggiungere risultati migliori e più duraturi, rispetto a quanto avviene se si posticipa al raggiungimento dell'età adulta.