I condilomi sono di solito escrescenze verrucose disseminate nella regione vulvare, sul pene, nella zona perianale o nel solco intergluteo.
I condilomi sono causati da un virus della famiglia dei Papilloma Virus (HPV, Human Papilloma Virus). Si trasmettono solitamente per via sessuale, ma il contagio può avvenire anche per altre vie (oggetti contaminati).
A parte la presenza delle lesioni, di solito non ci sono sintomi, se non occasionalmente una lieve irritazione.
I condilomi sono di solito facilmente distinguibili sia alla vista che al tatto. Le dimensioni sono variabili, da pochi millimetri a lesioni anche molto estese. A volte i condilomi si estendono alla vagina e/ o al collo dell’utero, dove possono assumere aspetto differente, più appiattito. Alcune volte possono insorgere dubbi diagnostici, in questo caso il medico può eseguire una biopsia.
I condilomi, specie se di piccole dimensioni, possono anche guarire spontaneamente nel corso del tempo, ma se non trattati possono aumentare di numero e dimensioni, rendendo la terapia più complessa ed aumentando il rischio di diffusione.
Per la terapia abbiamo a disposizione diverse alternative. La più semplice, sufficiente nella maggior parte dei casi ad eliminare o ridurre le lesioni specie se non molto estese, è l’applicazione di una soluzione di podofillina, una sostanza di origine vegetale in grado di bloccare la replicazione cellulare nelle cellule a più rapida crescita infettate dal virus. Questa soluzione è efficace nel giro di 1 o 2 settimane di applicazione e può essere riapplicata se le lesioni persistono o ne appaiono altre. Si tratta di una terapia semplice, efficace, poco costosa e con scarsi o nulli effetti collaterali se la soluzione viene applicata correttamente. Si può utilizzare anche una crema a base di imiquimod, una sostanza di grado di rafforzare le difese immunitarie, che deve essere applicata per varie settimane.
I condilomi possono anche essere eliminati con metodi come la diatermocoagulazione, l’applicazione di azoto liquido o il trattamento laser, quest’ultimo senz’altro da prendere in considerazione per le lezioni molto estese.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.