Stenosi uretrale

A cura del Dr. Andrea Loreto
Urologo Medico Chirurgo, specialista in Urologia
Cos'è
La stenosi uretrale è la riduzione del calibro, cioè della dimensione dell’uretra. La riduzione della dimensione dell'uretra provoca una difficoltà nel passaggio attraverso di essa.
Cause
La riduzione del calibro dell'uretra è provocata da una cicatrice che aumenta la dimensione della parete e riduce lo spazio libero all'interno dell'uretra.
La cicatrice è provocata da varie cause. Tra queste possiamo ricordare:
- Le infezioni urinarie soprattutto se recidive.
- I traumi dell'uretra come le fratture o le contusioni.
- Le lesioni da manovre strumentali come i posizionamenti di catetere, gli interventi endoscopici, le cistoscopie e gli interventi chirurgici all'uretra.
- Il Lichen Sclerosus che è una malattia dermatologica che si può localizzare a livello dell'uretra.
- Il tumore dell'uretra.
Sintomi
I sintomi possono essere i più vari:
- Una sensazione di difficoltà al passaggio dell'urina.
- Una diminuzione del flusso con assottigliamento del getto dell'urina.
- Un senso di incompleto svuotamento vescicale con dolore più o meno marcato nella zona sovrapubica.
- Il bruciore ad urinare detto stranguria.
- L'ematuria, cioè urine color sangue o uretrorragia cioè perdita di sangue al di fuori della minzione.
- Infezioni ricorrenti delle vie urinarie; orchiti e prostatiti.
Diagnosi
L'esame più semplice da eseguire è la flussometria, questo esame valuta il flusso di urina e individua eventuali ostacoli.
Un esame più complesso, ma che è estremamente preciso nell'individuare le stenosi è l'uretrografia. Quest'ultimo è un esame radiologico che utilizza mezzo di contrasto e permette di evidenziare l'uretra e la vescica.
Rischi
Una stenosi dell'uretra se trascurata può alla lunga provocare ritenzione urinaria, calcoli vescicali reflusso vescico-uretrale e infine insufficienza renale.
Cure e Trattamenti
Il trattamento della stenosi uretrale è chirurgico.
La modalità dell'intervento dipende da molti fattori come la sede della stenosi, la sua lunghezza, la causa che l'ha provocata. Non possono però essere trascurate in fase di pianificazione dell'intervento le condizioni del paziente, la sua età e la sua storia clinica.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

A cura del Dr. Andrea Loreto
Urologo Medico Chirurgo, specialista in UrologiaSpecializzazioni correlate
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.