Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Meteorismo

Dr.ssa Rosaria Sodo

Dr.ssa Rosaria Sodo

Medico Internista Medico Chirurgo, specialista in Medicina Interna, in Nefrologia ed in Broncopneumologia Creato il: 22/07/2017 Ultimo aggiornamento: 22/11/2023
Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato dall'accumulo di gas nell'intestino o nello stomaco. Il nome trae origine dal termine greco mèteos, che significa "salire in alto". Di frequente, è correlato ad:
 
  • aerofagia;
  • problemi col colon;
  • dismicrobismo intestinale, causato dall'uso di antibiotici o lassativi.
Il primo passo diagnostico è rappresentato dall’esclusione di un'intolleranza al lattosio o al glutine. Va, inoltre, verificata la presenza di eventuali condizioni come:
 
  • diabete;
  • ipertensione;
  • oppure insufficienza renale.
Rivedere le abitudini alimentari è fondamentale: eliminare sostanze irritanti come caffè, tè, bevande gassate e dolcificate, e assicurarsi di un adeguato apporto di fibre nella dieta.
 
Meteorismo

Cause Cause

Le cause che sono alla base del meteorismo, alterando la flora batteria, possono essere molteplici. Tra queste, annoveriamo:
 
  • aerofagia: ovvero un accumulo di aria nell’apparato digerente, che determina gonfiori e/o tensioni addominali;
  • dismicrobismo intestinale, ossia uno squilibrio microbico, dovuto a una proliferazione eccessiva di batteri cattivi nell’intestino;
  • uso di antibiotici;
  • intolleranze alimentari;
  • errori comportamentali nei pasti: pensiamo, ad esempio, a una masticazione o ad una deglutizione troppo veloce.

Sintomi Sintomi

Generalmente, il meteorismo si caratterizza per una sintomatologia riconducibile a:
 
  • flatulenza: ossia l’emissione di gas intestinali;
  • eruttazioni: si intende l’espulsione di aria dalla bocca, in maniera rumorosa, dei gas nello stomaco;
  • stipsi, ossia una condizione nota anche come stitichezza
  • diarrea, che si manifesta con l’emissione di feci liquide o semiliquide;
  • distensione addominale o comunemente noto come pancia gonfia, riferendosi all’aumento di volume dell’addome.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di meteorismo avviene mediante una visita specialistica, con relativa anamnesi. Il medico, dopo aver acquisito le informazioni sulla storia medica familiare, si informerà sulle abitudini alimentari del paziente, nonché sugli eventuali farmaci assunti o in corso di assunzione.

Si tratta di informazioni necessarie e utili, in modo da escludere o meno la presenza di condizioni, che potrebbero influire sul disturbo lamentato dal paziente, quali:
 
  • assunzioni di farmaci contenenti lattosio;
  • eventuale presenza di Diabete Mellito;
  • colite spastica;
  • abuso di lassativi;
  • ipertensione;
  • abuso di farmaci che contengono magnesio.
Per ottenere una diagnosi più accurata e precisa, lo specialista può ritenere opportuno anche eseguire alcuni esami diagnostici di approfondimento, come, ad esempio:
 
  • test per Helicobacter pylori;
  • test allergie alimentari;
  • EGDS;
  • RCSGS;
  • ecografia addome;
  • esami ematochimici.

Rischi Rischi

Il meteorismo non comporta complicanze o rischi particolari. Fatta questa premessa, però, è importante sottolineare che, da quanto detto, vanno escluse le eventuali intolleranze alimentari non studiate (come, ad esempio, potrebbe essere quella al glutine). Si tratta, infatti, di una condizione che potrebbe arrecare una considerevole alterazione dello stato di nutrizione.

Generalmente, è sconsigliato assumere bevande gasate, lassativi, nonché il consumo di pietanze fritte.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

In genere, esistono tre tipi di trattamenti diversi per la cura del meteorismo, che vanno ad agire sulle abitudini alimentari del paziente, oppure sui sintomi o su un’eventuale intolleranza al glutine. Nello specifico, quindi, possiamo distinguere tra:
 
  • trattamento dietetico: andando ad agire direttamente sulle abitudini alimentari dell’individui, lo specialista potrà raccomandare di bere acqua oligominerale, evitare di consumare cibi e bevande che possano irritare l’intestino, nonché di consumare fruttosio e lattosio;
  • trattamento dei sintomi: lo specialista andrà ad agire direttamente su quelli che sono i sintomi che caratterizzano il caso specifico del paziente;
  • trattamento della intolleranza al glutine: anche in questo caso, lo specialista andrà ad agire sulla dieta del paziente, introducendo il consumo di alimenti come il pesce, abolendo il consumo dei cibi fritti e dei lieviti; stesso discorso, o comunque limitare, il consumo dei formaggi stagionati. Al paziente, verrà consigliato di cucinare, preferibilmente, al vapore, utilizzando l’olio a crudo come condimento.

Bibliografia

  • Meteorism. Zhang L, Sizar O, Higginbotham K. 2022 Oct 17. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan.
  • Meteorism and flatulence. Raedsch R. Med Monatsschr Pharm. 1992 Dec;15(12):354-7.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Meteorismo nelle province di: Roma, Milano, Torino, Latina

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Meteorismo?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Meteorismo?
Caricamento...