Cornea guttata
Dr. Filippo Tassi
Oculista Medico Chirurgo, Specialista in Oftalmologia Creato il: 04/11/2024Normalmente, l’endotelio corneale regola il flusso dei liquidi all’interno della cornea e la mantiene trasparente. Nella cornea guttata, invece, le cellule dell’endotelio degenerano e muoiono, con conseguente formazione di escrescenze sulla superficie della cornea.
La cornea guttata è spesso associata alla distrofia endoteliale di Fuchs, una malattia degenerativa della cornea, e può causare problemi nella visione del paziente.
Cause
La causa esatta della cornea guttata è ancora sconosciuta, ma si ipotizza possa avere origini multifattoriali. Tra i principali fattori favorenti si segnalano:- invecchiamento: la cornea guttata è spesso associata all’invecchiamento, poiché le cellule endoteliali corneali tendono a deteriorarsi con il passare degli anni;
- fattori ereditari: esiste una componente genetica nella cornea guttata, con una predisposizione ereditaria che può portare alla sua comparsa;
- malattie oculari: alcune malattie oculari possono predisporre alla cornea guttata, tra cui la distrofia endoteliale di Fuchs, una malattia degenerativa che colpisce specificamente le cellule endoteliali corneali;
- traumi oculari: lesioni o traumi oculari possono danneggiare la cornea e aumentare il rischio di sviluppare la cornea guttata;
- malattie sistemiche: alcune malattie sistemiche, come il diabete mellito, possono influenzare la salute oculare e aumentare il rischio di sviluppare condizioni come la cornea guttata;
- anomalie congenite: in rari casi, anomalie congenite o difetti nella formazione della cornea possono predisporre a condizioni come la cornea guttata.
Sintomi
I sintomi della cornea guttata possono variare in intensità da paziente a paziente e comprendono generalmente:- visione annebbiata: difficoltà nel vedere chiaramente gli oggetti;
- sensibilità alla luce (fotofobia): maggiore sensibilità alla luce intensa, che può causare disagio e fastidio;
- visione distorta: gli oggetti possono apparire sfocati o deformati a causa delle anomalie sulla superficie della cornea;
- secchezza oculare: aumento della sensazione di secchezza oculare, con sintomi come prurito, bruciore o disagio;
- difficoltà nella visione notturna: riduzione della capacità di vedere chiaramente in condizioni di scarsa illuminazione;
- sensazione di corpo estraneo: il paziente potrebbe sentire come se ci fosse qualcosa nell’occhio.
Diagnosi
La diagnosi della cornea guttata si basa generalmente su un esame oftalmologico completo, al quale potrebbero seguire ulteriori test aggiuntivi per misurare la pressione intraoculare. L’iter si articola generalmente come segue:- esame oculare: durante l’esame oftalmologico completo, l’oculista esaminerà la cornea alla ricerca di segni e/o altre anomalie, utilizzando strumenti come la lampada a fessura;
- esame fisico: misurazioni del diametro, della forma e dello spessore della cornea possono essere eseguite per valutare eventuali cambiamenti strutturali;
- analisi della visione: test della vista possono essere eseguiti per valutare l’entità della compromissione visiva associata alla cornea guttata;
- esami aggiuntivi: a seconda dei sintomi e dei risultati dell’esame, potrebbero essere richiesti ulteriori test come la tonometria per misurare la pressione intraoculare o esami per escludere altre condizioni oculari.
Rischi
Se non gestita correttamente, la cornea guttata può comportare una serie di complicazioni per il paziente che ne soffre. Si segnalano:- compromissione della visione: la cornea guttata può causare visione annebbiata, riduzione dell’acutezza visiva e sensibilità alla luce, compromettendo la qualità della vista;
- peggioramento nel tempo: in alcuni casi, la cornea guttata può progredire nel tempo, portando a una maggiore compromissione della vista e dei sintomi associati;
- complicanze associate alla distrofia endoteliale di Fuchs: poiché la cornea guttata è spesso correlata alla distrofia di Fuchs, i pazienti con cornea guttata possono essere a rischio di sviluppare ulteriori complicanze legate alla malattia, come edema corneale e perdita della funzione endoteliale;
- impatto sulla qualità della vita: la cornea guttata può influenzare significativamente la qualità della vita del paziente, limitando le attività quotidiane e sociali a causa dei sintomi visivi e del disagio associato.
Cure e Trattamenti
Non esiste una cura definitiva per la cornea guttata, ma grazie ad una diagnosi precoce è possibile gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia. Sono disponibili diverse opzioni, tra cui:- colliri e lubrificanti oculari: l’uso di colliri e lubrificanti oculari può aiutare ad alleviare la sensazione di secchezza oculare e a ridurre il disagio associato alla cornea guttata;
- trattamenti chirurgici: nei casi più gravi, o refrattari, può essere necessario considerare interventi chirurgici come il trapianto di cornea;
- gestione delle complicanze: è importante gestire attentamente eventuali complicazioni associate alla cornea guttata, come l’edema corneale o le infezioni oculari, attraverso trattamenti specifici mirati.
Bibliografia
- Moshirfar M, Somani AN, Vaidyanathan U, Patel BC. Fuchs Endothelial Dystrophy. 2023 Jul 31. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 31424832.
- Viberg A, Liv P, Behndig A, Lundström M, Byström B. The impact of corneal guttata on the results of cataract surgery. J Cataract Refract Surg. 2019 Jun;45(6):803-809. doi: 10.1016/j.jcrs.2018.12.023. Epub 2019 Apr 6. PMID: 30967299.
- Cruz GKP, Júnior MAF, Goldiano JAS, Fernandes GHP, Flores VGT, Jarcem KG. Donation Process and Evaluation of Corneal Tissue in a Slit Lamp. Transplant Proc. 2022 Jun;54(5):1190-1196. doi: 10.1016/j.transproceed.2022.03.030. Epub 2022 Jul 8. PMID: 35811151.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Cornea guttata nelle province di: Roma, Milano, Firenze, Brescia
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.