Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Emoglobinuria

Dr.ssa Marcella Arras

Dr.ssa Marcella Arras

Ematologo Medico Chirurgo, specialista in Ematologia Generale Creato il: 12/11/2024
L’emoglobinuria è una condizione caratterizzata dalla presenza di emoglobina nelle urine, che conferisce loro un colore rosso scuro o marrone.

Questo accade quando l’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue all’interno dei globuli rossi, viene rilasciata nel plasma a causa della distruzione dei globuli rossi stessi.

La presenza di emoglobina può essere indicativa di gravi condizioni mediche e richiede un’attenta valutazione medica per determinare la causa sottostante e stabilire un trattamento appropriato.
 
Emoglobinuria

Cause Cause

L’emoglobinuria è una condizione dalle origini multifattoriali, che si verifica quando i globuli rossi vengono distrutti all’interno dei vasi sanguigni, rilasciando l’emoglobina nel plasma.

Le cause di emolisi intravascolare possono includere malattie autoimmuni, come l’anemia emolitica autoimmune, infezioni, reazioni trasfusionali, reazioni avverse a farmaci, in alcuni casi malaria e altre malattie emolitiche.

Queste sono alcune delle cause più comuni per cui si può sviluppare emoglobinuria, ma ci sono molti altri fattori personali e situazionali che possono contribuire. Per capire e affrontare la condizione, è fondamentale ricevere una valutazione attenta da parte di un medico. In questo modo, sarà possibile individuare la causa sottostante e decidere il trattamento migliore.
 

Sintomi Sintomi

I sintomi dell’emoglobinuria possono variare a seconda della causa sottostante e della gravità della condizione. Tra i più comuni si segnalano:
 
  • urine scure: la presenza di emoglobina nelle urine conferisce loro un colore rosso scuro o marrone. Questo è il sintomo principale dell’emoglobinuria ed è spesso il primo segno visibile della condizione;
  • debolezza e affaticamento: la perdita di emoglobina e globuli rossi attraverso l'emoglobinuria può causare anemia, che a sua volta può portare a sintomi come debolezza, affaticamento e stanchezza;
  • aumento della frequenza urinaria: il paziente potrebbe avvertire un aumento della frequenza urinaria a causa di irritazione o infiammazione delle vie urinarie causata dalla presenza di emoglobina;
  • dolore o disagio durante la minzione: l’emoglobina nelle urine può irritare le vie urinarie, causando dolore o disagio durante la minzione.
È fondamentale tenere presente che questi sintomi potrebbero essere segnali di altre condizioni mediche oltre all’emoglobinuria. Per questo motivo, è essenziale consultare un medico per ottenere una valutazione accurata se si presentano sintomi simili.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi dell’emoglobinuria coinvolge diverse fasi e una combinazione di esami. L’iter si articola generalmente come segue:
 
  • esame fisico e storia clinica: l'ematologo, o lo specialista affine, esaminerà il paziente per valutare i sintomi e raccogliere una storia clinica dettagliata, inclusi eventuali traumi recenti, esposizione a sostanze tossiche o farmaci e storia familiare di malattie emolitiche;
  • analisi delle urine: il campione di urine verrà esaminato per rilevare la presenza di emoglobina, che conferisce alle urine un colore rosso scuro o marrone. Questo è il segno caratteristico dell’emoglobinuria;
  • esami del sangue: un esame emocromocitometrico completo e il dosaggio degli enzimi muscolari possono essere utili per rilevare segni di anemia, bassi livelli di emoglobina ed eventuali danni al tessuto muscolare;
  • esami di imaging: se necessario possono essere eseguiti esami di imaging come l’ecografia o la tomografia computerizzata per valutare la presenza di danni muscolari o altre condizioni sottostanti;
  • esami di laboratorio aggiuntivi: a seconda dei risultati dei test precedenti e dei sospetti clinici, possono essere eseguiti ulteriori test di laboratorio per determinare la causa sottostante dell'emoglobinuria, come test per malattie autoimmuni, analisi delle urine per le emoglobinopatie o test di coagulazione per escludere disturbi emorragici.
Una volta completata la valutazione, il medico specialista procederà alla pianificazione del trattamento.
 
Emoglobinuria

Rischi Rischi

L’emoglobinuria può dare origini a diverse complicazioni a danno della salute del paziente:
 
  • anemia: l’emoglobinuria può portare a una significativa perdita di emoglobina e globuli rossi attraverso le urine, causando anemia;
  • insufficienza renale acuta: in alcuni casi, l’emoglobinuria può portare a danni renali acuti, noto come insufficienza renale acuta, a causa della tossicità dell’emoglobina liberata e dei suoi prodotti di degradazione sui reni;
  • rischi legati alla causa sottostante: l'emoglobinuria può essere causata da diverse condizioni, come malattie autoimmuni, infezioni, traumi, malattie ereditarie o esposizione a sostanze tossiche. Ogni causa sottostante può comportare rischi specifici e complicazioni aggiuntive.
È fondamentale che le persone con emoglobinuria ricevano cure adeguate per ridurre il rischio di complicazioni e affrontare i sintomi legati a questa condizione. Questo può significare trattare le cause principali, fornire terapie di supporto e monitorare regolarmente la funzione renale e dell’emoglobina.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento dell’emoglobinuria dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della condizione. Le cure possono includere:
 
  • trattamento della causa sottostante: se l’emoglobinuria è causata da una malattia emolitica autoimmune, possono essere prescritti corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressori per ridurre la distruzione dei globuli rossi. Se è presente un’infezione, possono essere somministrati antibiotici per trattare l’infezione sottostante;
  • idratazione: bere molta acqua può aiutare a diluire l’urina e ridurre il rischio di danni renali causati dalla presenza di emoglobina;
  • monitoraggio della funzione renale: è importante monitorare regolarmente la funzione renale attraverso test come il dosaggio della creatinina e l’analisi delle urine per rilevare eventuali segni di danni renali;
  • trattamenti sintomatici: il trattamento può includere il controllo dei sintomi come la stanchezza e l’affaticamento con riposo adeguato e, se necessario, la gestione del dolore muscolare con farmaci antidolorifici;
  • evitare fattori scatenanti: se l’emoglobinuria è causata da un fattore scatenante noto, come l’esposizione a farmaci o sostanze specifiche, è importante evitare ulteriori esposizioni per prevenire ricadute.
È importante che il paziente riceva una valutazione completa da parte di un team medico specializzato, che può includere ematologi, nefrologi e altri specialisti, a seconda delle esigenze specifiche. Questo team sarà in grado di determinare la causa sottostante la emoglobinuria e sviluppare un piano di trattamento personalizzato per il paziente.
 

Bibliografia

  • Panse J. Paroxysmal nocturnal hemoglobinuria: Where we stand. Am J Hematol. 2023 May;98 Suppl 4:S20-S32. doi: 10.1002/ajh.26832. Epub 2023 Jan 16. PMID: 36594182.
  • Szlendak U, Budziszewska B, Spychalska J, Drozd-Sokołowska J, Patkowska E, Nowak J. Paroxysmal nocturnal hemoglobinuria: advances in the understanding of pathophysiology, diagnosis, and treatment. Pol Arch Intern Med. 2022 Jun 29;132(6):16271. doi: 10.20452/pamw.16271. Epub 2022 Jun 6. PMID: 35699625.
  • Brodsky RA. How I treat paroxysmal nocturnal hemoglobinuria. Blood. 2021 Mar 11;137(10):1304-1309. doi: 10.1182/blood.2019003812. PMID: 33512400; PMCID: PMC7955407.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Emoglobinuria nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Torino

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Emoglobinuria?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Emoglobinuria?
L'AI per trovare lo specialista giusto
Caricamento...