Sindrome di De Quervain
Dr. Luigi Guerra
Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia Creato il: 26/03/2019 Ultimo aggiornamento: 27/12/2023Cause
I tendini interessati dalla Sindrome di De Quervain si infiammano a seguito di movimenti ripetuti sollevando pesi con il pollice aperto. Spesso, infatti, questa tendinite colpisce le neo-mamme e le puericultrici.Sintomi
Generalmente, la patologia è riconoscibile dal dolore sordo che comporta a livello del canale di De Quervain. Il canale si trova sul versante radiale del polso esacerbato dalla digito-pressione. Vi possono anche essere dei casi in cui, oltre al dolore, è presente - sempre a livello del canale - tumefazione con arrossamento.
Tale condizione dolorosa peggiora mentre si effettuano determinati movimenti, come, ad esempio, quando il paziente allunga il pollice, come per fare il segno dell’autostop, oppure chiuderlo tra le altre dita e far flettere il polso in senso ulnare (manovra di Finkenstein).
Diagnosi
La diagnosi, suggerita in larga parte dal test di Finkelstein, è in genere principalmente clinica. Il paziente dovrà spiegare ed elencare al medico quali siano i sintomi patognomonici da lui provati. Tuttavia, di frequente, può essere utile ricorrere ad un’ecografia muscolo tendinea mirata.
Se non trattata, questa infiammazione tendinea tende a cronicizzare rendendo necessario l'intervento chirurgico.
Rischi
Nel caso in cui venisse trascurata, c’è il rischio che la patologia si cronicizzi. Quando non curata, inoltre, c’è il pericolo che il forte dolore che la caratterizza, nel tempo, possa diffondersi verso l'avambraccio e lungo il pollice.
Cure e Trattamenti
Nei casi più lievi, si può provvedere a trattare tale patologia con un approccio conservativo, mediante l’utilizzo di tutori dedicati e fisioterapia mirata, che siano capaci di ridurre l'infiammazione e, di conseguenza, la sintomatologia lamentata dal paziente.Talvolta si può optare anche per terapie fisiche quali:
- ultrasuoni a freddo;
- laserterapia;
- la tecarterapia.
Invece, nei casi in cui la sindrome è più severa o si è cronicizzata, vi è la necessità di trattare la zona con l’intervento chirurgico del primo compartimento estensorio. L’intervento, che dura una decina di minuti, si svolge in anestesia locale e, durante la stessa, lo specialista apre il canale di De Quervain affinché i tendini possano disinfiammarsi.
Alla fine dell'intervento, si procede medicando la ferita, che non dovrà essere bagnata fino alla sua guarigione. In genere, è bene che il paziente, una volta eseguita l’operazione, per disinfiammare i tendini e trattare la cicatrice, si sottoponga a qualche seduta di fisioterapia.
Bibliografia
- Lee, Z-Hye, et al. "Surgical anatomy of the first extensor compartment: a systematic review and comparison of normal cadavers vs. De Quervain syndrome patients." Journal of Plastic, Reconstructive & Aesthetic Surgery 70.1 (2017): 127-131.
- Satteson, Ellen, and Shruti C. Tannan. "De quervain tenosynovitis." StatPearls. StatPearls Publishing, 2022.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Sindrome di De Quervain nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Torino
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.