Disturbi psicosomatici: cosa sono?
Spesso gli eventi inattesi e difficili della vita come le malattie vengono vissuti come fatti isolati senza alcuna correlazione con il proprio stile di vita, la personalita’, quindi, con il nostro modo di essere e di pensare.
In sostanza, spesso, tali situazioni si vivono su un concetto di passivita’ e di casualita’.
Diversamente, gli studi in campo psicosomatico ci continuano a dimostrare la stretta correlazione tra eventi psichici e somatici , tra mondo emotivo - affettivo e mondo corporeo.
La gioia, il piacere, l’esultanza, l’euforia, la rabbia, la paura, la tristezza e le emozioni in genere hanno correlati continui con le funzioni somatiche , dimostrando che corpo e psiche sono due mondi in continua comunicazione secondo una bidirezionalita’.
Gli studi più recenti in Psiconeuroendocrinoimmunologia (Pnei) , in Neurofisiologia ed in Psicoanalisi evidenziano che le emozioni sviluppano delle modificazioni a carico di organi ed apparati e viceversa.
Possiamo quindi pensare all’uomo ed alla sua psiche , ossia al corpo ed alla mente come ad un’unita’ somatopsichica.
Il mondo corporeo e quello psichico sono metaforicamente “ due facce di una stessa medaglia“.
Che relazione c'è tra mente e corpo?
Attualmente la vecchia concezione di malattia che si basava esclusivamente sul concetto di relazione causa – effetto e’ stata sostituita da una visione multifattoriale secondo cui l’evento malattia e’ la risultante dell’intrecciarsi di molti agenti fra loro : la genetica, l’ambiente, le relazioni sociali, lo stato immunitario, gli agenti infettivi, gli aspetti psicologici ecc.
Per fare un esempio possiamo pensare alla sindrome influenzale: ci possiamo chiedere perche’ di fronte all’esposizione comune di piu’ soggetti al virus non tutti sviluppano conseguentemente l’infezione. E ‘ evidente, pertanto, il ruolo di altre variabili nell’insorgenza della malattia. Oppure soffermandoci sulle malattie che insorgono dopo eventi stressanti o dolorosi come il pensionamento, le separazioni, i licenziamenti o i lutti, possiamo comprendere la non estraneità del mondo psichico.
Gli stati emozionali modificano il corpo?
La correlazione tra “corpo e psiche” su basi scientifiche si e’ andata affermando a partire dagli anni ’30 con gli studi del fisiologo H.Selye e via via fino ad oggi con ricerche sempre piu’ sofisticate e dai risultati sempre piu’ sorprendenti sull’interazione fra questi due mondi in cui si identificano precisi canali di connessione mente – corpo. Essi dimostrano che il corpo, durante gli stati emozionali, presenta consistenti modificazioni a carico dei visceri, dei vasi e di varie sostanze.
Essi, infatti, hanno correlati continui, intensi e talora imponenti nel funzionamento dell’organismo, seguendo una lunga catena di eventi da alcune aree del cervello quale:
- il Sistema Limbico (parte filogeneticamente intermedia nello sviluppo dell’encefalo);
- la corteccia cerebrale (porzione piu’ esterna dell’encefalo, filogeneticamente piu’ recente ed ascrivibile ai neomammiferi);
- l’asse ipotalamo-ipofisario;
- il sistema neuro-vegetativo;
- il sistema endocrino;
- il sistema immunitario.
Cos’è la somatizzazione?
Dal punto di vista neurofisiologico la somatizzazione avviene quando, in seguito alla negazione o alla repressione di uno stimolo emotivo per cui viene meno la sua verbalizzazione, la via nervosa che viene maggiormente attivata e’ quella che dal Sistema Limbico prosegue verso l’asse ipotalamo-ipofisario e via via verso il Sistema Nervoso Autonomo Periferico, l’Endocrino e l’Immunitario.
A loro volta i segnali viscerali stabiliscono un feedback con le vie nervose che vanno alla corteccia cerebrale dando luogo a quello che viene definito un “processo di apprendimento delle esperienze emozionali “ quindi la costruzione dei sentimenti . Si tratta dell’interpretazione cognitiva degli stati emozionali.
L’elaborazione corticale delle informazioni concernenti stimoli a contenuto emozionale produce un’esperienza conscia delle emozioni (sentimenti) oltre che segnali che vengono inviati ai centri inferiori e che possono sopprimere o intensificare le manifestazioni somatiche legate alle emozioni.
Le emozioni ed i sentimenti sono strettamente connessi con i comportamenti motivati, quali l’assunzione del cibo, l’assunzione dei liquidi, ecc. Pensiamo ad esempio a situazioni di anoressia o di bulimia: l’aspetto emotivo ritrova un preciso correlato neurofisiologico.
Diversamente, se il soggetto invece di reprimere le emozioni le libera verbalizzandole, le vie nervose che vengono maggiormente attivate sono quelle dirette alla corteccia cerebrale.Pertanto , il flusso d’informazioni si allontana dalla scarica somatica periferica per liberarsi con la parola mediante la verbalizzazione dei contenuti emotivi.
Infatti, l’asse ipotalamo – ipofisario si comporta come un vero e proprio "relee" del funzionamento endocrino ed a sua volta di comunicazione con vari organi ed apparati.
Risulta ora chiara l’importanza della verbalizzazione dei contenuti emotivi, ossia dell’espressione attraverso le parole delle nostre emozioni per il mantenimento dello stato di salute e della guarigione.
Quali sono i sintomi di un disturbo psicofisico?
Alcune persone manifestano delle difficolta’ nell’esprimere le proprie emozioni , talvolta anche nel riconoscerle : questi soggetti si definiscono alexitimici.
Cos’è l’Alexitimia?
L’Alexitimia e’ letteralmente la mancanza di parole per esprimere le emozioni : metaforicamente, questi individui si comportano come dei neonati . Nei piccoli infatti il linguaggio utilizzato e’ quello corporeo come per gli adulti alexitimici.
Essi spesso non si riconoscono emotivamente e non riescono a dare voce al proprio mondo emotivo se non attraverso i disturbi somatici.
Gli studiosi francesi ci parlano di “ pensee’ opératoire “ ( pensiero operatorio) , ossia di soggetti che hanno un linguaggio solo volto al concreto con scarse capacita’ immaginative e difficolta’ nella simbolizzazione.
Queste modalita’ di comunicazione innescano il funzionamento delle vie di somatizzazione attraverso le connessioni tra Sistema Limbico e ipotalamo-ipofisi con l’attivazione della cascata ormonale e del sistema nervoso vegetativo.
Altre condizioni si affiancano all’alexitimia quali cofattori scatenanti o predisponenti per l’insorgenza di una malattia in un’ottica multifattoriale:
- l’aumentato stress esistenziale (recenti eventi di perdita affettiva, continui contrasti affettivi, sovraccarico lavorativo con scarsa soddisfazione , ecc.);
- uno stato protratto di demoralizzazione o la depressione fino a condizioni di disperazione;
- la presenza di un ridotto supporto affettivo ed emozionale, come ad esempio la mancanza di relazioni all’interno delle quali la persona sente di essere importante per gli altri. Questa condizione infatti di per se’ non e’ causa di malattia ,ma risulta avere un effetto protettivo verso patologie somatiche e/o psichiatriche;
- condizioni di stress emozionale acuto scatenate da eventi inattesi ed improvvisi. Tipici esempi possono essere il dolore toracico (“l’attacco di cuore”) all’arrivo di una brutta notizia o la paura in seguito ad eventi quali terremoti,nubifragi,ecc; oppure la recidiva di una gastrite o una crisi ipertensiva in seguito a contrasti importanti in contesti in cui non si possono liberamente esprimere le proprie opinioni.
Cosa sappiamo dei sintomi psicosomatici?
Dal punto di vista psicoanalitico numerosi studi si sono realizzati dai primi del novecento ad oggi per giungere alle attuali conoscenze
( G.Groddeck, Dunbar, F. Alexander, f.Deutsch , ecc.).
Tra i primi ed il piu’ importante quello dello studioso Franz Alexander, negli anni 30-40, principale teorico psicosomatico dell’epoca, il quale sosteneva che condizioni regressive volte alla condizione di dipendenza fossero causa di malattia. In particolare , egli concentro’ i suoi studi sulla “specificita’ del conflitto” ossia sulla “scelta della malattia”: quindi a seconda che ,per un desiderio di dipendenza represso, venisse attivato il sistema nervoso ortosimpatico oppure il parasimpatico, si sarebbero sviluppate specifiche patologie. Per Alexander i sintomi psicosomatici avevano prevalentemente un significato simbolico e la malattia era il risultato di emozioni cronicamente rimosse in seguito a conflitti inconsci non risolti.
L’asma, l’ulcera peptica, la diarrea, la colite, gli stati di affaticamento, ecc. , erano considerati la conseguenza di una stimolazione del sistema parasimpatico ed l’ ipertensione arteriosa, l’emicrania, l’ipertiroidismo, l’artrite, le nevrosi cardiache, ecc. invece il risultato dell ‘ attivazione del sistema ortosimpatico.
Per esemplificare il paziente affetto da ipertensione arteriosa risultava in conflitto circa la manifestazione dei propri impulsi aggressivi per paura delle ritorsioni e di subire frustrazioni nei suoi desideri di dipendenza; il bambino asmatico manifestava il desiderio di essere tenuto e protetto dalla madre astenendosi dal pianto per paura del rifiuto materno; il soggetto affetto da ulcera peptica soffriva del desiderio inconscio di essere nutrito dalla madre, desiderio che traeva origine dai conflitti irrisolti di dipendenza le cui origini risalivano al periodo orale dello sviluppo psicologico.
E’ possibile parlare di diagnosi del disturbo psicosomatico?
In passato , agli inizi degli studi sulla psicosomatica, si ritenevano di tale pertinenza solo l’artrite reumatoide, l’ipertensione arteriosa essenziale, la patologia tiroidea, le dermatiti , la colite ulcerosa, l’ulcera peptica e l’asma bronchiale. Oggi invece , grazie alle ricerche scientifiche che hanno identificato specifici mediatori biologici del rapporto tra la reattivita’ emozionale e la malattia , possiamo sostenere che quasi sempre la malattia ha contributi psicosomatici nella sua eziologia e nel suo decorso.
In base alle diverse fasi della vita e’ possibile osservare problematiche specifiche piu’ frequenti , ricordando comunque che quasi tutte le malattie possono avere a tutte le eta’ un’origine psicosomatica.
La psicoterapia è efficace contro i disturbi psicosomatici?
A questo punto mi soffermo sul valore e sull’importanza della psicoterapia al fine di comprendere le motivazioni degli stati emozionali quali ansia, attacchi di panico e di tutti i sintomi che si possono manifestare nei soggetti che usano la via della somatizzazione oltre che alla cura grazie al sostegno che viene fornito al paziente nell’apprendere e gestire i suoi vissuti , facilitando l’elaborazione dei suoi vissuti a livello della zona corticale dell’encefalo con conseguente modulazione dell’emotivita’.
Bibliografia
- Eric R.Kandel , James H.Schwartz , Thomas M.Jessell “Principi di Neuroscienze” Casa Editrice Ambrosiana, Terza Edizione 2007;
- D.Frigoli , G.Cavallari , D.Ottolenghi “ La Psicosomatica. Il significato e il senso della Malattia ” Xenia Gennaio 2000;
- G.J.Taylor , “ Medicina Psicosomatica e Psicoanalisi Contemporanea ” Casa Editrice Astrolabio 1993;
- Darley G.M., Glucksbrg S., Kinchla R.A., 1991, “ Psicologia, Lo sviluppo ” il Mulino, Bologna;
- B.Mantellini, L.Merati , “La Medicina Psicosomatica nella pratica Clinica” Masson 2005;
- Rigetti P.L., Sette L., 2000, “ Non c'è due senza tre ”, Boringhieri, Torino;
- Trombini G, Baldoni F., 1999, “ Psicosomatica ”, Il Mulino, Bologna;
- Vegetti Finzi S., 1990, “ Il bambino della notte ”, Arnoldo Mondatori, Milano;
- Winnicott D.W., 1990, “ Dal luogo delle origini “, Raffaello Cortina, Milano.
- Eric Mackinnon della University of Toronto e pubblicata dalla rivista internazionale Osteoporosis International;
- Journal of Bone Mineral Research da parte dei ricercatori dell'Arkansas Children's Nutrition Center di Little Rock (Stati Uniti)c
- M. F. Coccolo ,“Guida alle terapie naturali “;
- Ricardo Orozco e Clemente Sanchez- “ Fiori di Bach – analisi comparata delle essenze”, edizioni di Benessere Psicofisico;
- Istituto Riza Medicina Psicosomatica, “La nuova guida ai fiori di Bach “;
- Peter Chappel, “ Guarire con l’omeopatia”, David Andrews M.I.R Edizioni, 1999.
-
Peter C, Brosius HB. Die Rolle der Medien bei Entstehung, Verlauf und Bewältigung von Essstörungen [The role of the media in the development, course, and management of eating disorders]. Bundesgesundheitsblatt Gesundheitsforschung Gesundheitsschutz. 2021 Jan;64(1):55-61. German. doi: 10.1007/s00103-020-03256-y. Epub 2020 Dec 4. PMID: 33277672; PMCID: PMC7772156.