Gengivite

A cura del Dr. Alessandro Cappelli
Dentista o Odontoiatra Medico Chirurgo - Odontoiatra
Cos'è
Quando si parla di gengivIte si parla di un'infiammazione delle gengive, causate da un'igiene orale non adeguata, che lascia accumulare tra denti e gengive i batteri della placca batterica che le irritano.

Cause
La causa è l'accumulo di placca batterica attorno al dente e sopratutto tra il dente e la parte della gengiva più vicina a questo detta gengiva marginale.
I batteri presenti nella placca determinano l'infiammazione della gengiva tramite le loro tossine che causano lo scatenamento di una reazione infiammatoria.
Sintomi
Come tutte le reazaioni infiammatorie la gengivite si caratterizza per:
- rubor, cioè arrossamento;
- tumor, cioè gonfiore;
- dolor, con la dolorabilità della gengiva se toccata;
- sanguinamento quando si spazzola il dente e la gengiva viene toccata dai cibi. Qualche volta, nelle forme più gravi può anche essere spontaneo;
- la percezione di un aspetto liscio e tumefatto se ci si passa sopra con la lingua.
Diagnosi
La diagnosi è essenzialmente visiva e basata sulla presenza dei sintomi sopra riferiti. Tipico è l'aspetto arrossato e gonfio della gengiva attorno al dente e la facile sanguinabilità se toccato con una sonda.
Solo raramente è dolente spontaneamente ma lo è se la gengiva viene toccata e stimolata.
Rischi
Se si ripristinano normali condizioni di igiene orale con l'allontanamento dei batteri la gengivite è reversibile.
Solamente se si lascia che diventi cronica può, specialmente nei soggetti predisposti, sfociare nella Parodontite, malattia distruttiva dell'apparato di sostegno del dente.
Cure e Trattamenti
La cura consiste nell'intensificazione della manovre d'igiene (spazzolamento), volte ad allontanare l'agente causale (batteri della placca) e con l'uso transitorio di colluttori, creme e gel ad azione antisetica ed antimicrobica.
Le sostanze che si sono dimostrate più attive contro i batteri della placca sono la Clorexidina, lo iodio e cloruro di Cetylpyridinium, sostanze che vanno usate per brevi periodi.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr. Alessandro Cappelli
Dentista o Odontoiatra Medico Chirurgo - Odontoiatra Creato il: 29/09/2017 Ultimo aggiornamento: 30/11/2017Articoli correlati
Specializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.