Tumori cardiaci
Dr. Giuseppe Natale Majolo
Cardiologo Medico Chirurgo, specialista in Cardiologia Creato il: 10/12/2024I tumori cardiaci sono molto rari rispetto ai tumori che colpiscono organi come, ad esempio, polmoni o seno. Possono svilupparsi nel tessuto del cuore stesso (tumori primari) o possono essere metastasi di tumori che si sono originati altrove nel corpo e poi diffusi al cuore (tumori secondari).
I sintomi e il trattamento dei tumori cardiaci dipendono dal tipo di tumore, dalla sua dimensione, dalla posizione e dal suo impatto sul funzionamento del cuore.
Cause
Le cause esatte dei tumori cardiaci non sono ancora del tutto chiare, ma si ipotizza una combinazione di fattori genetici e ambientali. Tra i principali fattori che sembrano contribuire allo sviluppo dei tumori cardiaci si segnalano:- genetica: alcuni tumori cardiaci possono avere una componente genetica, il che significa che possono essere ereditati da membri della famiglia;
- esposizione a sostanze chimiche: l’esposizione a certe sostanze chimiche nell’ambiente o attraverso l’assunzione di farmaci potrebbe aumentare il rischio di sviluppare tumori cardiaci;
- condizioni mediche preesistenti: alcune condizioni mediche, come la sclerosi tuberosa, sono associate a un aumento il rischio di sviluppare tumori cardiaci;
- malattie infiammatorie del cuore: alcune malattie infiammatorie del cuore, come la pericardite cronica o la miocardite, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare tumori cardiaci.
Sintomi
Tra i principali sintomi dei tumori cardiaci si segnalano:- dolore toracico: questo può essere causato dalla pressione esercitata dal tumore sul tessuto circostante o sui vasi sanguigni;
- palpitazioni cardiache: sensazione di battito cardiaco irregolare o accelerato;
- dispnea: anche detta fame d’aria, può verificarsi a causa della compromissione della capacità del cuore di pompare sangue in modo efficiente;
- sincope: possono verificarsi svenimenti (sincope) a causa di una diminuzione del flusso sanguigno al cervello;
- edema: un gonfiore localizzato spesso negli arti inferiori;
- pallore o cianosi: questo può verificarsi a causa di una diminuzione della perfusione sanguigna ai tessuti;
- affaticamento e debolezza generale: a causa della diminuzione della capacità del cuore di fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti;
- soffio cardiaco: un suono anomalo udibile durante l’esame fisico del cuore, che può essere causato dalla turbolenza del flusso sanguigno intorno al tumore.
Diagnosi
La diagnosi dei tumori cardiaci coinvolge una serie di test e procedure diagnostiche utili a risalire alle origini della sintomatologia riferita dal paziente. L’iter si articola generalmente come segue:- esame fisico: durante l’esame fisico, il cardiologo ausculta il cuore con uno stetoscopio per rilevare eventuali suoni anomali, come un soffio cardiaco;
- esami di imaging: questi possono includere ecocardiogramma, tomografia computerizzata o risonanza magnetica cardiaca. Si tratta di test che possono fornire immagini dettagliate del cuore e dei tessuti circostanti, aiutando a identificare la presenza di un tumore, la sua dimensione, la sua posizione e il suo effetto sul cuore;
- biopsia: in alcuni casi, può essere necessario prelevare un campione di tessuto dal tumore per l’analisi al microscopio al fine di confermare la diagnosi e determinare se il tumore è benigno o maligno. La biopsia cardiaca è un procedimento delicato, ragion per cui viene eseguita solo se strettamente necessaria;
- angiografia coronarica: questo test utilizza una sostanza contrastante e raggi X per visualizzare i vasi sanguigni del cuore. Può essere utilizzato per valutare l’eventuale presenza di tumori o di altri problemi cardiaci;
- esami del sangue: possono essere eseguiti per valutare i livelli di biomarcatori cardiaci e determinare se ci sono segni di danno al cuore.
Rischi
I tumori cardiaci possono comportare diversi rischi, che dipendono principalmente dal tipo di tumore, dalla sua dimensione, dalla sua posizione e dalla sua aggressività. Alcuni dei rischi associati ai tumori cardiaci includono:- compromissione della funzione cardiaca: i tumori cardiaci possono interferire con il normale funzionamento del cuore, compromettendo la sua capacità di pompare sangue in modo efficiente. Questo può portare a condizioni come l’insufficienza cardiaca;
- blocco del flusso sanguigno: i tumori cardiaci possono ostruire il flusso sanguigno attraverso le camere del cuore o i vasi sanguigni, causando problemi come l’ischemia o l’infarto miocardico;
- embolizzazione: i frammenti di un tumore cardiaco possono staccarsi e viaggiare attraverso il sistema circolatorio, causando emboli che possono occludere vasi sanguigni in altre parti del corpo. Ciò può portare a gravi complicazioni, come ictus o infarti;
- aritmie cardiache: i tumori cardiaci possono disturbare il normale ritmo cardiaco, causando aritmie che possono essere pericolose per la vita;
- metastasi: se il tumore cardiaco è maligno, c’è il rischio che le cellule tumorali si diffondano ad altri organi del corpo, causando la formazione di tumori in altre sedi.
Cure e Trattamenti
Il trattamento dei tumori cardiaci prevede diversi approcci, a seconda del tipo di tumore, della sua dimensione, della sua posizione e del suo impatto sulla funzione cardiaca. Si segnalano:- chirurgia: la chirurgia può essere raccomandata per rimuovere il tumore, soprattutto se è di dimensioni significative, se è maligno e causa sintomi. Durante l’intervento chirurgico, il tumore può essere asportato completamente o parzialmente, a seconda della sua posizione, dell’estensione e del coinvolgimento del tessuto circostante;
- radioterapia: la radioterapia può essere utilizzata come trattamento primario o complementare per ridurre le dimensioni del tumore o distruggere le cellule tumorali dopo la chirurgia. Tuttavia, la radioterapia può comportare rischi per il cuore stesso e deve essere eseguita con grande attenzione per evitare danni al tessuto circostante;
- chemioterapia: se il tumore è maligno e si è diffuso ad altre parti del corpo, la chemioterapia può essere raccomandata per ridurre la crescita delle cellule tumorali e migliorare i sintomi;
- terapie mirate: alcuni tumori cardiaci possono essere sensibili a farmaci che mirano a specifiche mutazioni genetiche o processi biologici che sostengono la crescita tumorale. Queste terapie mirate possono essere utilizzate come alternativa o in aggiunta alla chemioterapia.
Bibliografia
- Bussani R, Castrichini M, Restivo L, Fabris E, Porcari A, Ferro F, Pivetta A, Korcova R, Cappelletto C, Manca P, Nuzzi V, Bessi R, Pagura L, Massa L, Sinagra G. Cardiac Tumors: Diagnosis, Prognosis, and Treatment. Curr Cardiol Rep. 2020 Oct 10;22(12):169. doi: 10.1007/s11886-020-01420-z. PMID: 33040219; PMCID: PMC7547967.
- Wingo M, de Biasi AR, Shudo Y, Bharathi V, Blackburn A, Gaudino M, Girardi LN, Woo YJ. Cardiac transplantation for cancer involving the heart. J Heart Lung Transplant. 2020 Sep;39(9):974-977. doi: 10.1016/j.healun.2020.05.010. Epub 2020 May 24. PMID: 32532569.
- Hamre CFB, Kvammen EMH, Vinge LE, Skeie AT, Hompland I. Sarkom i hjertet [Cardiac sarcoma]. Tidsskr Nor Laegeforen. 2020 Apr 20;140(6). Norwegian. doi: 10.4045/tidsskr.19.0455. PMID: 32321220.
- Lichtenberger JP 3rd, Carter BW, Pavio MA, Biko DM. Cardiac Neoplasms: Radiologic-Pathologic Correlation. Radiol Clin North Am. 2021 Mar;59(2):231-242. doi: 10.1016/j.rcl.2020.10.002. Epub 2020 Dec 29. PMID: 33551084.
- León Durán D, Garcia Cañamaque L, Fernandez-Friera L. Heart murmur with unusual diagnosis. Heart. 2020 Sep;106(17):1301-1367. doi: 10.1136/heartjnl-2020-316736. PMID: 32788289.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumori cardiaci nelle province di: Milano, Roma, Brescia, Napoli
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.