Disortografia
Dr. Cesare Cardinali
Neuropsichiatra infantile Medico Chirurgo, specialista in Neuropsichiatria Infantile ed in Pediatria Creato il: 08/11/2024Contrariamente a dei semplici errori di ortografia, che possono verificarsi occasionalmente in individui senza disturbi specifici dell'apprendimento, la disortografia è una condizione persistente e cronica e non è legata alle capacità intellettive del paziente, che generalmente risultano nella norma.
Cause
Le cause esatte della disortografia non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di predisposizione genetica e di fattori ambientali possa contribuire allo sviluppo del disturbo. Alcuni dei fattori che possono influenzare la comparsa della disortografia includono:- fattori genetici: studi hanno dimostrato che la disortografia può essere ereditata, il che significa che è più probabile che si verifichi in individui con parenti di primo grado che hanno il disturbo;
- anomalie neurologiche: alcune ricerche hanno suggerito che anomalie nel funzionamento del cervello, come disfunzioni nella regione del cervello responsabile dell'elaborazione del linguaggio scritto, possono essere presenti nei pazienti con disortografia;
- fattori ambientali: l'esposizione a determinati fattori ambientali durante lo sviluppo, come carenze educative, mancanza di supporto familiare o esperienze traumatiche, potrebbe influenzare lo sviluppo di alcune abilità; questo è in genere un fattore scatenante per la disortografia ma anche per altri DSA come dislessia, disgrafia e discalculia.
Sintomi
I sintomi della disortografia possono variare da individuo a individuo e possono manifestarsi in modi diversi, ma generalmente coinvolgono una presenza di frequenti errori nella composizione scritta delle parole. Tra gli errori più comuni rientrano:- errori fonologici: sono errori che coinvolgono la trasposizione del suono in un grafema; questo si manifesta con l’inversione, l’aggiunta o l’omissione di lettere e sillabe nelle parole o anche con l’inversione tra lettere con suoni simili (per esempio, “t” e “d” o “f” e “v”);
- errori grammaticali: le persone con disortografia possono avere difficoltà nell'apprendere e nel ricordare le regole di grammatica fondamentali della lingua, fondendo o separando erroneamente delle parole (ad esempio, “ilsole” anziché “il sole”) o utilizzando in modo errato doppie e lettere con lo stesso suono (per esempio, “qasa” anzinché “casa”).
Diagnosi
In genere, la diagnosi di disortografia viene posta al momento in cui, normalmente, si reputa che il bambino abbia completato il suo normale sviluppo nella capacità di scrittura, ossia alla fine del secondo anno di scuola primaria. In questi casi, i bambini in cui si sospetta la disortografia, possono essere sottoposti a una serie di test specifici per valutare l’eventuale presenza del disturbo e la sua entità.La diagnosi della disortografia di solito coinvolge una valutazione completa condotta da neuropsichiatri, psicologi o logopedisti e si basa su test di comprensione e produzione di un testo scritto, secondo criteri standardizzati che consentono di valutare l’eventuale presenza del disturbo.
Ai fini del processo diagnostico, è anche fondamentale escludere, tramite eventuali esami di diagnostica per immagini, la presenza di lesioni neurologiche che possono essere responsabili di disturbi del linguaggio.
Rischi
La disortografia può avere diverse complicanze che possono influenzare significativamente la vita quotidiana e l'adattamento sociale dell'individuo.Senza i giusti trattamenti, la difficoltà nel comprendere e produrre testi si può associare con un importante disagio psicologico per chi ne soffre. I pazienti con disortografia possono infatti sperimentare importanti cali di autostima e, in casi più gravi, questo può anche confluire in manifestazioni più gravi, come difficoltà relazionali, disturbi di ansia o, addirittura, depressione.
Inoltre, come tutti i disturbi dell’apprendimento, anche la disortografia può presentare gravi difficoltà a livello di rendimento scolastico e, successivamente, lavorativo, contribuendo alla situazione di disagio che il paziente può sperimentare.
Cure e Trattamenti
Il trattamento della disortografia prevede un approccio combinato che deve essere seguito da logopedisti e psicologi ma anche dalla famiglia e dal personale scolastico. In genere, infatti, i protocolli di supporto per i pazienti disortografici includono:- interventi educativi: consistono in cicli terapeutici di logopedia che consentono di produrre dei programmi educativi che favoriscono un recupero, per quanto possibile completo, delle capacità di comprensione delle regole fonologiche e ortografiche;
- supporto familiare: la famiglia deve essere coinvolta nel processo terapeutico del paziente, in modo da poter partecipare attivamente ai protocolli educativi e fornire supporto al paziente nel suo percorso;
- supporti didattici: per tutti i bambini con DSA, disortografia inclusa, la legge 170/10 prevede che le scuole mettano a disposizione degli strumenti in grado di compensare le difficoltà nell’apprendimento. In genere, questi supporti si basano sull’utilizzo di programmi di videoscrittura e di mappe concettuali che facilitino le pratiche di apprendimento del bambino e aiutino a renderlo autonomi;
- misure dispensative: qualora l’utilizzo dei supporti didattici non sia sufficiente, le scuole possono consentire all’alunno di non svolgere determinate attività che risultino particolarmente complesse; nel caso della disortografia, per esempio, i bambini possono essere dispensati dalla scrittura in corsivo, dal prendere appunti a mano e dal copiare testi alla lavagna.
Bibliografia
- INSERM Collective Expertise Centre. Dyslexia Dysorthography Dyscalculia: Review of the scientific data [Internet]. Paris (FR): Institut national de la santé et de la recherche médicale; 2007.
- Gatellier C, Forgue M. La dysorthographie et l'angoisse [Dysorthography and anxiety]. Rev Neuropsychiatr Infant. 1975 Jul;23(7):449-63.
- Dugas M. Dyslexies et dysorthographies [Dyslexia and dysorthography]. Presse Med (1893). 1956 Aug 25;64(62):1435-8.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Disortografia nelle province di: Roma, Milano, Napoli, Catanzaro
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.