Gli esami per l’infertilità: come identificare le cause
Incontrare difficoltà nella ricerca di una gravidanza può generare ansia.Questo articolo vuole semplificare il percorso diagnostico, spiegando gli esami chiave per affrontare questo momento con maggiore serenità. Una comunicazione chiara con il medico è infatti fondamentale.
Il percorso diagnostico è un viaggio personalizzato per entrambi i partner, mirato a identificare le cause dell'infertilità. Ogni esame è un tassello che aiuta il medico a costruire un quadro completo e a proporre la soluzione più adatta.

Esami per il Partner Maschile
Ecco gli esami principali:- spermiogramma: la prima analisi. Questo esame valuta volume, quantità, motilità e forma degli spermatozoi. Si raccoglie un campione di liquido seminale dopo 2-5 giorni di astinenza. I risultati, interpretati da uno specialista, indicano la qualità del seme;
- Washing Spermatico: non è un esame diagnostico, ma una tecnica di laboratorio per selezionare gli spermatozoi migliori per le procedure di riproduzione assistita (PMA);
- FISH: analizza i cromosomi degli spermatozoi per rilevare anomalie che possano influenzare il concepimento o causare aborti. Se alterato, può indicare la necessità di Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT) sugli embrioni;
- frammentazione del DNA degli Spermatozoi: valuta i danni al DNA degli spermatozoi, cruciali per l'insorgenza di malformazioni e la compromissione della fertilità;
- ecografia testicolare con flussimetria dei vasi spermatici: esame indolore che visualizza testicoli e vasi sanguigni, utile per diagnosticare condizioni come il varicocele (dilatazione delle vene), che può influire sulla fertilità ed è trattabile chirurgicamente con ottimi risultati;
- cariotipo su sangue periferico: questo esame viene effettuato anche nella partner femminile. Analisi che identifica anomalie cromosomiche (nel numero o nella struttura) dell'intero patrimonio genetico, che possono essere causa di infertilità o problemi nello sviluppo del bambino. Un risultato anomalo può indirizzare verso la PGT.
Esami per la Partner Femminile:
Nella donna, gli esami mirano a valutare ovaie, utero e tube. Tra questi, troviamo:- ecografia Trans-Vaginale: esame che fornisce immagini dettagliate di utero, ovaie e cervice. Utile per diagnosticare cisti ovariche, fibromi, endometriosi e per monitorare l'ovulazione e la riserva ovarica;
- dosaggi ormonali: prelievi di sangue che misurano ormoni chiave (FSH, Estradiolo, Progesterone, AMH, Prolattina) per valutare la funzionalità ovarica e l'ovulazione. Squilibri possono indicare problemi di ovulazione o altre alterazioni ormonali;
- isterosalpingografia (ISG): questo esame valuta se le tube di Falloppio sono aperte (pervie) e/o presentano alterazioni nella forma; valuta anche eventuali anomalie morfologiche dell'utero. Le tube sono essenziali per il concepimento naturale.
In base ai risultati, si preparerà un piano terapeutico personalizzato, che potrà includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici o tecniche di PMA.
Affrontare l'infertilità è un percorso che richiede coraggio e informazione. Ogni esame fornisce informazioni preziose che, valutate da professionisti, guidano verso soluzioni mirate. Non siete soli: con il giusto supporto, ogni passo vi avvicina al vostro desiderio di genitorialità.
Bibliografia
- World Health Organization (WHO). Infertility definitions and terminology. WHO, 2020.
- European Society of Human Reproduction and Embryology (ESHRE). ESHRE guideline: female and male infertility. ESHRE, 2023.