La scienza dell‘alimentazione studia la giusta quantità e la miglior qualità di elementi nutritivi quali vitamine, carboidrati, grassi e proteine da fornire a tutto il corpo. Molti non credono nel potenziale dell’alimentazione e sottovalutano o addirittura ignorano i danni che una alimentazione sbagliata e sconsiderata di alimenti può apportare al proprio organismo. Attraverso l’esperienza maturata negli anni di studio, spero di potervi instaurare il dubbio riguardo la vostra attuale alimentazione e di portarvi verso una vita sana.
Articolo comparso su ‘AVISIO’ n. 5 Maggio 2014
Quando si parla di alimentazione è necessario sapere che l’uomo è ciò che mangia: se gli alimenti che ingeriamo contengono sostanza nocive, subiscono trattamenti che possano cambiarne il valore nutritivo, ingeriamo alimenti modificati rispetto a quello che il nostro corpo è in grado di metabolizzare e gestire perfettamente. Il nostro organismo si trova quindi in grossa difficoltà al momento della digestione e dell’assimilazione e metabolismo provocando sovrappeso, obesità, infiammazione e malattie croniche – degenerative.
Esiste una piramide alimentare che aiuta a capire quali alimenti prediligere in quantità rispetto ad altri; ma esistono semplici regole che il nostro corpo conosce e ci avverte se stiamo ingerendo qualcosa di nocivo provocandoci dei disturbi immediati, anche se noi spesso non ascoltiamo.
- Preferire sempre il pesce fresco e la carne bianca fresca alla carne rossa
- Scegliere carboidrati complessi e integrali di qualità al posto dei carboidrati semplici
- Abbondare con ortaggi e frutta ben matura e di stagione
- Limitare l’uso di condimenti: ridurre il sale e utilizzare solo olio extravergine d’oliva a crudo
- Limitare fino ad evitare i prodotti con caffeina e l’abuso di alcool e superalcolici
In caso di malattie già presenti o sintomi disturbanti è anche importante farsi consigliare da un esperto su quali cibi possono evitare ricadute o peggiorare la situazione. Attraverso una visita completa di counselling alimentare e di vita e con l’aiuto di un programma integrato professionale mi sarà possibile seguirvi nel vostro percorso di recupero della vostra salute!
Alimentazione non significa sacrificio… fatti consigliare!

A cura del Dr.ssa Stefania Folloni
Dietologo Medico Chirurgo - DietologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Dietologia
- Come portare a termine un percorso di dimagrimento
- Obesità in età pediatrica Dr.ssa Roberta Mercurio
- Intolleranza al Lattosio Dr.ssa Fabiana Contri
- La Vitamina D Dott.ssa Liliana Faiola
- La Prima Colazione Dr.ssa Silvia Barrucco
- Dieta vegetariana tra etica e pratica Dr.ssa Silvia Barrucco
- Alimenti a base di soia e derivati Dr.ssa Silvia Barrucco
- Uso di dolcificanti e rischio diabete Dr.ssa Silvia Barrucco
- Gruppi di cammino: una perla di salute Dott. Paolo Marconi
- Prima colazione? Non riesco proprio a farla o a farla bene! Proposte psico-sociali, comportamentali, pedagogiche e nutrizionali su come favorire la pratica di un’adeguata prima colazione Dott. Paolo Marconi
Hai bisogno di un Dietologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Dietologo?