Fibroadenoma

A cura del Dr.ssa Elettra Marullo
Ginecologo Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia ed Ostetricia
Cos'è
Il fibroadenoma è la lesione più comune della mammella, colpisce il 25% delle donne. È considerato come un tumore benigno ed è fatto da gruppi di lobuli mammari iperplastici.
Colpisce tipicamente le donne in età riproduttiva, con un picco tra i 15 e i 35 anni, tende ad accrescersi durante la gravidanza e a regredire durante la menopausa.
Cause
I fibroadenomi si sviluppano dai lobuli mammari e diversi studi indicano che il loro sviluppo è ormone-dipendente (tra le varie ipotesi: alterata funzione ovarica con iperestrogenismo, esagerata risposta tessutale agli ormoni).
Alcuni studi hanno rilevato un associazione con i contraccettivi ormonali quando usati prima dei 20 anni di età.
Sintomi
Il fibroadenoma si presenta come un nodulo mobile, di consistenza duro-elastica, non dolente, di solito da un solo lato. A volte si possono formare più lesioni nella stessa mammella o lesioni che coinvolgono entrambe le mammelle. Il nodulo è ben delimitato e di solito cresce progressivamente fino a 3 cm.
Alcune volte però può aumentare nelle dimensioni fino a 5 cm o più (anche maggiore a 10 cm), in questo caso viene chiamato "fibroadenoma gigante".
Diagnosi
Il primo passo nel depistaggio di lesioni al seno è l'autopalpazione da parte della paziente, la quale può così accorgersi che "c'è qualcosa di diverso" o che prima non percepiva nel tessuto mammario.
È fondamentale una corretta prevenzione mediante ecografia mammaria e RX mammografia, che andrebbero fatti regolarmente, con frequenza annuale, affiancati da un'accurata visita senologica.
Nei casi di dubbia interpretazione potrà essere necessario una approfondimento mediante agoaspirato mammario o biopsia (tru-cut).
Rischi
È importante riconoscere un semplice fibroadenoma da lesioni più complesse che possono avere un rischio di degenerazione maligna. I fibroadenomi semplici hanno infatti un rischio piuttosto basso.
Cure e Trattamenti
L'attuale gestione del paziente con sospetto fibroadenoma varia in base all'età, alle dimensioni e alla velocità di crescita del fibroadenoma. Ribadiamo che il passo fondamentale è distinguere il fibroadenoma semplice da lesioni più complesse che necessitano, in quel caso, di terapia chirurgica ed eventuale terapia medica.
L'orientamento generale nel caso di un fibroadenoma semplice è di tipo conservativo, basato quindi su una visita periodica e controllo della lesione mediante la diagnostica per immagini. Nelle forme di grandi dimensioni la rimozione chirurgica è raccomandata.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr.ssa Elettra Marullo
Ginecologo Medico Chirurgo, specialista in Ginecologia ed OstetriciaSpecializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.