Dislalia

Dr. Enrico Del Malvò
Dentista o Odontoiatra Odontoiatra Creato il: 07/02/2025- sostituire alcuni suoni con altri (es. dire "tat" al posto di "cat");
- omettere o modificare suoni;
- creare difficoltà nella comunicazione verbale.

Cause
Le cause della dislalia sono molteplici e possono variare da fattori fisici a psicologici. Tra le principali cause possono esserci fattori fisici, quali ad esempio:- ritardi nello sviluppo del linguaggio: la dislalia può derivare da un ritardo nel normale sviluppo del linguaggio. In alcuni casi, il bambino non raggiunge i traguardi linguistici tipici per la sua età, causando difficoltà nell'articolazione dei suoni e nella produzione di parole corrette. Questo ritardo può essere temporaneo, ma se non trattato, può evolversi in un disturbo persistente;
- difficoltà uditive: problemi nell'udito possono compromettere la capacità del bambino di percepire correttamente i suoni e, di conseguenza, di riprodurli in modo adeguato. La percezione distorta dei suoni ostacola la corretta articolazione, portando alla dislalia;
- malformazioni anatomiche (ad esempio, palato e lingua): anomalie nella struttura anatomica orale, come il palato che non si chiude correttamente (palatoschisi) o anomalie della lingua, possono causare difficoltà nell'articolazione dei suoni. Problemi come il frenulo corto (frenulo linguale corto) limitano i movimenti della lingua, ostacolando la corretta produzione di alcuni suoni.
- Disturbi legati all’ansia o stress: l'ansia o lo stress possono influire sulla capacità di esprimersi verbalmente. La paura di fare errori o la pressione di comunicare in modo corretto può ostacolare l’elaborazione e l’articolazione dei suoni. Questi fattori psicologici sono particolarmente evidenti in bambini emotivamente fragili o che hanno vissuto traumi legati alla comunicazione;
- ambiente familiare o scolastico poco stimolante: un ambiente familiare o scolastico privo di stimoli linguistici e sociali può rallentare lo sviluppo del linguaggio e contribuire alla dislalia. Se un bambino cresce in un contesto dove la comunicazione verbale è scarsa o non viene incoraggiata, è più probabile che sviluppi difficoltà nell’articolazione e nella produzione del linguaggio.
Tra le cause, rientra anche la predisposizione familiare. La dislalia può anche essere legata a fattori ereditari. Se uno o entrambi i genitori hanno avuto difficoltà linguistiche durante l'infanzia o se ci sono stati altri disturbi del linguaggio in famiglia, è più probabile che anche i figli sviluppino simili difficoltà. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nei disturbi del linguaggio, in particolare per quanto riguarda le difficoltà articolatorie.
Questi fattori, da soli o combinati, possono ostacolare lo sviluppo del linguaggio e causare la dislalia.
Sintomi
I sintomi variano in base alla gravità del disturbo. Tra i principali segnali di dislalia ci sono:- sostituzione di suoni: pronunciare "tat" invece di "cat";
- omissione di suoni: dire "mo" invece di "moro";
- modifica di suoni: cambiare un suono, ad esempio dire “ss” al posto di “s”;
- difficoltà nella pronuncia di parole complesse: come nomi propri o parole di uso meno comune
Diagnosi
La diagnosi della dislalia viene fatta attraverso un processo accurato, che include:- valutazione linguistica: lo specialista analizza la produzione fonologica del paziente, cercando errori nella pronuncia;
- esami uditivi: per escludere problemi di udito che possano interferire con la produzione dei suoni;
- osservazione anatomica: esame della conformazione del palato, lingua e dentatura;
- esame neuropsicologico: per identificare eventuali disturbi neurologici o psicologici associati.

Rischi
Se non trattata, la dislalia può comportare diversi rischi, tra cui:- difficoltà di apprendimento: il disturbo può influire sulla comprensione e sull’apprendimento scolastico;
- bassa autostima: il paziente può sentirsi inferiore o incapace rispetto ai coetanei;
- isolamento sociale: la difficoltà di comunicare può creare barriere nelle relazioni interpersonali;
- persistenza del disturbo nell’età adulta: se non trattato, il disturbo può continuare anche in età adulta, limitando la vita professionale e sociale.
Cure e Trattamenti
Il trattamento della dislalia si basa principalmente sulla logopedia, con tecniche mirate a correggere i difetti di articolazione. I principali interventi includono:- rieducazione fonologica: esercizi per migliorare la pronuncia dei suoni;
- esercizi di articolazione: per allenare il corretto posizionamento della lingua, delle labbra e delle corde vocali;
- stimolazione linguistica: attraverso giochi, letture e conversazioni mirate a rafforzare l'uso del linguaggio;
- supporto psicologico: in caso di ansia o difficoltà emotive che influenzano la comunicazione;
- collaborazione familiare e scolastica: creare un ambiente che favorisca l’interazione e l’apprendimento del linguaggio.
Bibliografia
- Macleod AAN, Pollock KE. Global perspectives in child phonology. Int J Speech Lang Pathol. 2020 Dec;22(6):611-613. doi: 10.1080/17549507.2020.1844800. PMID: 33666132.
- Jayaraman DK, Das JM. Dysarthria. 2023 Jun 5. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan–. PMID: 37279355.
- Ziegler W, Staiger A, Schölderle T. Profiles of Dysarthria: Clinical Assessment and Treatment. Brain Sci. 2023 Dec 22;14(1):11. doi: 10.3390/brainsci14010011. PMID: 38248226; PMCID: PMC10813547.
- Chiaramonte R, Pavone P, Vecchio M. Speech rehabilitation in dysarthria after stroke: a systematic review of the studies. Eur J Phys Rehabil Med. 2020 Oct;56(5):547-562. doi: 10.23736/S1973-9087.20.06185-7. Epub 2020 May 19. PMID: 32434313.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Dislalia nelle province di: Roma, Milano, Torino, Catania

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.