Personalità borderline

A cura del Dr. Francesco Risaliti
Psichiatra Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria
Cos'è
La personalità borderline è un disturbo di personalità, vale a dire un modo di essere stabile della persona, che, per sue caratteristiche e peculiarità, si discosta dal funzionamento cosiddetto normale.
Tutto ciò accade nelle relazioni interpersonali, spesso conflittuali, nella sfera dell'identità, spesso non definita e variabile, nella gestione delle emozioni, molto spesso disregolate, nel rapporto con il proprio corpo, che viene spesso maltrattato con autolesionismo, diete impulsive, ecc.

Cause
Le cause sono:
- in parte biologiche: iperfunzione di zone del cervello, che reagiscono in modo eccessivo a stimoli anche minimi con scariche emotive molto intense, durature e profonde;
- in parte dovuto all'influenza di un ambiente familiare che invalida, non capisce, non riconosce, giudica i comportamenti del soggetto, trasmettendogli il messaggio "tu non vai bene" o "sei sbagliato".
Sintomi
Tra i sintomi, rientrano:
- comportamenti problematici (tagliarsi, usare droghe, litigare, non trovare una stabilità);
- paura di essere abbandonati;
- non sapere cosa fare o non riuscire a trovare senso e continuità nella vita;
- tentativi di suicidio;
- relazioni interpersonali disturbate;
- senso di vuoto;
- emozioni negative, forti e persistenti;
- reazioni paranoiche.
Diagnosi
La diagnosi è clinica: si basa sulla presenza di sintomi, che si scoprono tramite colloqui e test psicologici, eseguiti da personale esperto e addestrato.
Rischi
Si tratta di una patologia che può presentare diversi rischi, quali:
- autolesionismo;
- suicidio;
- abuso di sostanze;
- problemi interpersonali;
- solitudine;
- deriva sociale.
Cure e Trattamenti
Il trattamento non farmacologico di prima scelta è il DBT, l'ACT, individuale e di gruppo. I farmaci, invece, possono essere previsti in associazione con terapie psicologiche per trattare episodi depressivi, di panico o psicotici.
La terapia dialettico comportamentale (DBT) è il trattamento d'elezione per questo disturbo, con evidenze scientifiche di efficacia superiore a tutti gli altri tipi di trattamento. Si svolge in una situazione di rapporto terapeutico individuale e di gruppo. Il trattamento standard prevede sedute settimanali, sia individuali che di gruppo, della durata di circa due ore ciascuna. La durata media del trattamento è di circa un anno per i pazienti molto motivati e collaboranti, fino a due anni per tutti gli altri.
Bibliografia
- Charles R. Swenson: I principi della DBT in azione. Raffaello Cortina Editore, Milano 2018.
- Marsha M. Linehan: DBT skills training manuale. Raffaello Cortina Editore, Milano 2015.
- Marsha M. Linehan: Trattamento cognitivo comportamentale del disturbo borderline: il modello DBT. Raffaello Cortina Editore, Milano 2021.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr. Francesco Risaliti
Psichiatra Medico Chirurgo, specialista in Psichiatria Creato il: 07/07/2017 Ultimo aggiornamento: 21/09/2023Articoli correlati
Specializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.