Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Granuloma apicale

Dr. Alessandro Cappelli

A cura del Dr. Alessandro Cappelli

Dentista o Odontoiatra Medico Chirurgo - Odontoiatra

Cos'è Cos'è

Il granuloma apicale è l'espressione di un'infezione cronica che si sviluppa in corrispondenza dell'apice radicolare, cioè della punta della radice dove penetrano dentro il dente arteria, vena e nervo a formare la polpa dentale. Tavolta è percepibile alla palpazione della gengiva in corrispondenza della punta del dente come una pallina morbida e dolente.

Granuloma apicale

Cause Cause

Il presupposto della formazione di un granuloma apicale è la necrosi del nervo e della polpa dentale. I batteri che attaraverso una lesione cariosa molto profonda o una frattura penetrano nella polpa dentale la invadono e la colliquano, trasformandola in una poltiglia putrida.

I batteri attraverso la punta del dente mandano in circolo le loro tossine che vengono quindi intercettate dal nostro sistema di protezione (macrofagi, linfociti, plasmacellule, anticorpi). Queste cellule di difesa incapsulano la lesione e cioè la punta del dente, formando quindi una zona di protezione che è appunto il granuloma apicale.

Sintomi Sintomi

Generalmente è asintomatico in quanto le difese del paziente riescono a tenere a bada l'invasione batterica attraverso la punta del dente. Solamente quando queste difese, per vari motivi, si abbassano l'infezione batterica diventa acuta e si può manifestare con dolore alla masticazione ed alla pressione sul dente interessato e, nei casi più gravi, con la comparsa di un ascesso dentale.

L'infezione si associa ad infiammazione e quindi quando si preme sopra il dente questo, che è mobile, va a stimolare la zona infetta con il suo apice, cioè con la punta della radice dando la tipica sensibilità alla masticazione ed alla compressione del dente.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi è essenzialmente radiografica. Attraverso la radiografia l'osso che circonda la punta della radice appare riassorbito e forma una zona circolare più radiotrasparente e quindi nerastra, di aspetto tondeggiante generalmente di pochi millimetri, ma talora più grande.

La conferma viene dai test di vitalità del dente che mostrano un nervo ed una polpa dentale morta in quanto necrotica e generalmente causata da una carie molto profonda.

Rischi Rischi

Il rischio più frequente è la comparsa di un ascesso, per la trasformazione della infezione da cronica in acuta. Qualche volta il granuloma può degererare in una cisti odontogena che tende ad aumentare di volume anche in maniera notevole.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La cura consiste nel trattamento canalare del dente infetto con l'eliminazione dei batteri della polpa. Oppure nell'estrazione del dente estesso, se non più recuperabile.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr. Alessandro Cappelli

A cura del Dr. Alessandro Cappelli

Dentista o Odontoiatra Medico Chirurgo - Odontoiatra Creato il: 29/09/2017 Ultimo aggiornamento: 01/12/2017

Specializzazioni correlate

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Granuloma apicale?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Granuloma apicale?
Caricamento...