Ipermetropia

A cura del Dr. Ferdinando Munno
Oculista Medico Chirurgo, specialista in OftalmologiaIndice
Cos'è
L'ipermetropia è un difetto visivo generato dalle dimensioni ridotte del bulbo oculare. In genere tutti i bambini, avendo un occhio più piccolo, mostrano una ipermetropia fisiologica che nel corso della crescita si riduce fino ad annullarsi. Mal di testa e bruciore agli occhi in età pediatrica possono richiamare questo difetto a causa dello sforzo accomodativi del piccolo paziente nel tentativo di annullare l’ipermetropia.
Una visita oculistica completa con esame del fondo oculare e cicloplegia, può mettere in luce questa piccola anomalia e può essere corretta con occhiali. Talvolta l’ipermetropia può associarsi a strabismo e allora l’occhiale non è più sufficiente, ma necessita esercizi ortottici fino all’intervento chirurgico.

Sintomi
I sintomi di una lieve ipermetropia possono essere nulli e quindi il paziente ipermetrope non sa di esserlo, e svolge una vita di relazione e lavorativa senza problemi, fino ad arrivare ad astenopie (stanchezze visive), cefalee intense e bruciore agli occhi.
Diagnosi
La diagnosi è chiaramente effettuata con una visita oculistica completa; sarà discrezione dello specialista non prescrivere alcun occhiale (se il difetto è modesto e il paziente asintomatico), oppure prescrivere una lente correttiva e seguire l’eventuale evoluzione.
Rischi
I rischi sono specialmente correlati all’insorgenza pediatrica di mal di testa e relativo sviluppo di occhio pigro, ovvero il cervello seleziona le immagini provenienti dall’occhio migliore, trascurando quelle provenienti dal peggiore, impigrendolo. Altro rischio è la possibile complicazione con strabismo.
Cure e Trattamenti
Le cure sono generalmente occhiali correttivi fino alla maggiore età. Quando il difetto è stabile può essere presa in considerazione una correzione Laser mediante Femto-Lasik.
Nelle ipermetropie maggiori di 5 diottrie l’inserimento del cristallino intraoculare artificiale diventa l’unica vera soluzione per eliminare per sempre il difetto.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr. Ferdinando Munno
Oculista Medico Chirurgo, specialista in OftalmologiaSpecializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.