Il legamento crociato anteriore (LCA) ha origine dalla zona pre-spinale del piatto tibiale e raggiunge, con un tragitto obliquo diretto lateralmente verso l’alto, la zona anteriore e posteriore della faccia mediale del condilo laterale del femore. Da un punto di vista anatomico è costituito da due fasci:
Le lesioni del LCA fanno spesso seguito ad una torsione del ginocchio (cadute in rotazione come nel basket, pallavolo, sci) oppure per una flessione o estensione massima forzata.
Due sono i sintomi maggiormente riconoscibili:
La diagnosi può avvenire attraverso:
La chirurgia artroscopica, essendo estremamente mini-invasiva, è gravata da un tasso di complicazioni nettamente inferiore rispetto alla chirurgia aperta.
Il trattamento è essenzialmente chirurgico e prevede la ricostruzione del neo-legamento con tendine rotuleo o tendini semitendinoso e gracile.
Gli interventi sono compiuti quasi sempre in artroscopia, senza, cioè, l'apertura dell'articolazione, per accelerare i tempi di recupero del movimento, in questo caso il recupero generale del paziente sarà più lungo all’incirca dopo il 6°-7° mese.
Tecnica Con Espianto del Tendine Rotuleo: in questo caso viene prelevata e spiantata una superficie di circa 8 cm di lunghezza per 3cm di larghezza del Tendine Rotuleo con brattea ossea, poi si procede alla preparazione dei Tunnels d’ancoraggio ed infine sì ancora il neo legamento con viti ad interferenza o altri sistemi di fissazione.
Tecnica con Espianto del Tendine Semitendinoso: si individua il tendine del semitendinoso all’inserzione, si procede alla resezione di una bandella lunga 25 cm, rendendolo libero dissecandolo nella parte muscolo tendinea e disinserendolo alla sua inserzione, si prosegue alla preparazione dei tunnels, si prepara la bandella tendinea con tecnica del tendine quadruplo e infine si innesta il neolegamento ancorandolo con viti ad interferenza o altri sistemi di fissazione.
Affinché gli interventi abbiano una buona riuscita è importante stabilire bene la sede dei due Tunnel, dare una buona tensione al neolegamento per evitare che il ginocchio non si estenda o che sia troppo lasso.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.