Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Tumori del torace

Prof. Claudio Andreetti

Prof. Claudio Andreetti

Chirurgo Toracico Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Toracica Creato il: 11/02/2025
I tumori del torace rappresentano una categoria eterogenea di neoplasie che possono manifestarsi in vari organi e tessuti, soprattutto polmoni, pleura, mediastino e parete toracica. Questi tumori possono essere benigni o maligni, con una grande varietà di comportamenti biologici e prognosi. Esistono varie tipologie di tumori del torace, tra cui:
 
  • tumori polmonari: sono i più comuni e includono il carcinoma polmonare non a piccole cellule (il più comune, rappresenta circa l’85% dei casi) e quello a piccole cellule (più raro ma più aggressivo;
  • mesotelioma pleurico: colpisce la pleura ed è generalmente incurabile, è quasi sempre conseguenza dell’esposizione all’amianto;
  • tumori del mediastino: colpiscono la zona che raccoglie il cuore, i grandi vasi, l’esofago, la trachea e altri organi. Includono timomi, carcinomi timici, linfomi e tumori germinali;
  • tumori della Parete Toracica: possono essere tumori dei tessuti molli, come il sarcoma di Ewing e il condrosarcoma, e tumori ossei, come l’osteosarcoma.
Tumori del torace

Cause Cause

Le cause dei tumori del torace variano a seconda del tipo di tumore. Tra le principali cause e fattori di rischio troviamo:
 
  • fumo di sigaretta: è il principale fattore di rischio per il carcinoma polmonare, essendo responsabile dell’85-90% dei casi;
  • esposizione a sostanze cancerogene: amianto, radon, arsenico, cromo, nichel e altri agenti chimici con effetto cancerogeno o mutageno, i quali possono causare mutazioni del DNA responsabili della comparsa dei tumori;
  • inquinamento atmosferico: il particolato fine (PM 2.5 e PM10) e alcuni scarti di combustione possono aumentare il rischio, in quanto possono causare infiammazioni croniche soprattutto nel tessuto polmonare;
  • storia familiare: in generale, la predisposizione genetica può contribuire alla comparsa di numerosi tumori, tra cui quelli del torace;
  • esposizione all’amianto: è la principale causa di mesotelioma pleurico; in questi casi, il rischio aumenta con la durata dell’esposizione.

Sintomi Sintomi

I sintomi dei tumori del torace variano notevolmente in base alla localizzazione e alla natura del tumore; tuttavia, i sintomi più comuni dei tumori che interessano i polmoni e la pleura includono:
 
  • tosse persistente: è un sintomo comune e si riconosce perché non migliora o peggiora col tempo e non risponde ad alcuna terapia;
  • emottisi: sangue nell’espettorato;
  • dolore toracico: che nel carcinoma polmonare può irradiarsi alla spalla o al braccio mentre nel mesotelioma è spesso unilaterale (ossia coinvolge un solo lobo);
  • dispnea: che può essere persistente e legata alla compressione esercitata dalla massa sul polmone; 
  • perdita di peso e appetito: sono sintomi generali di neoplasia avanzata;
  • affaticamento: è un sintomo aspecifico ma in genere molto persistente.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi dei tumori del torace può essere sospettata in presenza di sintomi sospetti in pazienti che, all’anamnesi, presentano fattori di rischio, come storia familiare, tabagismo o esposizioni ad amianto o sostanze cancerogene.

Per ottenere una conferma diagnostica, in genere, è necessario fare ricorso a tecniche strumentali, che solitamente includono radiografie del torace, TAC, PET o risonanze magnetiche, le quali consentono di ottenere, con vari gradi di dettaglio, immagini della zona del torace, permettendo l’individuazione di eventuali masse tumorali o zone con metabolismo accelerato. 

Per avere informazioni più accurate si può invece fare ricorso alle biopsie del tessuto tumorale, che consistono in procedure chirurgiche di tipo endoscopico (broncoscopie) o transcutaneo tramite cui prelevare dei frammenti di tessuto da analizzare al microscopio per caratterizzare le cellule presenti.

Infine, alcuni esami aggiuntivi possono includere esami del sangue, che consentono di dosare alcune molecole (marker tumorali) che sono associate alla presenza del tumore.
 
Tumori del torace

Rischi Rischi

In assenza di un trattamento adeguato, i tumori del torace possono produrre un gran numero di complicanze anche gravi, che sono solitamente associati alla crescita della massa tumorale e alla sua diffusione ad altri distretti dell’organismo (es. ossa, fegato, reni o cervello).

Tra le complicanze specifiche, i tumori che interessano il polmone possono produrre ostruzioni o collassi del polmone stesso o diffusioni a tessuti circostanti, come pleura o mediastino.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

I tumori del torace non sono prevenibili; tuttavia, avendo cura di evitare l’esposizione a sostanze cancerogene, come l’amianto o il fumo di sigaretta, può ridurre sensibilmente il rischio di svilupparli.
Il trattamento dei tumori del torace, invece, può variare in modo sensibile a seconda della tipologia di tumore, della localizzazione, dell’avanzamento e della diffusione della massa.

In generale, il trattamento preferenziale per tutti i tipi di tumore include l’intervento chirurgico, che prevede l’asportazione, parziale o totale, della massa tumorale, generalmente con anche parte del tessuto sano circostante per garantire la rimozione di tutte le cellule malate. In genere, la chirurgia può essere associata ad altre strategie terapeutiche, come la chemioterapia, che prevede l’uso di farmaci citotossici per uccidere le cellule in rapida proliferazione, e la radioterapia, che ottiene lo stesso effetto utilizzando radiazioni ionizzanti, come i raggi X e i raggi gamma.

In alcuni casi, chemioterapia e radioterapia possono essere utilizzate anche singolarmente o in combinazione tra loro; questo trattamento viene preferito quando l’intervento chirurgico non è sufficiente a rimuovere completamente la massa o non è impiegabile per via dell’estensione del tumore o della sua diffusione.

Altre terapie utili possono essere quelle mirate o quelle immunologiche, che prevedono l’uso di farmaci che aggrediscono selettivamente le cellule mutate, distruggendo la massa tumorale senza danneggiare i tessuti sani.
 

Bibliografia

  • Nasim F, Sabath BF, Eapen GA. Lung Cancer. Med Clin North Am. 2019 May;103(3):463-473.
  • Lenskaya V, Moran CA. Pleural Mesothelioma: Current Practice and Approach. Adv Anat Pathol. 2023 Jul 1;30(4):243-252.
  • Scorsetti M, Leo F, Trama A, D'Angelillo R, Serpico D, Macerelli M, Zucali P, Gatta G, Garassino MC. Thymoma and thymic carcinomas. Crit Rev Oncol Hematol. 2016 Mar;99:332-50.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumori del torace nelle province di: Roma, Brescia, Viterbo, Milano

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Tumori del torace?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Tumori del torace?
Caricamento...