Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Encefalopatia

Dr. Sergio Signorelli

Dr. Sergio Signorelli

Gastroenterologo Medico Chirurgo, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Creato il: 29/09/2020 Ultimo aggiornamento: 29/12/2023
Quando si parla di encefalopatia, ci si riferisce genericamente ad un insieme di malattie che comportano un’alterazione strutturale o funzionale del cervello.

Esistono diverse tipologie di encefalopatie, che presentano cause e sintomi specifici, così come necessitano di diagnosi e terapie relative al singolo caso.

Ogni encefalopatia può caratterizzarsi per una durata temporanea o permanente, nonché per una natura congenita (fin dalla nascita) o acquisita (cioè, sviluppatasi nel corso dell’esistenza).
 
Encefalopatia

Cause Cause

Come anticipato precedentemente, esistono diverse tipologie di encefalopatia e, come è facile immaginare, ognuna può essere determinata da cause specifiche. Tra le varie tipologie, possiamo distinguere:
 
  • encefalopatia traumatica cronica: si verifica in seguito a traumi o lesioni cerebrali;
  • encefalopatia da glicina: ha carattere genetico;
  • encefalopatia di Hashimoto: è correlata alla malattia autoimmune di Hashimoto, in cui il sistema immunitario colpisce la ghiandola tiroidea;
  • encefalopatia epatica: è determinata da una patologia a carico del fegato. A causa di un malfunzionamento dell’organo, le tossine che questo dovrebbe smaltire si accumulano nel sangue, correndo il rischio di raggiungere il cervello;
  • encefalopatia diabetica: causata da alti livelli di glucosio nel sangue, propri di tale condizione patologica;
  • encefalopatia neonatale: è di tipo congenito e si presenta durante il travaglio o il parto. La causa è da ricollegare a un’insufficienza di ossigeno nel sangue diretto al cervello del bambino che sta per nascere.

Sintomi Sintomi

Comunemente, il sintomo tipico delle encefalopatie è rappresentato da un’alterazione dello stato mentale del paziente. Tale condizione può comportare, tra i segni clinici iniziali di tale patologia:
 
  • depressione;
  • irritabilità;
  • cambiamento di personalità e di umore;
  • perdita di memoria.
A seconda poi del tipo di encefalopatia, possono essere rintracciati sintomi specifici, quali, ad esempio:
 
  • debolezza muscolare;
  • letargia;
  • tic involontari di uno o più muscoli;
  • deficit cognitivi;
  • disfunzione esecutiva anche di semplici attività quotidiane;
  • difficoltà nella deglutizione e nella fonazione (produzione di suoni e rumori per mezzo degli organi orali);
  • attacchi epilettici;
  • respiro di Cheyne-Stokes: si tratta di una condizione a causa della quale il paziente può alternare stati di apnea ad altri di iper-apnea (aumento della frequenza e della profondità della respirazione).
Va specificato come i disturbi di tipo cognitivo siano generalmente a carico di pazienti con un’età superiore ai sessanta anni. I disturbi dell’umore, invece, interessano principalmente i pazienti di età giovane adulta.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di encefalopatia arriva mediante visita specialistica, in cui il medico prende nota della sintomatologia riferita dal paziente. Un altro aspetto cruciale è rappresentato da uno scrupoloso colloquio anamnestico, in cui lo specialista prende nota della storia clinica del soggetto che ha di fronte, approfondendo anche gli aspetti inerenti allo stile di vita e alle abitudini.

Dopo questa fase, le indagini diagnostiche verranno approfondite mediante esami del sangue, finalizzati a identificare le cause che hanno scatenato la patologia, individuando anche le aree interessate. È possibile ricorrere anche ad ulteriori strumenti diagnostici, quali:
 
  • TAC;
  • risonanza magnetica;
  • elettroencefalogramma.

Rischi Rischi

Per quanto riguarda i rischi che possono essere associati a questa patologia, va segnalato come questi possano prevedere, generalmente, un peggioramento della sintomatologia lamentata dal paziente.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Per la cura dell’encefalopatia, questa dipenderà dal tipo di patologia diagnosticata, nonché dalla gravità e dalla stadiazione della malattia stessa. In ogni caso, è raccomandato agire sulla causa che ha determinato tale condizione.

In quei casi in cui è possibile trattare la malattia, di solito, la terapia è di tipo farmacologica. Al paziente, ad esempio, possono essere somministrati degli anticonvulsivanti, oppure degli antibiotici.

In altri casi, invece, pensiamo ad esempio all’encefalopatia epatica, può essere raccomandata anche l’adozione di una dieta adeguata, a basso apporto di proteine e ricca di vegetali. Un’altra opzione può essere anche l’intervento chirurgico, in modo da operare il trapianto dell’organo malato.
 

Bibliografia

  • A Clinical Approach to Diagnosing Encephalopathy. Erkkinen MG, Berkowitz AL. Am J Med. 2019 Oct;132(10):1142-1147. doi: 10.1016/j.amjmed.2019.07.001. Epub 2019 Jul 19. PMID: 31330129.
  • Hashimoto's encephalopathy. Schiess N, Pardo CA. Ann N Y Acad Sci. 2008 Oct;1142:254-65. doi: 10.1196/annals.1444.018. PMID: 18990131.
  • Acute encephalopathies. Guidotti M, Chiveri L, Mauri M.Neurol Sci. 2006 Mar;27 Suppl 1:S55-6. doi: 10.1007/s10072-006-0550-x.PMID: 16708187

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Encefalopatia nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Napoli

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Encefalopatia?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Encefalopatia?
Caricamento...