Sindrome di Prader-Willi
Dr. Francesco Mango
Psichiatra Medico Chirurgo, specialista in Psicologia Clinica - Psicoterapeuta Creato il: 28/11/2024È causata da anomalie genetiche che coinvolgono il cromosoma 15.
Cause
La sindrome di Prader-Willi è causata da un'anomalia genetica al cromosoma 15. Più precisamente, questo cromosoma può andare incontro a:- delezione: questa è l’anomalia più comune, in cui una parte del cromosoma 15 è mancante;
- disomia uniparentale: questa anomalia si verifica quando il bambino riceve due copie del cromosoma 15 dalla madre, anziché una copia dal padre e una dalla madre come avviene normalmente.
Sintomi
La sindrome di Prader-Willi presenta una serie di sintomi che possono variare da persona a persona. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, i pazienti riferiscono di:- iperfagia: ovvero una fame insaziabile che, se non gestita, può portare a eccessivo aumento di peso;
- ipotonia: ovvero un basso tono muscolare. Questo sintomo può essere presente già alla nascita e causare ritardi nello sviluppo motorio;
- bassa statura: il paziente con sindrome di Prader-Willi è spesso più basso rispetto alla media dei suoi coetanei;
- ipogonadismo: un sintomo che si traduce in uno sviluppo sessuale incompleto o ritardato;
- disturbi del comportamento: il paziente con sindrome di Prader-Willi manifesta spesso impulsività, compulsività e tendenza alla rabbia;
- bassa resistenza al dolore;
- problemi nell’apprendimento: il paziente con sindrome di Prader-Willi potrebbe subire ritardi nel proprio sviluppo cognitivo;
- caratteristiche facciali distintive come occhi stretti, labbro superiore sottile, naso stretto e curve della bocca rivolte verso il basso;
- disturbi del sonno: ad esempio apnee notturne.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome di Prader-Willi coinvolge tipicamente diverse fasi, inclusa una valutazione genetica; generalmente, il processo diagnostico comprende:- esame fisico: lo specialista rileva segni fisici tipici della sindrome di Prader-Willi, come caratteristiche facciali distintive, ipotonia muscolare e bassa statura;
- valutazione dei sintomi: il medico raccoglie informazioni sui sintomi del paziente, come problemi di alimentazione, ipotonia muscolare, ritardi nello sviluppo e comportamenti caratteristici della sindrome di Prader-Willi;
- valutazione genetica: la diagnosi definitiva viene spesso confermata attraverso test genetici, che possono includere l’analisi del DNA per rilevare anomalie nel cromosoma 15, come delezione, disomia uniparentale o altre anomalie genetiche associate alla sindrome di Prader-Willi;
- esami aggiuntivi: a seconda dei sintomi presentati, lo specialista può richiedere esami aggiuntivi per valutare eventuali problemi di salute associati alla sindrome di Prader-Willi, come problemi endocrini, cardiologici o respiratori.
Rischi
La sindrome di Prader-Willi comporta diversi rischi per la salute del paziente, tra cui:- obesità: la fame insaziabile può portare a un eccessivo aumento di peso, che aumenta il rischio di obesità e le sue complicanze come diabete di tipo 2, malattie cardiache e problemi ortopedici;
- problemi respiratori: alcune persone con sindrome di Prader-Willi possono sviluppare apnee ostruttive del sonno, che possono portare a problemi respiratori durante il sonno e aumentare il rischio di complicanze respiratorie;
- problemi endocrini: la sindrome di Prader-Willi può influenzare il sistema endocrino, portando a problemi come ipogonadismo (sviluppo sessuale incompleto), ritardi nella pubertà e bassi livelli di ormoni della crescita;
- problemi muscolo-scheletrici: l’ipotonia muscolare può portare a ritardi nello sviluppo motorio e aumentare il rischio di problemi muscolo-scheletrici, come scoliosi e anomalie articolari.
Cure e Trattamenti
Non esiste una cura definitiva per la sindrome di Prader-Willi, ma diversi approcci terapeutici e interventi possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente. Essi includono:- gestione dell’alimentazione: è utile monitorare attentamente l’assunzione di cibo e adottare strategie per prevenire l’iperfagia. Questo può includere una dieta controllata;
- assistenza medica multidisciplinare: è importante coinvolgere un team di specialisti, tra cui endocrinologi, nutrizionisti e fisioterapisti per fornire un’assistenza completa e personalizzata;
- terapia ormonale: in alcuni casi, la terapia ormonale può essere prescritta per affrontare problemi endocrini, come bassi livelli di ormoni della crescita o ipogonadismo;
- terapia comportamentale: la terapia comportamentale può aiutare a gestire i comportamenti ossessivo-compulsivi, a migliorare l’autoregolazione emotiva e ad affrontare eventuali disturbi psicologici associati;
- monitoraggio e trattamento delle complicanze: è importante monitorare e trattare tempestivamente le complicanze associate alla sindrome di Prader-Willi, come obesità, problemi respiratori, problemi cardiaci e problemi muscolo-scheletrici.
Bibliografia
- Godler DE, Butler MG. Special Issue: Genetics of Prader-Willi Syndrome. Genes (Basel). 2021 Sep 16;12(9):1429. doi: 10.3390/genes12091429. PMID: 34573411; PMCID: PMC8471269.
- Erhardt É, Molnár D. Prader-Willi Syndrome: Possibilities of Weight Gain Prevention and Treatment. Nutrients. 2022 May 6;14(9):1950. doi: 10.3390/nu14091950. PMID: 35565916; PMCID: PMC9103725.
- Höybye C, Tauber M. Approach to the Patient With Prader-Willi Syndrome. J Clin Endocrinol Metab. 2022 May 17;107(6):1698-1705. doi: 10.1210/clinem/dgac082. PMID: 35150573; PMCID: PMC9635059.
- Butler MG. Prader-Willi Syndrome and Chromosome 15q11.2 BP1-BP2 Region: A Review. Int J Mol Sci. 2023 Feb 21;24(5):4271. doi: 10.3390/ijms24054271. PMID: 36901699; PMCID: PMC10002205.
- Mahmoud R, Kimonis V, Butler MG. Clinical Trials in Prader-Willi Syndrome: A Review. Int J Mol Sci. 2023 Jan 21;24(3):2150. doi: 10.3390/ijms24032150. PMID: 36768472; PMCID: PMC9916985.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome di Prader-Willi nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Napoli
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.