Megauretere
![Dr. Diego Angiolilli](https://www.idoctors.it/foto-medico/m11904fdr_diego_angiolilli20240322132100_small.jpg)
Dr. Diego Angiolilli
Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia e Andrologia Creato il: 29/11/2024Il megauretere può essere classificato in due tipi principali:
- megauretere primario (o congenito): questa forma è presente alla nascita e spesso è il risultato di un’anomalia nello sviluppo dell’uretere durante la gestazione. Può interessare uno o entrambi gli ureteri e può verificarsi in diversi tratti del tubo, inclusa la porzione vicina al rene o alla vescica;
- megauretere secondario (o acquisito): questo tipo di megauretere si sviluppa successivamente a causa di una condizione o di un evento che danneggia o ostacola il normale flusso di urina dal rene verso la vescica.
![Megauretere](https://www.idoctors.it/foto-keyword/27139/megauretere20241129123014.jpg)
Cause
La causa del megauretere è una dilatazione anomala dell’uretere, il tubo che trasporta l’urina dai reni alla vescica. Tale anomalia può essere congenita o acquisita e dipendere da:- anomalia nello sviluppo fetale: la causa principale del megauretere congenito è spesso legata a una anomalia nello sviluppo dell’uretere durante la gestazione. Questo può comportare una mancanza di coordinazione muscolare lungo le pareti dell’uretere, impedendo il normale flusso di urina e portando alla dilatazione del tubo;
- fattori genetici: in alcuni casi, il megauretere può avere una componente genetica, con una predisposizione ereditaria alla condizione;
- ostruzione: una delle cause principali del megauretere acquisito è l’ostruzione dell’uretere. Questa ostruzione può derivare da calcoli renali, tumori o altre condizioni che ostacolano il flusso normale di urina attraverso l’uretere;
- reflusso vescico-uretrale: il reflusso vescico-uretrale si verifica quando l’urina fluisce dagli ureteri verso i reni invece di muoversi normalmente dalla parte superiore dei reni alla vescica. Questo reflusso può portare a una dilatazione dell’uretere.
Sintomi
Il megauretere può presentare sintomi variabili a seconda della gravità della condizione e della presenza di complicazioni associate. Alcuni sintomi comuni possono includere:- infezioni urinarie ricorrenti: la dilatazione dell’uretere può ostacolare il flusso normale di urina, creando un ambiente favorevole alle infezioni urinarie ricorrenti. I sintomi delle infezioni urinarie possono includere bruciore durante la minzione, urgenza di urinare, aumento della frequenza urinaria e dolore nella zona pelvica;
- dolore o disagio addominale: il megauretere può causare dolore o disagio nella parte inferiore dell’addome, nella regione lombare o nella zona pelvica;
- presenza di sangue nelle urine (ematuria): l’espansione dell’uretere può contribuire a danneggiare i vasi sanguigni circostanti, portando alla presenza di sangue nelle urine;
- difficoltà nella minzione: nei casi più gravi, il megauretere può interferire con il flusso normale di urina dalla vescica, causando difficoltà nella minzione;
- ritenzione urinaria: nei casi più gravi, in presenza di complicanze, il megauretere può portare alla ritenzione urinaria, con conseguente accumulo di urina nella vescica.
Diagnosi
La diagnosi di megauretere si basa sulla valutazione clinica e su specifici esami di imaging, generalmente mediante il seguente iter:- esame fisico: durante l’esame fisico, il medico specialista raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e conduce una valutazione fisica per identificare segni di una eventuale megauretere;
- esami delle urine: l’analisi delle urine può rilevare la presenza di sangue o segni di infezione, fornendo indicazioni sulla salute renale e sulle potenziali complicanze legate al megauretere;
- esami di imaging: possono essere prescritti esami di imaging per osservare l’uretere e identificare eventuali dilatazioni;
- cistoscopia: questa procedura coinvolge l’inserimento di un tubo flessibile e illuminato attraverso l’uretra per esaminare l’interno della vescica e dell’uretere. Può essere utilizzata per identificare eventuali ostruzioni o anomalie in modo diretto;
- scintigrafia renale: questo test coinvolge l’iniezione di un tracciante radioattivo che viene poi seguito attraverso il sistema urinario. Le immagini ottenute possono mostrare il flusso di urina e rivelare eventuali blocchi o anomalie.
![Megauretere](https://www.idoctors.it/foto-keyword/27139/megauretere20241129123245.jpg)
Rischi
Il megauretere può comportare diversi rischi e complicanze, a seconda della gravità della condizione e di altri fattori individuali. Alcuni dei rischi associati al megauretere includono:- infezioni urinarie ricorrenti: la dilatazione dell’uretere può ostacolare il normale flusso di urina, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di infezioni urinarie ricorrenti;
- idronefrosi: l’accumulo di urina nei reni, noto come idronefrosi, è una complicanza comune del megauretere. Questo può causare gonfiore e pressione nei reni, contribuendo al rischio di danni renali a lungo termine;
- calcoli renali: la ritenzione di urina nei reni può aumentare il rischio di formazione di calcoli renali, che possono causare dolore e altri problemi urinari;
- danno renale: nei casi più gravi e prolungati, il megauretere può portare a danni renali progressivi, compromettendo la funzione renale.
Cure e Trattamenti
Il trattamento del megauretere dipende dalla causa sottostante, dalla gravità della condizione e dalla presenza di sintomi o complicanze associate. Tra le diverse opzioni si segnalano:- monitoraggio attivo: in alcuni casi di megauretere lieve o asintomatico, il nefrologo, o lo specialista affine, potrebbe preferire il monitoraggio del paziente al trattamento immediato. Questo coinvolgerà il controllo regolare della progressione della condizione e consentirà di intervenire solo se necessario;
- farmaci: l’uso di farmaci può essere prescritto per gestire i sintomi associati al megauretere, come infezioni urinarie o dolore. Gli antibiotici possono essere somministrati per trattare il dolore, mentre gli analgesici possono essere prescritti per alleviare il dolore;
- drenaggio: in alcuni casi, potrebbe essere necessario drenare l’urina accumulata nei reni o nell’uretere dilatato. Questo può essere fatto attraverso l’uso di un catetere o di altri dispositivi di drenaggio temporanei;
- chirurgia: nei casi più gravi o quando le opzioni conservative non sono efficaci, l’intervento chirurgico può essere raccomandato. Gli interventi chirurgici per il megauretere possono includere la rimozione dell’uretere dilatato e la ricostruzione di una nuova connessione tra il rene e la vescica;
- procedura endoscopica: in alcuni casi, è possibile utilizzare procedure endoscopiche, come la cistoscopia, per trattare il megauretere. Queste procedure possono includere la rimozione di calcoli, la correzione di ostruzioni o la dilatazione dell’uretere.
Bibliografia
- Hodges SJ, Werle D, McLorie G, Atala A. Megaureter. ScientificWorldJournal. 2010 Apr 13;10:603-12. doi: 10.1100/tsw.2010.54. PMID: 20419273; PMCID: PMC5763690.
- Ibrahimi A, Ziani I. Primary obstructive megaureter. Pan Afr Med J. 2020 Dec 2;37:296. doi: 10.11604/pamj.2020.37.296.26867. PMID: 33623631; PMCID: PMC7881930.
- Guo H, Meng S, Liu J, Ji H, Ma H, Wei H. Congenital megaureter. Med Clin (Barc). 2024 Oct 25;163(8):e81-e82. English, Spanish. doi: 10.1016/j.medcli.2024.01.032. Epub 2024 Apr 29. PMID: 38688732.
- Poulsen TM, Pilgaard ML, Lund L. Megaureter in adults: a review of the current literature. Int Urol Nephrol. 2024 Aug 1. doi: 10.1007/s11255-024-04163-w. Epub ahead of print. PMID: 39090515.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Megauretere nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia
Articoli correlati
![Vuoi una parlare con uno specialista?](https://www.idoctors.it/images/frontend/medico-vertical-footer.png)
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.