Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Ptosi palpebrale

Dr.ssa Luisa Bartalini

A cura del Dr.ssa Luisa Bartalini

Medico Estetico Medico Chirurgo - Dietologia - Medicina Estetica

Cos'è Cos'è

La ptosi palpebrale è un inestetismo molto frequente che consiste in un abbassamento completo o parziale di una o di entrambe le palpebre.

ptosi palpebrale

Cause Cause

Le cause possono essere sia di natura funzionale che estetica e frequentemente sono postumi di un intervento di cataratta

Sintomi Sintomi

Tra i sintomi principale si riporta la difficoltà ad aprire completamente la palpebra con aspetto vecchieggiante del volto, spesso associato ad edema palpebrale.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi si fa con un esame obiettivo, il paziente ha difficoltà ad aprire completamente le palpebre e la ptosi in alcuni casi, se è molto severa, può ridurre anche il campo visivo.

Rischi Rischi

I rischi sono una riduzione del campo visivo, ma nella maggior parte dei casi ha solo una valenza estetica.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Oltre alla tecnica chirurgica indispensabile nelle ptosi gravi di origine patologica e alle iniezioni di botulino che, a mio parere, alterano un po' la mimica del paziente rendendola in alcuni casi leggermente innaturale, oggi esistono altre metodiche non invasive, come, ad esempio, il micro radio bisturi a sublimazione dermica con arco voltaico che con poche sedute ambulatoriali riesce a dare un refreshing allo sguardo con una buona correzione delle ptosi di lieve e media entità.

Oltre al risultato molto soddisfacente questa tecnica permette al paziente di sottoporvisi in qualunque momento e di ritornare sul proprio posto di lavoro o dovunque voglia senza nessuna convalescenza. Non c'è sanguinamento né fastidio, soltanto la formazione di piccole crosticine che possono essere immediatamente nascoste con un fondotinta ad effetto camouflage, e nei giorni successivi può essere utilizzato normalmente l'ombretto per il trucco dell'occhio e il miglioramento conseguente alla sublimazione della cute della palpebra si vede nel passare dei giorni con una certa gradualità.

Questo determina un approccio molto sereno del paziente alla metodica senza lo spauracchio di bisturi o laser con sanguinamenti, punti ed edemi e ematomi importanti. Per migliorare ancora di più l'effetto e per prolungarlo, si possono utilizzare dei peeling specifici per il contorno occhi a base di acido lattico o glicolico a basse concentrazioni ed associati a validi trattamenti cosmetologici domiciliari. Anche da un punto di vista psicologico non comportano nessun trauma e il paziente vi si avvicina con più tranquillità abolendo quello che può essere lo spauracchio di una sala operatoria con conseguente intervento chirurgico.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr.ssa Luisa Bartalini

A cura del Dr.ssa Luisa Bartalini

Medico Estetico Medico Chirurgo - Dietologia - Medicina Estetica
Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Ptosi palpebrale?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Ptosi palpebrale?
Caricamento...