Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale associato ad accumulo di gas nell'intestino o nello stomaco. Dal greco mèteos: salire in alto. Molto spesso associato ad aerofagiae e disturbi del colon.
Si associa anche a dismicrobismo intestinale (uso di antibiotici, lassativi).
È necessario, come prima battuta diagnostica, accertarsi che non coesista un'intolleranza al glutine o al lattosio. Controllare la coesistenza di malattie come Diabete, Ipertensione, Insufficienza renale.
Rivedere le regole della propria alimentazione eliminando sostanze irritanti: caffè, the, bevande gasate ed edulcorate; accertarsi di un buon apporto di fibre con la dieta.
Aerofagia, dismicrobismo intestinale e uso di antibiotici che alterano la flora intestinale possono essere tra le cause come anche le intolleranze alimentari.
I sintomi evidenti sono:
Tutti sintomi fastidiosi che possono esssere eliminati o in qualche modo diminuiti facendo attenzione alle norme dietetiche.
Dopo una accurata anamnesi dietologica familiare e farmacologica ed aver riscontrato o meno la presenza di:
E' opportuno effettuare alcuni approfondimenti diagnostici tra i quali:
Nessun rischio particolare se si escludono le intolleranze alimentari non studiate (intolleranza al glutine), che possono portare ad una importante alterazione dello stato di nutrizione.
Evitare l'uso di bevande gasate, l'uso di lassativi e cibi fritti.
Trattamento dietetico
Trattamento della intolleranza al glutine
Trattamento dei sintomi
Trattamento delle eventuali intolleranze alimentari.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.