Angiomi
Dr. Leon O. Bertrand
Angiologo Medico Chirurgo, specialista in Angiologia Medica Creato il: 16/06/2020 Ultimo aggiornamento: 12/01/2024Difficilmente sfociano in forme patologiche e raramente sono sintomo di manifestazioni vascolari di grave entità.
Cause
Gli angiomi sono causati da una anomala proliferazione dei vasi sanguigni o dei vasi linfatici, quasi sempre a carattere benigno. Non è chiaro cosa provochi l’anomalia ma si pensa ad un’origine multifattoriale:
- in alcuni casi, possono essere legati alla presenza di specifiche proteine nella placenta delle gestanti. Molti angiomi sono infatti congeniti e si presentano sulla pelle del paziente sin dall’infanzia;
- fattori acquisiti: come un'infiammazione dei vasi causata da ostruzione.
Sintomi
L’angioma è asintomatico. Si manifesta clinicamente come una macchia rosso-violacea che, dopo una fase di estensione, regredisce spontaneamente. Non si associa a dolore o fastidio ma è opportuno non scalfirlo per evitare sanguinamenti.
Diagnosi
La diagnosi è prevalentemente clinica e posta dall’anamnesi e dall’esame obiettivo.
Ulteriori esami strumentali confermeranno la natura benigna dell’angioma:
- ecocolordoppler: utile per controllare l’andamento della proliferazione;
- risonanza magnetica nucleare: cui ricorrere in caso di angioma del cervello;
- arteriografia: cui ricorrere in caso di angioma a livello del fegato accompagnati da scompenso cardiaco;
- biopsia: utile per la diagnosi differenziale con altre neoplasia maligne dalla sintomatologia simile.
Rischi
Il principale rischio è rappresentato dal sanguinamento. Generalmente, questo avviene solo se l’angioma è scalfito e anche nei casi di emorragia spontanea non comporta conseguenze per il paziente oltre l’inestetismo.
Tuttavia, l’emorragia di un angioma collocato in un punto critico potrebbe dare origine a conseguenze come un ematoma, con conseguenti deficit neurologici se localizzato a livello del cervello.Cure e Trattamenti
La maggior parte degli angiomi regredisce spontaneamente.
Sono rari i casi in cui si decide di intervenire per rimuovere l’angioma:
- il paziente non riesce a sopportare l’inestetismo al punto da compromettere la propria vita relazionale;
- l’angioma sorge in un punto critico;
- la diagnosi differenziale ha rivelato la natura maligna della macchia.
In tutti questi casi, il trattamento può essere:
- farmacologico: a base cortisonica per il riassorbimento dell’angioma;
- chirurgico: tramite laser.
Il trattamento laser d’elezione si avvale del Dye Laser, uno strumento selettivo per il colore rosso e indicato, oltre che per gli angiomi, anche per:
- couperose;
- smagliature allo stadio avanzato;
- teleangectasie.
Bibliografia
- Sayad Z, Boulaadas M. Angiome géant de la face [Giant facial angioma]. Pan Afr Med J. 2021 Jun 11;39:121. French. doi: 10.11604/pamj.2021.39.121.28860. PMID: 34527137; PMCID: PMC8418163.
- DeHart A, Richter G. Hemangioma: Recent Advances. F1000Res. 2019 Nov 18;8:F1000 Faculty Rev-1926. doi: 10.12688/f1000research.20152.1. PMID: 31807282; PMCID: PMC6871355.
- Ralli M, Candelori F, Di Stadio A, de Vincentiis M. Spider Angioma of the Nasal Mucosa. Ear Nose Throat J. 2022 Dec;101(10):NP445-NP446. doi: 10.1177/0145561320980202. Epub 2020 Dec 10. PMID: 33297732.
- Bajenaru N, Balaban V, Săvulescu F, Campeanu I, Patrascu T. Hepatic hemangioma -review-. J Med Life. 2015;8 Spec Issue(Spec Issue):4-11. PMID: 26361504; PMCID: PMC4564031.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Angiomi nelle province di: Roma, Milano, Pisa, Padova
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.