Osteoma osteoide
Dr. Francesco Ranuccio
Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia Creato il: 14/11/2024Nella maggior parte dei casi l’osteoma si localizza lungo le ossa lunghe degli arti (come ad esempio il femore), ma può trovarsi anche sulle vertebre lombari, sulle falangi, sul ginocchio e sulla caviglia.
Cause
Causa dell’osteoma osteoide è una crescita anormale di tessuto osseo. Tale anomalia non ha un’origine certa e ben definita e ad oggi, è possibile segnalare solo alcuni fattori favorenti la sua comparsa. Tra questi, i più comuni sono:- fattori genetici: una storia familiare della condizione sembra aumentare il rischio di sviluppare osteoma osteoide;
- traumi ripetuti: microtraumi o traumi ripetuti sembrano stimolare la produzione anormale di tessuto osseo e contribuire alla formazione di osteoma osteoide;
- disturbi del metabolismo.
Tuttavia, data la scarsa conoscenza attuale in merito alle cause e ai rischi dell’osteoma, sarebbe opportuno che il paziente sintomatico cercasse il consulto di un ortopedico, o uno specialista affine, per determinare il trattamento appropriato.
Sintomi
I sintomi dell’osteoma osteoide includono:- dolore osseo persistente: il paziente sperimenta spesso dolore osseo persistente, localizzato e di intensità variabile. La sensazione peggiora durante la notte e migliora con l’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS);
- gonfiore: è possibile che a livello cutaneo compaia una zona rigonfia simile a piccola protuberanza;
- limitazione del movimento: il paziente potrebbe fare esperienza di una certa difficoltà a muovere l’arto interessato.
Diagnosi
La diagnosi di osteoma osteoide viene indirizzata principalmente dall’analisi dei sintomi e confermata da successivi esami radiografici e strumentali. Generalmente, l'ortopedico, o uno specialista affine, sottopone il paziente a:- TC e RM: la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica sono esami fondamentali per poter differenziare l’osteoma osteoide da altre condizioni mediche simili;
- biopsia: una biopsia del tessuto osseo può essere prescritta per confermare definitivamente la presenza di un osteoma. La procedura prevede il prelievo di un campione di tessuto dall’area sospetta e la successiva analisi al microscopio per confermare la presenza di cellule ossee anormali.
Rischi
L’osteoma osteoide è spesso considerato benigno, ma può causare sintomi dolorosi e invalidanti per il paziente. Tra questi si segnalano:- limitazione nei movimenti: causata principalmente dal dolore e dal gonfiore cutaneo;
- deformità ossea: a causa della continua e anomala crescita di tessuto osseo, il paziente potrebbe andare incontro a deformità ossea.
Al fine di migliorare la prognosi della malattia, è necessario sottoporsi ad adeguato trattamento.
Cure e Trattamenti
Il trattamento per l’osteoma osteoide dipende dalla gravità dei sintomi e dalla posizione del tumore. Generalmente, si hanno tre tipi di approccio alla condizione:- farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): questi farmaci possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione causati dall’osteoma osteoide;
- terapia con radiofrequenza: questo trattamento mininvasivo utilizza onde elettromagnetiche per distruggere il tumore senza danneggiare i tessuti circostanti;
- chirurgia: in casi più gravi o se il tumore è di dimensioni molto grandi, può essere necessario rimuovere l’osteoma osteoide mediante intervento chiurgico.
Ogni paziente fa esperienza del dolore in modo diverso. Si raccomanda a chiunque stia per intraprendere un percorso di cura di mantenersi in attivo dialogo con il medico specialista.
Il coinvolgimento e la collaborazione tra medico e paziente sono fondamentali per la stesura di un piano terapeutico altamente personalizzato ed efficace, volto a prevenire il rischio di invalidità.
Bibliografia
- Dookie AL, Joseph RM. Osteoid Osteoma. 2023 Aug 14. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 30725964.
- Malghem J, Lecouvet F, Kirchgesner T, Acid S, Vande Berg B. Osteoid osteoma of the hip: imaging features. Skeletal Radiol. 2020 Nov;49(11):1709-1718. doi: 10.1007/s00256-020-03515-8. Epub 2020 Jun 19. PMID: 32561955; PMCID: PMC7497518.
- Parmeggiani A, Martella C, Ceccarelli L, Miceli M, Spinnato P, Facchini G. Osteoid osteoma: which is the best mininvasive treatment option? Eur J Orthop Surg Traumatol. 2021 Dec;31(8):16111624. doi: 10.1007/s00590-021-02946-w. Epub 2021 Apr 11. PMID: 33839926; PMCID: PMC8578134.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Osteoma osteoide nelle province di: Roma, Milano, Brescia, Torino
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.