Tumore glomico carotideo
Dr. Henrik Thielen
Otorinolaringoiatra Medico Chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatria Creato il: 21/11/2024Questo tipo di tumore può causare sintomi come dolore, pulsazioni e sanguinamento nel collo. Sebbene sia benigno, può dare origine a problemi significativi a causa della sua posizione vicino a importanti strutture del collo e del cranio.
Cause
Il tumore glomico carotideo è causato dalla crescita anomala delle cellule del corpo carotideo. Le ragioni di tale anomalia sono ancora sconosciute, ma si conoscono alcuni fattori favorenti:- mutazioni genetiche ereditarie: alcuni casi di tumore glomico carotideo possono essere associati a condizioni ereditarie;
- esposizione a sostanze chimiche: l’esposizione a certe sostanze chimiche ambientali può aumentare il rischio di sviluppare tumori glomici, sebbene non sia stata stabilita una relazione diretta con il tumore glomico carotideo;
- età avanzata: il tumore glomico carotideo può verificarsi a qualsiasi età, ma è più frequente nelle persone di età superiore ai 40 anni;
- sesso: il tumore glomico carotideo è leggermente più comune nelle donne rispetto agli uomini.
Il tumore glomico, infatti, potrebbe svilupparsi anche in persone non esposte a quanto elencato.
Sintomi
Tra i principali sintomi associati al tumore glomico si segnalano:- dolore nel collo: il dolore può essere costante o intermittente e può essere localizzato nell’area del tumore;
- palpitazioni nel collo: sensazione di battito cardiaco o pulsazioni percepite nel collo a causa della presenza del tumore;
- sensazione di massa nel collo: alcune persone possono avvertire una sensazione di pienezza o di massa nel collo a causa delle dimensioni del tumore;
- disfagia: il tumore può premere sulle strutture dell’esofago o della faringe, causando difficoltà a deglutire cibi e liquidi;
- cambiamenti nella voce: il tumore può comprimere il nervo laringeo ricorrente, causando cambiamenti nella voce come raucedine o debolezza vocale;
- sanguinamento dal naso o dalla gola: in alcuni casi, il tumore può causare sanguinamento spontaneo dal naso o dalla gola;
- vertigini o svenimenti: se il tumore comprime i vasi sanguigni o i nervi nel collo, può causare vertigini o svenimenti;
- pressione arteriosa alterata: in alcuni casi, il tumore può influenzare la pressione sanguigna a causa della sua posizione vicino all’arteria carotidea;
- pallore cutaneo: a causa di eventuali perdite di sangue dal tumore o di una ridotta perfusione sanguigna, la pelle del viso o del collo potrebbe apparire pallida;
- gonfiore del collo: il tumore può causare gonfiore nel collo a causa della sua crescita o della compressione dei vasi linfatici.
Diagnosi
La diagnosi del tumore glomico carotideo prevede la combinazione di diversi esami, tra i quali:- esame fisico: lo specialista può esaminare il collo alla ricerca di masse o di altri segni di tumore;
- imaging diagnostico: questo può includere una risonanza magnetica o una tomografia computerizzata del collo per ottenere immagini dettagliate del tumore e delle strutture circostanti;
- angiografia: questa procedura utilizza un mezzo di contrasto per visualizzare l’arteria carotidea e il tumore, consentendo una valutazione più precisa della sua dimensione e posizione;
- biopsia: se il tumore viene considerato sospetto di malignità, può essere necessaria una biopsia per confermare la diagnosi attraverso l’analisi dei campioni di tessuto prelevati dal tumore.
Rischi
Anche se benigno, il tumore glomico può causare diversi rischi per la salute del paziente, a causa della vicinanza con importanti strutture del collo e del cranio. Si segnalano:- compressione delle strutture circostanti: il tumore può premere su nervi, vasi sanguigni e altre strutture del collo e nel cranio, causando sintomi come dolore, difficoltà a deglutire o cambiamenti nella voce;
- sanguinamento: se il tumore è vascolarizzato, può causare sanguinamento;
- difficoltà respiratorie: se il tumore diventa abbastanza grande da ostruire le vie respiratorie, può causare difficoltà respiratorie;
- possibile trasformazione maligna: sebbene il tumore glomico carotideo sia tipicamente benigno, in rari casi può trasformarsi in una forma maligna.
Cure e Trattamenti
Il trattamento del tumore glomico carotideo dipende dalla dimensione, dalla posizione e dalla gravità dei sintomi, nonché dalle condizioni di salute generali del paziente. Tra i diversi approcci si segnalano:- chirurgia: la rimozione chirurgica del tumore è il trattamento principale e può essere curativa e il tumore è benigno e completamente rimosso. Tuttavia, a causa della posizione delicata del tumore, la chirurgia può comportare rischi e complicazioni;
- radioterapia: la radioterapia può essere utilizzata come trattamento primario o adiuvante per ridurre le dimensioni del tumore, controllare la crescita o trattare il tumore residuo dopo l’intervento chirurgico;
- embolizzazione: questa procedura può essere eseguita prima della chirurgia per ridurre il flusso di sangue al tumore, rendendo l’intervento chirurgico meno rischioso;
- terapia farmacologica: alcuni farmaci possono essere utilizzati per ridurre i sintomi del tumore come il dolore o il sanguinamento.
Bibliografia
- Fernández-de Thomas RJ, De Jesus O. Glomus Jugulare. 2023 Aug 23. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 32809324.
- Ikram A, Rehman A. Paraganglioma. 2022 Sep 5. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 31751024.
- Molina Vázquez ME, Carrillo Arroyo I, Alonso Arroyo V, Gómez Beltrán O, Herráinz Cristóbal R, Vaquero Puerta C, Sánchez Abuín A. Carotid glomus in childhood: presentation of a clinical case. Cir Pediatr. 2021 Apr 1;34(2):90-94. English, Spanish. PMID: 33826262.
- Jadhav SS, Dhok AP, Mitra KR. Carotid body paraganglioma: a case report. Pan Afr Med J. 2023 Apr 19;44:182. doi: 10.11604/pamj.2023.44.182.38636. PMID: 37484598; PMCID: PMC10362654.
- Solis-Pazmino P, Pilatuna E, Tite B, García M, Godoy R, Rocha C, Ponce OJ, Dy B, García C. Safe management of carotid body tumor resection without preoperative embolization: an Ecuadorian high-altitude cities experience. J Surg Case Rep. 2022 Dec 20;2022(12):rjac598. doi: 10.1093/jscr/rjac598. PMID: 36570551; PMCID: PMC9769949.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Tumore glomico carotideo nelle province di: Roma, Milano, Monza e Brianza, Torino
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.