Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Bruxismo

Dr. Mario Zannella

A cura del Dr. Mario Zannella

Dentista o Odontoiatra Odontoiatra

Cos'è Cos'è

Il bruxismo consiste in uno sfregamento dei denti tra loro al di fuori dell'attività di masticazione dei cibi, oppure in un serramento delle mascelle, e quindi dei denti, non dovuto ad attività fisiologica. Di solito si verifica di notte ma può avvenire anche durante il giorno.

Cause Cause

Le cause del bruxismo sono legate principalmente allo stress, associato o no a malocclusioni o malposizionamento dei denti. A volte sono presenti anche dei difetti all'articolazione temporo-mandibolare.

Sintomi Sintomi

I sintomi principali del bruxismo sono: dolori e contratture ai muscoli masticatori, dolori all'articolazione temporo-mandibolare (con o senza rumori articolari) e usure anomale dei denti sulle superfici masticatorie o al colletto. A volte si può associare il mal di testa riferito nelle zone temporali e una difficoltà ad aprire completamente la bocca.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi può essere effettuata con una visita dal dentista che rileverà i sintomi riferiti dal paziente ed anche quelli occulti, osservando i denti o palpando i muscoli masticatori. Può essere utile associare un'indagine radiografica (stratigrafia dell'articolazione temporo-mandibolare) o, nei casi più gravi, una kinesiografia dei muscoli.

Rischi Rischi

I rischi che si corrono sono relativi ai denti, ai muscoli e all'articolazione. Poichè i denti subiscono delle usure anomale potrebbero fratturarsi o, comunque, alterare i normali rapporti occlusali tra le due arcate. I muscoli invece, subendo delle contratture, potrebbero limitare i movimenti della mandibola fino ad arrivare all'impossibilità ad aprire la bocca. Nel caso delle articolazioni queste potrebbero subire delle usure anomale con malfunzionamenti e, se associato ad una lassità dei legamenti articolari, anche una lussazione della mandibola.

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

La cura del bruxismo si sviluppa su due canali, uno agisce sui sintomi e l'altro sulle cause (se possibile correggerle). La terapia sintomatica si basa sull'utilizzo dei byte che sono degli apparecchi rimovibili di resina rigida che vengono applicati tra i denti per proteggerli dall'usura e, contemporaneamente, consentire un rilassamento dei muscoli con protezione anche delle articolazioni.

Per agire sulle cause si può fare un molaggio selettivo o una terapia ortodontica. Il molaggio selettivo consente di modificare la forma di uno o più denti che possono condizionare l'occlusione per consentire il riposizionamento della mandibola in una condizione di miglior equilibrio con i muscoli e l'articolazione. La terapia ortodontica consente di spostare i denti e riposizionarli in modo più equilibrato, quando la differenza di posizione è più importante e quindi non correggibile con il molaggio. Se la causa del bruxismo è solamente lo stress spesso si risolve semplicemente con la terapia con il byte. Quando le cause sono più complesse è invece necessario agire con una terapia più incisiva.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr. Mario Zannella

A cura del Dr. Mario Zannella

Dentista o Odontoiatra Odontoiatra Creato il: 07/07/2017 Ultimo aggiornamento: 31/08/2017

Specializzazioni correlate

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Bruxismo?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Bruxismo?
Caricamento...