Fenomeno di Raynaud

A cura del Dr. Leon O. Bertrand
Angiologo Medico Chirurgo, specialista in Angiologia Medica
Cos'è
Il Fenomeno di Raynaud, descritto dall'omonimo medico Maurice Raynaud, è caratterizzato dalla sofferenza delle estremità, particolarmente le dita delle mani, che passano per i colori della bandiera francese (blu, bianco, rosso).
Il fenomeno è scatenato dall'esposizione del corpo o solo delle estremità al freddo, è molto doloroso e dura da pochi minuti a molte ore. Si risolve rapidamente immergendo le mani nell'acqua calda. Si riscontra più frequentemente nelle donne.

Cause
Esiste il Raynaud idiopatico, che colpisce persone altrimenti sane e di cui la causa è ignota. Rimane una patologia piuttosto benigna che non peggiora nel tempo, perchè le persone tendono ad assumere comportamenti protettivi, evitando le situazioni che possono scatenare gli episodi.
Esiste poi il Raynaud secondario ad altre malattie: la sclerodermia (una malattia autoimmune seria), l'esposizione al vinyle (una malattia professionale) e l'aterosclerosi.
Sintomi
Le mani diventano bianche, gelide e insensibili, come quando, anche per le persone non raynaudiane, vengono immerse nel ghiaccio. In fase di riscaldamento diventano rosse e fortemente dolenti. Dopo la crisi, la situazione torna generalmente normale.
Diagnosi
La diagnosi è essenzialmente clinica e si basa sulla descrizione fatta dalla paziente. Un doppler può ricercare una ostruzione dell'arcata palmare o una patologia arteriosa radiale o ulnare.
La capillaroscopia periungueale è essenziale per confermare o escludere una sclerodermia, perchè il Raynaud è spesso il primo sintomo di questa grave malattia autoimmune che si cura tanto meglio quanto più si parte presto.
Rischi
La malattia è generalmente benigna e autolimitante. Rimane una patologia che non peggiora nel tempo, perché le persone tendono ad assumere comportamenti protettivi, evitando le situazioni che possono scatenare gli episodi.
Ho conosciuto un solo caso, avvenuto durante l'ultimo inverno di guerra (1944), che l'ultima falange di un dito è andato in gangrena e la persona ha subito una amputazione della falange.
Cure e Trattamenti
Prevenzione e sempre prevenzione. Evitare l'esposizione al freddo e all'acqua fredda, indossare manopole calde e preriscaldate, ungere le mani, i piedi e la punta del naso con creme grasse "anti-freddo". In caso di raynaud secondario, curare la malattia di fondo.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr. Leon O. Bertrand
Angiologo Medico Chirurgo, specialista in Angiologia Medica Creato il: 09/07/2017 Ultimo aggiornamento: 02/09/2017Articoli correlati
Specializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.