Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Pannicolite

Dr.ssa Annarita Soldo

Dr.ssa Annarita Soldo

Medico Internista Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna Creato il: 21/11/2024
La pannicolite è una condizione infiammatoria dei tessuti adiposi sottocutanei. Si caratterizza per la formazione di noduli sottocutanei dolorosi e generalmente localizzati sugli arti. 
 
Pannicolite

Cause Cause

Il pannicolo adiposo (o tessuto adiposo sottocutaneo) si trova sotto la pelle e contiene un gran numero di aggregati cellulari costituiti da adipociti, ossia le cellule che immagazzinano i lipidi sotto forma di trigliceridi. Queste cellule svolgono diverse funzioni nel corpo, ma le più importanti sono rappresentate dal deposito dell’energia accumulata nell’organismo e dall’isolamento termico. 

La pannicolite compare quindi come un’infiammazione del pannicolo adiposo; le cause specifiche non sono sempre chiare e possono variare da caso a caso. Tuttavia, ci sono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo della pannicolite:
 
  • infezioni, che possono essere di varia natura e possono causare stati infiammatori nella zona sottocutanea;
  • farmaci, che possono scatenare una risposta infiammatoria nel pannicolo adiposo sia legata a effetti collaterali che per fenomeni di ipersensibilità del soggetto; 
  • malattie autoimmuni, come la sclerodermia e il lupus eritematoso sistemico, possono essere associate alla pannicolite, in quanto provocano una risposta infiammatoria generalizzata;
  • traumi fisici, che possono lesionare direttamente i tessuti adiposi sottocutanei o favorire l’ingresso di patogeni e quindi innescare una risposta infiammatoria locale;
In molti casi, tuttavia, la causa della pannicolite rimane sconosciuta e pertanto viene classificata come idiopatica.
 

Sintomi Sintomi

La pannicolite ha come sintomo caratteristico la comparsa di noduli dolorosi sotto la pelle. Questi possono essere di diverse dimensioni e tendono a essere sensibili al tatto. In genere, queste lesioni tendono a manifestarsi soprattutto sugli arti inferiori ma non è raro che compaia anche sul tronco, sul volto o su altre parti del corpo. In genere, la pelle sopra i noduli tende a presentarsi arrossata e infiammata. 

In alcuni casi, la pannicolite può essere associata a febbre e malessere generale, specialmente se è presente un'infezione. Invece, nei casi più gravi o nelle forme associate a malattie autoimmuni (come, per esempio, sclerodermia, lupus, ecc.), possono verificarsi sintomi come affaticamento, perdita incontrollata di peso e altre manifestazioni caratteristiche della malattia di base.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi della pannicolite viene solitamente posta sulla base di un’ispezione visiva delle lesioni cutanee associate alla malattia. In genere, poi, può essere necessario il ricorso a esami più approfonditi per individuare le cause specifiche dell’infiammazione; queste si basano solitamente su:
 
  • biopsia: l’esame consiste in un prelievo del tessuto infiammato da sottoporre a esami microscopici in grado di confermare la diagnosi ed escludere altre malattie della pelle;
  • esami del sangue: i test del sangue possono essere utilizzati per valutare la presenza di segni di infiammazioni o malattie autoimmuni;
  • esami strumentali: quando si sospettano infezioni (es. tubercolosi) che possono essere responsabili della pannicolite è utile l’esecuzione di una radiografia del torace; altri esami strumentali (TAC, risonanze magnetiche, ecografie) possono invece contribuire a una diagnosi differenziale.
Pannicolite

Rischi Rischi

La pannicolite è una condizione che può manifestarsi in varie entità e per varie cause più o meno gravi ma che, se non viene trattata correttamente, può produrre complicanze anche significative, tra cui:  
 
  • infezioni: le pannicoliti infettive non trattate possono dar luogo a fenomeni di diffusione dell’infiammazione, con conseguente peggioramento del quadro clinico; inoltre, anche in assenza di infezioni primarie, i noduli infiammati possono comunque diventare sede di infezioni batteriche secondarie; 
  • formazione di cicatrici: nei casi più gravi o ricorrenti di pannicolite, le lesioni cutanee possono anche ulcerarsi, aumentando il rischio di sviluppare cambi di pigmentazione o cicatrici irreversibili sulla pelle; 
  • cronicizzazione: in alcuni pazienti, la pannicolite può diventare una condizione cronica che richiede trattamenti a lungo termine per il controllo dei sintomi e la prevenzione delle complicanze, aumentando il rischio che si formino cicatrici; 
  • coinvolgimento sistemico: nei casi associati a malattie autoimmuni, la pannicolite può essere un segno di coinvolgimento sistemico più ampio e può quindi essere associata a complicanze legate alla malattia di base.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Nella maggioranza dei casi, la pannicolite non prevede un trattamento specifico per la sua cura, in quanto può derivare da un gran numero di cause che non sono sempre facilmente risolvibili. 

In generale, nelle pannicoliti di origine infettiva, che può essere da batteri o da funghi, la terapia è effettivamente risolutiva e consiste nella somministrazione di antibiotici o antimicotici, che consentono di eradicare l’infezione e quindi anche le relative conseguenze.

Nei casi più gravi o nei pazienti con coinvolgimento sistemico, possono essere prescritti corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e i sintomi. In genere, questa scelta viene fatta quando la malattia è associata a un disturbo autoimmune, in quanto i corticosteroidi hanno effetto antinfiammatorio e possono ridurre la risposta del sistema immunitario. In casi particolarmente gravi, si possono impiegare direttamente dei farmaci immunosoppressori, che inibiscono la reazione dell’organismo responsabile della malattia.

Nella maggioranza dei casi, in cui la pannicolite è lieve, può essere sufficiente la somministrazione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene, che consentono di ridurre sia i sintomi dolorosi legati ai noduli cutanei che quelli di natura sistemica.
 

Bibliografia

  • Wick MR. Panniculitis: A summary. Semin Diagn Pathol. 2017 May;34(3):261-272.
  • Ter Poorten MC, Thiers BH. Panniculitis. Dermatol Clin. 2002 Jul;20(3):421-33, vi.
  • Morrison LK, Rapini R, Willison CB, Tyring S. Infection and panniculitis. Dermatol Ther. 2010 Jul-Aug;23(4):328-40.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Pannicolite nelle province di: Roma, Milano, Pisa, Padova

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Pannicolite?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Pannicolite?
Caricamento...