Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Eritrasma

Dr. Marco Gigantesco

Dr. Marco Gigantesco

Dermatologo Medico Chirurgo, specialista in Dermatologia e Venereologia Creato il: 23/09/2024
L’eritrasma è una infezione batterica della pelle che colpisce principalmente le ascelle, l’inguine e i piedi. È causata dal batterio Corynebacterium minutissimum, che può proliferare in condizioni di calore e umidità, causando la comparsa di macchie rosse o marroni sulla pelle. Queste macchie possono essere pruriginose o dolenti e possono fondersi in placche più grandi.

L’eritrasma può essere trattato con antibiotici topici come la crema di eritromicina o la crema di clindamicina. In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per via orale se l’infezione è più diffusa o persistente. Per prevenire la ricomparsa dell’infezione, è importante mantenere la zona interessata pulita e asciutta.
 
Eritrasma

Cause Cause

L’eritrasma è causato dal batterio Corynebacterium minutissimum. Questo batterio prolifera in condizioni di calore e umidità, ragion per cui è particolarmente comune nelle zone del corpo interessate da pieghe cutanee (ascelle, inguine e piedi).

Ulteriori fattori favorenti la proliferazione del batterio sono:
 
  • pelle danneggiata o irritata: lesioni cutanee, sfregamenti o irritazioni possono favorire l’insorgenza dell’eritrasma;
  • diabete: le persone con diabete possono essere più suscettibili all’eritrasma, soprattutto se il loro diabete non è ben controllato;
  • compromissione del sistema immunitario: un sistema immunitario indebolito può aumentare il rischio di infezioni cutanee come l’eritrasma;
  • abbigliamento stretto: l’uso di indumenti stretti che provocano sfregamenti o trattenimento di sudore può favorire lo sviluppo di eritrasma;
  • condivisione di asciugamani o abbigliamento: la trasmissione del batterio da persona a persona può avvenire attraverso il contatto diretto o tramite oggetti contaminati.
Sebbene queste condizioni possano favorire la proliferazione del Corynebacterium, l’infezione si verifica solo quando questo è effettivamente presente sulla pelle.
 

Sintomi Sintomi

I sintomi dell’eritrasma possono variare da persona a persona, ma generalmente includono:
 
  • macchie della pelle: le lesioni di eritrasma appaiono come macchie rosse, marroni o scure sulla pelle. Possono essere piatte o leggermente rilevate e hanno confini ben definiti;
  • prurito: le macchie di eritrasma possono essere pruriginose, sebbene il prurito non sia sempre presente;
  • dolore: in alcuni casi, le lesioni di eritrasma possono essere dolenti, specialmente se si presentano in aree in cui la pelle è soggetta a sfregamenti o pressione;
  • formazione di placche: le lesioni di eritrasma possono tendere a fondersi insieme, formando placche più grandi sulla pelle;
  • localizzazione tipica: le aree comuni colpite dall’eritrasma includono le pieghe cutanee calde e umide, come l’inguine, le ascelle, le pieghe sotto il seno e tra le dita dei piedi.
Utilizzando una lampada a luce di Wood, le macchie di eritrasma, inoltre, possono apparire di colore corallo o rosso-arancio, il che può aiutare a distinguerle da altre condizioni cutanee

È consigliato a tutti i pazienti sintomatici di cercare assistenza medica per una corretta valutazione dei sintomi. Anche se l’eritrasma non comporta rischi per la salute della persona, infatti, i segni clinici possono compromettere la qualità della vita.
 

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi dell’eritrasma di solito si basa su una combinazione di esami. L’iter si articola generalmente come segue:
 
  • anamnesi: il dermatologo pone domande sulla storia clinica del paziente, inclusi eventuali fattori di rischio come il diabete;
  • esame fisico: il medico esamina attentamente le lesioni cutanee per valutare il loro aspetto, la loro localizzazione e altri sintomi associati come prurito o dolore. In questa fase, potrebbe essere necessario ricorrere alla luce di Wood per osservare la fluorescenza delle lesioni;
  • test di laboratorio: in alcuni casi, il medico preleva un campione di tessuto dalla lesione cutanea per eseguire un esame colturale o un test di Gram. Questo aiuta a identificare il batterio Corynebacterium minutissimum, confermando così la diagnosi di eritrasma;
  • esami aggiuntivi: se necessario, il medico potrebbe richiedere esami del sangue per valutare lo stato generale di salute, specialmente se sospetta che l’eritrasma possa essere correlato a condizioni come il diabete.
La diagnosi accurata dell'eritrasma è importante per poter procedere con il trattamento adeguato della condizione e ridurre al minimo la possibilità di sviluppare complicazioni.
 
Eritrasma

Rischi Rischi

L’eritrasma non è pericoloso, ma può compromettere la qualità della vita del paziente e, in alcuni casi, dare origine ad alcune complicazioni. Si segnalano:
 
  • diffusione dell’infezione: se non trattata, l’eritrasma può diffondersi e causare un’infiammazione più ampia della pelle interessata. Questo potrebbe portare a complicazioni come ulcere cutanee o infezioni secondarie;
  • recidiva: dopo il trattamento, l’eritrasma può ricomparire, specialmente se le condizioni che lo hanno favorito non sono state affrontate. Ad esempio, se non si mantengono pulite e asciutte le aree colpite dalla condizione, potrebbe verificarsi una ricorrenza dell’infezione;
  • discomfort: le lesioni di eritrasma possono essere pruriginose, dolorose o semplicemente fastidiose, causando disagio e interferendo con le attività quotidiane;
  • impatto psicologico: l’eritrasma può avere un impatto negativo sull’autostima e sulla qualità della vita delle persone, specialmente se le lezioni sono evidenti o si verificano in zone del corpo sensibili.
È importante trattare l’eritrasma per ridurre al minimo la possibilità di sviluppare queste condizioni ed è fondamentale che il trattamento sia seguito e somministrato da un medico.
 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento dell’eritrasma prevede diversi approcci:
 
  • antibiotici topici: spesso si prescrivono crema di eritromicina e crema di clindamicina. Questi antibiotici vanno applicati direttamente sulle lesioni cutanee una o due volte al giorno per diverse settimane, a seconda della gravità dell’infezione. È importante che i pazienti sotto antibiotici seguano le istruzioni del medico e continuino il trattamento per il periodo prescritto, anche se le lesioni migliorano prima;
  • antibiotici per via orale: nei casi più gravi o persistenti di eritrasma, il medico potrebbe prescrivere antibiotici per via orale, come la tetraciclina o l’eritromicina. Questo trattamento è generalmente riservato ai pazienti con infezione diffusa o che non rispondono al trattamento topico;
  • mantenimento dell’igiene: è importante mantenere la zona interessata pulita e asciutta per accelerare il processo di guarigione e prevenire la ricomparsa dell’infezione. Lavare la pelle con acqua e sapone delicato e asciugarla accuratamente dopo il bagno o la doccia può aiutare a ridurre l’umidità e a prevenire la proliferazione batterica;
  • evitare fattori di rischio: è importante evitare tutti quei fattori che favoriscono la crescita batterica, come un’eccessiva sudorazione e calore della pelle. Per far questo, si consiglia di indossare abiti traspiranti e comodi e di mantenere asciutte le aree cutanee suscettibili di pieghe;
  • follow-up regolare: dopo il trattamento dell’eritrasma è importante effettuare visite di controllo regolari per assicurarsi che l’infezione sia stata completamente eliminata.
L’eritrasma non è una condizione pericolosa, tuttavia si sconsigliano pratiche di auto-trattamento. La gestione della condizione va pianificata e seguita da un medico sulla base della valutazione dei sintomi, specialmente in quei casi che coinvolgono l’uso di antibiotici. Così facendo, il paziente potrà massimizzare i benefici della cura e minimizzare il rischio di complicazioni o recidiva dell’eritrasma.
 

Bibliografia

  • Groves JB, Nassereddin A, Freeman AM. Erythrasma. 2023 Aug 7. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2024 Jan–. PMID: 30020724.
  • Forouzan P, Cohen PR. Erythrasma Revisited: Diagnosis, Differential Diagnoses, and Comprehensive Review of Treatment. Cureus. 2020 Sep 30;12(9):e10733. doi: 10.7759/cureus.10733. PMID: 33145138; PMCID: PMC7599055.
  • Badri T, Sliti N, Benmously R, Hammami H, Ben Jennet S, Mokhtar I, Fenniche S. [Erythrasma: study of 16 cases]. Tunis Med. 2014 Apr;92(4):245-8. Hebrew. PMID: 25224418.

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Cerca i migliori specialisti che si occupano di Eritrasma nelle province di: Roma, Milano, Pisa, Monza e Brianza

Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Eritrasma?

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.

Hai bisogno di un Dottore per Eritrasma?
L'AI per trovare lo specialista giusto
Caricamento...