Ipertiroidismo

A cura del Dr.ssa Paola De Stefanis
Endocrinologo Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia
Cos'è
Il termine ipertiroidismo indica un aumentato funzionamento della tiroide, una ghiandola endocrina che si trova alla base del collo ed il cui ruolo è fondamentale per tutte le cellule dell'organismo. A causa di questo eccessivo funzionamento, la tiroide immette in circolo una quantità eccessiva di ormoni tiroidei. L'aumento degli ormoni tiroidei nel sangue, raramente, può essere dovuto ad un eccessivo introito di ormoni esogeni (tireotossicosi factitia).

Cause
Le cause possono essere:
- Malattia di Flaiani-Basedow (o di Graves)
- Gozzo Multinodulare tossico
- Adenoma tossico
- Tireotossicosi transitoria (tiroiditi e farmaci)
- Adenoma Ipofisario producente TSH
- Assunzione di ormoni tiroidei
- Adenoma di Plummer
- Ipertiroidismo subclinico
- Tumori (rari).
Sintomi
I sintomi dell'ipertiroidismo sono simili, indipendentemente dalla causa, possono essere marcati e violenti, ma anche sfumati e subdoli. Talvolta, infatti, una situazione di tireotossicosi può essere diagnosticata casualmente, rilevando, ad esempio, in esami di routine, un livello di TSH basso o addirittura soppresso. Quando, invece, il paziente è sintomatico, il quadro è variabile, generalmente in base alla durata e alla gravità delle tireotossicosi. I sintomi più comuni sono:
- perdita di peso, nonostante un normale o anche aumentato introito calorico
- intolleranza al caldo con eccessiva sudorazione
- modificazioni dell’alvo, fino ad una vera e propria diarrea
- aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) e aritmie cardiache
- debolezza muscolare, soprattutto a carico degli arti
- pelle calda ed umida
- rossore del viso ed eritema palmare
- modificazioni dell’intervallo intermestruale nelle donne
- disturbi sessuali negli uomini.
Diagnosi
La diagnosi, spesso evidente alla visita medica, viene confermata dal dosaggio ematico degli ormoni tiroidei FT3 e FT4, e dal dosaggio del TSH (l'ormone ipofisario che regola la funzionalità tiroidea).
Rischi
L'ipertiroidismo, se non trattato, puo essere molto pericoloso, può portare gravi conseguenze per tutti gli organi, ad esempio può dare aritmie cardiache e può causare coma e morte.
Cure e Trattamenti
La terapia, varia in base alla causa, ma in tutti i casi d'iperfunzionamento tiroideo si somministrano, in prima istanza, farmaci anti-tiroidei. Se i farmaci non risolvono definitivamente si può optare per la rimozione chirurgica della tiroide totale o parziale, o della distruzione della tiroide con il radio iodio.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr.ssa Paola De Stefanis
Endocrinologo Medico Chirurgo, specialista in Endocrinologia Creato il: 11/07/2018 Ultimo aggiornamento: 16/07/2018Articoli correlati
Specializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.