Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Colesteatoma

Dr. Giovanni Battista Padula

Dr. Giovanni Battista Padula

Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria Creato il: 02/11/2024
Il colesteatoma è una condizione caratterizzata dalla formazione di una cisti di pelle nell’orecchio medio o nell’orecchio interno. Esistono due tipi di colesteatoma:
 
  • colesteatoma congenito: questo tipo di cisti è presente sin dalla nascita e può essere causato da un’anomalia nella formazione dell’orecchio durante lo sviluppo fetale;
  • colesteatoma acquisito: si sviluppa successivamente, nel corso della vita, spesso a causa di una infiammazione, di un trauma o di una infezione ai danni dell’orecchio.
Il colesteatoma può causare gravi complicazioni se non trattato, inclusi danni al tessuto circostante dell’orecchio, perdita dell’udito permanente, infezioni ricorrenti e, in rari casi, danni al nervo facciale e al cervello.
 
Colesteatoma

Cause Cause

La causa esatta del colesteatoma è ancora sconosciuta.

Il colesteatoma congenito, presente nell’individuo sin dalla nascita, sembra avere origine da anomalie nella formazione dell’orecchio durante la gravidanza.

Il colesteatoma acquisito invece, sembra essere favorito da diversi fattori, tra cui:
 
  • otite media cronica: l’infiammazione cronica e ricorrente dell’orecchio medio, nota come otite, può portare alla formazione di un colesteatoma;
  • traumi dell’orecchio: lesioni o traumi all’orecchio possono danneggiare le strutture dell’orecchio medio e favorire lo sviluppo di un colesteatoma;
  • malformazioni anatomiche: anomalie strutturali dell’orecchio come aperture o deformità nella membrana del timpano o nelle ossa dell’orecchio medio, possono predisporre alla formazione di un colesteatoma;
  • migrazione delle cellule epiteliali: le cellule della pelle presenti nell'orecchio possono migrare attraverso la membrana del timpano danneggiata o attraverso le aperture nelle ossa dell’orecchio medio, causando la formazione di un colesteatoma.
È bene precisare che il colesteatoma secondario potrebbe verificarsi anche in pazienti non esposti ai fattori appena elencati, poiché le reali cause restano sconosciute. Per questo motivo, in presenza di sintomi sospetti, è consigliato richiedere assistenza medica.
 

Sintomi Sintomi

Tra i sintomi più comunemente associati al colesteatoma si segnalano:
 
  • cambiamenti nell’udito: il paziente potrebbe avvertire i suoni in modo ovattato o sentire ronzii e fischi nell’orecchio;
  • perdita dell’udito: il paziente potrebbe sperimentare una sospetta e progressiva perdita dell’udito;
  • sensazione di pienezza: ovvero la sensazione che qualcosa eserciti pressione all’interno dell’orecchio colpito;
  • dolore all’orecchio: una sensazione che può essere costante o intermittente;
  • secrezione auricolare: che può essere purulenta, maleodorante o sanguinolenta;
  • vertigini: a causa dell’accumulo di pelle all’interno dell’orecchio possono verificarsi vertigini e perdita di equilibrio nel paziente;
  • prurito: l’interno dell’orecchio può diventare pruriginoso;
  • sintomi associati all’otite media: come febbre e malessere generale.
Tali sintomi potrebbero comparire in forma molto lieve e non destare particolare sospetto nelle fasi iniziali della malattia. Tuttavia, un colesteatoma non trattato può comportare conseguenze gravi per la salute del paziente. Per evitare che la condizione possa progredire è importante richiedere consulto specialistico già ai primi lievi segnali di colesteatoma.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi di colesteatoma si basa principalmente sull’analisi dei sintomi e su una combinazione di esame fisico e esami strumentali. L’iter di articola generalmente come segue:
 
  • esame fisico dell’orecchio: l’otorinolaringoiatra esamina l’orecchio esternamente e internamente utilizzando uno strumento chiamato otoscopio per individuare eventuali segni di infiammazione, secrezioni o deformità del timpano;
  • audiometria: questo test valuta l’udito del paziente e può essere eseguito per determinare se vi è una perdita uditiva associata al colesteatoma;
  • timpanometria: questo test misura la funzione della membrana timpanica e delle ossa dell’orecchio medio, aiutando a identificare eventuali anomalie associate al colesteatoma;
  • imaging radiologico: le immagini radiologiche fornite dalla tomografia computerizzata o dalla risonanza magnetica, possono essere utilizzate per visualizzare le strutture dell’orecchio medio e confermare la presenza del colesteatoma. È inoltre possibile valutare le dimensioni della cisti, la sua estensione e identificare eventuali complicazioni associate;
  • otoscopia pneumatica: questo test implica l’uso di un otoscopio speciale per esercitare leggere variazioni di pressione nell’orecchio medio, utili a identificare la presenza di un colesteatoma.
La valutazione dei sintomi e l’uso combinato di questi metodi diagnostici, via via selezionati in base alle esigenze del paziente, è spesso sufficiente per una valutazione accurata della condizione. Una volta considerati anche i possibili rischi, il medico specialista procederà alla pianificazione del trattamento.
 
Colesteatoma

Rischi Rischi

Il colesteatoma non trattato può causare gravi complicazioni, tra cui:
 
  • sordità: la crescita del colesteatoma può danneggiare le strutture dell’orecchio medio, inclusi i piccoli ossicini responsabili della trasmissione del suono. Questo può portare a una sordità parziale o completa;
  • infezioni ricorrenti: il colesteatoma può diventare un terreno fertile per la crescita batterica, portando a infezioni croniche dell’orecchio medio. Queste infezioni possono causare dolore, infiammazione e secrezione auricolare persistente;
  • danneggiamento delle strutture dell’orecchio: il colesteatoma può erodere le ossa dell’orecchio medio, inclusi il martello, l’incudine e la staffa, compromettendo la loro funzione e causando ulteriori perdite uditive;
  • complicazioni intracraniche: in casi gravi o non trattati in modo adeguato, il colesteatoma può progredire e causare complicazioni intracraniche come meningite o ascessi cerebrali;
  • danno al nervo facciale: in alcuni casi gravi e rari, il colesteatoma può causare danni al nervo facciale che attraversa l’orecchio medio, portando a paralisi facciale temporanea o permanente;
  • diffusione dell’infezione: il colesteatoma può diffondersi oltre l’orecchio medio, alle aree circostanti;
  • recidiva: in alcuni soggetti o in tutti quei casi in cui il trattamento sia stato inefficace, il colesteatoma potrebbe tornare a interessare il paziente.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento del colesteatoma prevede la rimozione della cisti, la cura delle infezioni e, se necessario, la gestione delle complicazioni associate. Il piano terapeutico generalmente prevede:
 
  • chirurgia: la chirurgia è il trattamento principale per rimuovere il colesteatoma e può essere portata avanti attraverso diverse tecniche. Tra le principali si segnalano la timpanoplastica, la mastoidectomia e la chirurgia endoscopica dell’orecchio. L’obiettivo della chirurgia è rimuovere completamente il colesteatoma e riparare eventuali danni alle strutture dell’orecchio medio;
  • terapia antibiotica: prima e dopo l’intervento chirurgico possono essere prescritti antibiotici per trattare o prevenire infezioni associate al colesteatoma;
  • follow-up regolare: dopo l’intervento chirurgico è importante seguire un programma di follow-up per monitorare la guarigione e valutare eventuali segni di recidiva del colesteatoma o complicazioni;
  • rieducazione uditiva: se il colesteatoma ha causato danni significativi all’udito, può essere consigliata la rieducazione uditiva o l’uso di apparecchi acustici per migliorare la comunicazione e la qualità della vita del paziente.
Affinché la prognosi sia davvero favorevole, il trattamento deve essere portato avanti da un chirurgo altamente specializzato e personalizzato in base alle reali esigenze del paziente. Quest’ultimo è invitato a collaborare attivamente e a discutere con il medico specialista le diverse combinazioni diagnostiche e opzioni terapeutiche.
 

Bibliografia

  • Bouzaher MH, Kilic S, Anne S. Cholesteatoma. Cleve Clin J Med. 2023 May 1;90(5):279-281. doi: 10.3949/ccjm.90a.22064. PMID: 37127340.
  • Wei B, Zhou P, Zheng Y, Zhao Y, Li T, Zheng Y. Congenital cholesteatoma clinical and surgical management. Int J Pediatr Otorhinolaryngol. 2023 Jan;164:111401. doi: 10.1016/j.ijporl.2022.111401. Epub 2022 Dec 8. PMID: 36512880.
  • Orobello N, Harrington C, Reilly BK. Updates in paediatric cholesteatoma. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg. 2022 Dec 1;30(6):422-425. doi: 10.1097/MOO.0000000000000850. Epub 2022 Sep 21. PMID: 36165030.
  • Beckmann S, Mantokoudis G, Weder S, Borner U, Caversaccio M, Anschuetz L. Endoscopic Cholesteatoma Surgery. J Vis Exp. 2022 Jan 19;(179). doi: 10.3791/63315. PMID: 35129171.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Colesteatoma nelle province di: Roma, Milano, Torino, Brescia

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Colesteatoma?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Colesteatoma?
Caricamento...