Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Disturbo post-traumatico da stress

Dr.ssa Daniela Benedetto

Dr.ssa Daniela Benedetto

Psicologo Psicologa Clinica, specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Analitico Transazionale - Terapeuta EMDR Creato il: 16/01/2018 Ultimo aggiornamento: 21/09/2023

Il PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder, in italiano Disturbo Post-Traumatico da Stress) è un disturbo psicopatologico, che può svilupparsi in seguito ad un evento traumatico come un abuso, violenze, incidenti gravi, disastri naturali o militari, catastrofi, ma anche eventi legati a situazioni vessanti, ricorrenti o meno, quali bullismo, burn out, mobbing, ecc.

Disturbo post-traumatico da stress

Sintomi Sintomi

Si manifesta con sintomi come flashback, incubi, ipervigilanza, evitamento di situazioni che ricordano l'evento traumatico, ansia e irritabilità.
I sintomi del PTSD possono pertanto essere suddivisi in quattro categorie principali:

  1. rivivere l'evento traumatico. Questi sintomi si manifestano attraverso flashback, ricordi intrusivi, sogni o incubi ricorrenti legati all'evento traumatico. La persona può provare una sensazione di rievocazione dell'evento come se stesse vivendo di nuovo la situazione, con un'intensa angoscia emotiva e fisica; 
  2. evitamento: le persone affette da PTSD tendono ad evitare situazioni, luoghi, persone o attività, che potrebbero ricordare loro l'evento traumatico. Possono evitare di parlare o pensare all'evento, di frequentare determinati luoghi o di partecipare ad attività che potrebbero scatenare ricordi dolorosi; 
  3. iperattivazione. Questi sintomi si manifestano attraverso un aumento dell'ansia, dell'irritabilità, dell'ipervigilanza e dell'ipersensibilità. La persona può essere facilmente spaventata, avere difficoltà a concentrarsi, avere problemi di sonno e mostrare una risposta esagerata a stimoli che richiamano l'evento traumatico; 
  4. alterazioni dell'umore e del pensiero. Le persone affette da PTSD possono sperimentare sentimenti di colpa, vergogna, tristezza, disperazione o rabbia. Possono avere pensieri negativi su se stessi o sul mondo circostante, perdere interesse per attività che un tempo trovavano piacevoli e avere difficoltà a provare emozioni positive.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi si basa sui criteri specifici, elencati nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), dell'American Psychiatric Association.

Per essere diagnosticato con PTSD, una persona deve aver sperimentato un evento traumatico che ha causato un'intensa paura, orrore o impotenza. Inoltre, devono essere presenti sintomi specifici per almeno un mese, come flashback, incubi, evitamento di stimoli associati all'evento, ipervigilanza, cambiamenti negativi nel pensiero e nell'umore, e alterazioni nella reattività fisica e psicologica.

Per la diagnosi, lo psicologo psicoterapeuta o lo psichiatra utilizza l'intervista clinica, per raccogliere informazioni sulla storia della persona, i sintomi attuali e l'impatto che il disturbo ha sulla sua vita quotidiana. Possono anche essere utilizzati strumenti di valutazione standardizzati, quali test o questionari.
 

Rischi Rischi

Il PTSD può comportare una serie di conseguenze per la salute e il benessere di una persona. Alcuni dei rischi associati al PTSD includono: 

  1. problemi di salute mentale: il PTSD può aumentare il rischio di sviluppare altri disturbi psichici, come depressione, ansia, disturbi del sonno e abuso di sostanze; 
  2. problemi fisici: il PTSD può influire negativamente sulla salute fisica. Le persone con PTSD possono sperimentare sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali, dolore cronico e problemi cardiaci. Il sistema fisico entra in allarme e, di conseguenza, attiva una reazione di difesa attacco- fuga, che si può ripercuotere su disfunzioni organiche legate all'apparato circolatorio, gastrointestinale, sessuale e sul sistema immunitario;
  3. difficoltà nelle relazioni: il PTSD può influire sulle relazioni personali, familiari e sociali. Le persone con PTSD possono avere difficoltà a fidarsi degli altri, a stabilire e mantenere relazioni intime e possono isolarsi socialmente;
  4. problemi lavorativi: il PTSD può influire sulla capacità di una persona di svolgere il proprio lavoro in modo efficace. I sintomi come l'ipervigilanza, l'ansia e i flashback possono interferire con la concentrazione e la produttività sul posto di lavoro;
  5. comportamenti autolesionistici o suicidari: in alcuni casi, il PTSD può portare a comportamenti autolesionistici o suicidari. È importante cercare aiuto immediato se si sperimentano pensieri suicidi o comportamenti autolesionistici.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

L'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è la terapia per eccellenza, che viene utilizzata per trattare il disturbo traumatico da stress post traumatico.
È un metodo psicoterapeutico 'evidence based', che si concentra sulla rielaborazione dei ricordi traumatici e sulla cura dei sintomi associati.

Durante una sessione di EMDR, il terapeuta guida il paziente a concentrarsi sul ricordo traumatico, mentre si focalizza su un movimento o una stimolazione bilaterale, come il movimento degli occhi, i suoni, i tocchi alternati o stimolazioni sensoriali alternate. Questo processo mira a facilitare la rielaborazione del ricordo traumatico, rimasto bloccato nelle reti neurali e consente al paziente di integrare l'esperienza, in modo più sano, e di ridurre i sintomi del PTSD.

L'EMDR è supportato da una solida base di evidenze scientifiche, che dimostrano la sua efficacia nel trattamento del disturbo traumatico da stress. Tuttavia, è importante sottolineare che l'EMDR potrebbe non essere adatto a tutti e che è necessario un adeguato supporto da parte di un terapeuta practitioner certificato da EMDR Italia e Europe (www.emdr.it), per garantire la giusta competenza e la cura del soggetto durante il trattamento.

Bibliografia

  • American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (5th ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
  • Bisson, J. I., Roberts, N. P., Andrew, M., Cooper, R., & Lewis, C. (2013). Psychological therapies for chronic post-traumatic stress disorder (PTSD) in adults. Cochrane Database of Systematic Reviews, (12).
  • Cusack, K., Jonas, D. E., Forneris, C. A., Wines, C., Sonis, J., Middleton, J. C., ... & Gaynes, B. N. (2016). Psychological treatments for adults with posttraumatic stress disorder: A systematic review and meta-analysis. Clinical Psychology Review, 43, 128-141.
  • Foa, E. B., Keane, T. M., Friedman, M. J., & Cohen, J. A. (2009). Effective treatments for PTSD: Practice guidelines from the International Society for Traumatic Stress Studies (2nd ed.). New York, NY: Guilford Press.
  • Hase, M., Balmaceda, U. M., Hase, A., Lehnung, M., & Tumani, V. (2015). Eye movement desensitization and reprocessing (EMDR) therapy in the treatment of depression: A matched pairs study in an inpatient setting. Brain and Behavior, 5(7), e00342.
  • Hensel, M. J., & Katz, L. S. (2018). EMDR Therapy and Adjunct Approaches with Children: Complex Trauma, Attachment, and Dissociation. New York, NY: Springer Publishing Company.
  • Herman, J. L. (1997). Trauma and Recovery: The Aftermath of Violence - From Domestic Abuse to Political Terror. New York, NY: Basic Books.
  • Lee, C. W., & Cuijpers, P. (2013). A meta-analysis of the contribution of eye movements in processing emotional memories. Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry, 44(2), 231-239.
  • Leeds, A. M., & Shapiro, F. (2001). EMDR and the Relational Imperative: The Therapeutic Relationship in EMDR Treatment. New York, NY: Routledge.
  • Shapiro, F. (2001). Eye Movement Desensitization and Reprocessing: Basic Principles, Protocols, and Procedures (2nd ed.). New York, NY: Guilford Press.
  • Shapiro, F., & Forrest, M. S. (2004). EMDR: The Breakthrough Therapy for Overcoming Anxiety, Stress, and Trauma. New York, NY: Basic Books.
  • Shapiro, F., & Laliotis, D. (2015). EMDR and the adaptive information processing model: Integrative treatment and case conceptualization. Clinical Social Work Journal, 43(1), 25-37.
  • van der Kolk, B. A. (2014). The Body Keeps the Score: Brain, Mind, and Body in the Healing of Trauma. New York, NY: Penguin Books.
  • Wilson, S. A., Becker, L. A., & Tinker, R. H. (1997). Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Treatment for Posttraumatic Stress Disorder. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 65(5), 814-825.
  • Leggi altro...

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Disturbo post-traumatico da stress nelle province di: Roma, Milano, Torino, Monza e Brianza

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Disturbo post-traumatico da stress?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Disturbo post-traumatico da stress?
Caricamento...