Sindrome di Fanconi
Dr.ssa Patrizia Colantonio
Ematologo Medico Chirurgo, specialista in Ematologia Creato il: 05/12/2024I pazienti affetti da questa sindrome possono avere difetti alla nascita, bassa conta dei globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, anomalie scheletriche e difetti nello sviluppo degli organi.
La sindrome di Fanconi è causata da mutazioni genetiche che influenzano il funzionamento di specifici geni coinvolti nella riparazione del DNA. Attualmente non esiste una cura definitiva per questa sindrome, ma possono essere prescritte terapie per gestire i sintomi e prevenire le complicazioni.
Cause
La sindrome di Fanconi è una malattia genetica rara, causata da mutazioni genetiche che colpiscono specifici geni coinvolti nella riparazione del DNA.Attualmente, sono stati individuati almeno 22 geni associati alla sindrome di Fanconi. Quando questi geni subiscono mutazioni, il processo di riparazione del DNA può essere compromesso, causando danni alle cellule. Questo può portare ad anomalie renali e aumentare il rischio di sviluppare tumori.
La sindrome di Fanconi è ereditaria, di solito secondo un modello autosomico recessivo, il che significa che entrambi i genitori devono trasmettere una copia mutata del gene per far sì che un individuo sviluppi la malattia.
Le mutazioni genetiche associate alla sindrome di Fanconi possono verificarsi in qualsiasi momento.
Sintomi
La sindrome di Fanconi può presentare una vasta gamma di sintomi e segni clinici:- anomalie congenite: queste possono includere difetti del pollice, difetti cardiaci congeniti, anomalie renali, difetti nella formazione del volto e anomalie scheletriche;
- anemia: la sindrome di Fanconi può causare un basso numero di globuli rossi nel sangue (anemia), che può portare a sua volta a stanchezza e debolezza;
- insufficienza funzionale del midollo osseo: questa condizione implica una ridotta capacità del midollo osseo di produrre globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Ciò può causare un aumentato rischio di infezioni, sanguinamento e facilità di formazione di lividi;
- difetti nella crescita e nello sviluppo: i bambini affetti dalla sindrome di Fanconi possono mostrare ritardi nella crescita e nello sviluppo.
Diagnosi
La diagnosi della sindrome di Fanconi può essere complessa. L’iter si articola generalmente come segue:- esame fisico: il medico esegue un esame fisico completo per valutare la presenza di anomalie congenite, anomalie scheletriche, anomalie renali e altri segni associati alla sindrome di Fanconi;
- esami di laboratorio: questi possono includere analisi del sangue per valutare la conta dei globuli rossi, dei globuli bianchi e delle piastrine. I pazienti affetti dalla sindrome di Fanconi possono presentare anemia, bassa conta dei globuli bianchi e piastrine. Inoltre, possono essere eseguiti test per valutare la funzionalità renale e il rischio di sviluppare tumori;
- esame citogenetico: un esame citogenetico può essere eseguito per valutare eventuali anomalie cromosomiche associate alla sindrome di Fanconi;
- test di fragilità del DNA: i pazienti affetti dalla sindrome di Fanconi spesso mostrano un’elevata sensibilità al danneggiamento del DNA, che può essere valutata attraverso test specifici;
- test genetici molecolari: i test genetici possono confermare la presenza di mutazioni genetiche specifiche associate alla sindrome di Fanconi. Questi test possono coinvolgere il sequenziamento del DNA per individuare mutazioni nei geni noti per essere coinvolti nella sindrome di Fanconi.
Rischi
La sindrome di Fanconi può comportare diversi rischi e complicazioni:- insufficienza del midollo osseo: questa è una delle complicazioni più gravi della sindrome di Fanconi. L’insufficienza del midollo osseo si verifica quando il midollo osseo non è in grado di produrre una quantità sufficiente di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, aumentando il rischio di anemia, infezioni e sanguinamenti;
- aumento del rischio di tumori: le persone affette dalla sindrome di Fanconi hanno un rischio significativamente aumentato di sviluppare tumori, in particolare leucemie e tumori come il carcinoma squamoso della testa e del collo e il carcinoma renale;
- anomalie congenite: la sindrome di Fanconi è spesso associata a difetti congeniti che possono interessare vari organi e sistemi del corpo, tra cui cuore, reni, scheletro e volto;
- anomalie renali: alcune persone con sindrome di Fanconi possono sviluppare anomalie renali, che possono portare a problemi come l’insufficienza renale;
- problemi di crescita e sviluppo: i bambini affetti da sindrome di Fanconi possono mostrare ritardi nella crescita e nello sviluppo a causa delle complicazioni legate alla malattia.
Cure e Trattamenti
Attualmente non esiste una cura definitiva per la sindrome di Fanconi, ma sono disponibili diverse opzioni per la gestione dei sintomi e delle complicazioni associate alla malattia. Tra queste si segnalano:- trasfusione di sangue: i pazienti con sindrome di Fanconi possono richiedere trasfusioni di sangue per gestire l’anemia causata dalla ridotta produzione di globuli rossi;
- supporto per l’insufficienza del midollo osseo: nei casi di insufficienza del midollo osseo grave, può essere necessario il trapianto di midollo osseo per ripristinare la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine;
- gestione delle complicazioni: è importante gestire le complicazioni associate alla sindrome di Fanconi, come i tumori, le anomalie renali e altri problemi di salute correlati;
- monitoraggio regolare: le persone con sindrome di Fanconi dovrebbero essere monitorate regolarmente da un team medico specializzato per valutare la progressione della malattia e modificare, se necessario, il trattamento;
- consulenza genetica: la consulenza genetica può essere utile per fornire informazioni sul rischio di trasmettere la sindrome di Fanconi ai figli;
- supporto multidisciplinare: il trattamento della sindrome di Fanconi spesso coinvolge un team multidisciplinare di specialisti, tra cui ematologi, oncologi, nefrologi, genetisti e altri professionisti sanitari, per fornire un approccio completo alla gestione della malattia.
Bibliografia
- Albuquerque ALB, Dos Santos Borges R, Conegundes AF, Dos Santos EE, Fu FMM, Araujo CT, Vaz de Castro PAS, Simões E Silva AC. Inherited Fanconi syndrome. World J Pediatr. 2023 Jul;19(7):619-634. doi: 10.1007/s12519-023-00685-y. Epub 2023 Feb 2. PMID: 36729281.
- Alter BP, Giri N, McReynolds LJ, Altintas B. Fanconi anaemia: A syndrome with distinct subgroups. Br J Haematol. 2022 May;197(4):467-474. doi: 10.1111/bjh.18091. Epub 2022 Feb 22. PMID: 35191533.
- Kanako KI, Sakakibara N, Murayama K, Nagatani K, Murata S, Otake A, Koga Y, Suzuki H, Uehara T, Kosaki K, Yoshiura KI, Mishima H, Ichimiya Y, Mushimoto Y, Horinouchi T, Nagano C, Yamamura T, Iijima K, Nozu K. BCS1L mutations produce Fanconi syndrome with developmental disability. J Hum Genet. 2022 Mar;67(3):143-148. doi: 10.1038/s10038-021-00984-0. Epub 2021 Oct 15. PMID: 34650211.
- Yui JC, Geara A, Sayani F. Deferasirox-associated Fanconi syndrome in adult patients with transfusional iron overload. Vox Sang. 2021 Aug;116(7):793-797. doi: 10.1111/vox.13064. Epub 2021 Feb 2. PMID: 33529394.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome di Fanconi nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.