Cerca uno specialista, una prestazione medica, una patologia o il nome del medico

Borsite

Dr. Salvatore Di Giacinto

A cura del Dr. Salvatore Di Giacinto

Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia

Cos'è Cos'è

Con il termine borsite si indica un processo flogistico che può interessare una borsa, ossia una delle tante piccole sacche che si trovano in corrispondenza delle articolazioni o dei diversi piani miotendinei dell'apparato muscolo-scheletrico che, quando interessate da tali processi, si riempiono di liquido infiammatorio, procurando dolore sia spontaneo che provocato dalla mobilizzazione, che diviene quindi dolorosa, limitata e difficoltosa. 

Le sedi articolari maggiormente esposte a tale rischio di infiammazione sono il gomito, la spalla, il ginocchio, l'anca.

borsite

Cause Cause

Le borsiti si classificano, genericamente, in due gruppi: borsiti infiammatorie ed emorragiche.

Nelle prime il processo infiammatorio di riconosce come causa dei movimenti ripetuti, sollecitazioni e sfregamenti.

In questo gruppo si annoverano anche le borsiti causate da patologie sistemiche, come avviene in caso di deposito di cristalli di urea (borsite gottosa) o in caso di patologie reumatiche, da infezioni virali o più di frequente batteriche (in tal caso si deve parlare più propriamente di borsite settica). In queste ultime la contaminazione infettiva può essere anche loco-regionale.

Nel secondo gruppo, la causa scatenante è un trauma, acuto o "ripetuto", come avvine in caso di lavori usuranti (artigiani, musicisti). In questo caso si verifica uno stravaso di sangue per lesione traumatica di vasi, ciò dà luogo ad una raccolta ematica all’interno della borsa. Anche in questi casi, comunque, può subentrare o essere concomitante un quadro infettivo.

Sintomi Sintomi

I sintomi più comuni riscontrati nei pazienti affetti da borsite sono:

  • Rubortumorcalordolorfunctio laesa (il quadro di iperemia e infimmazione locale crea dolore, gonfiore e limitazione funzionale);
  • Eruzioni cutanee;
  • Febbre.

Diagnosi Diagnosi

La diagnosi è innanzitutto clinica, coadiuvata da esami strumentali su precisa indicazione specialistica (Ecografie, RM, RX, esami ematochimici, analisi del liquido sinoviale).

Rischi Rischi

Un corretta diagnosi aiuta a non incorrere nei rischi seguenti:

  • Superinfezione batterica.
  • Cronicizzazione del quadro.
  • Ulcerazione.
  • Coinvolgiemento articolare contiguo e/o pauciarticolare.
  • Eziologia sistemica misconosciuta.

 

Cure e Trattamenti Cure e Trattamenti

Il trattamento differisce in funzione dell'eziologia, della severità del quadro clinico e nel caso di eventuali complicazioni.

Tali trattamenti possono essere: crioterapia locale, il riposo funzionale, l'immobilizzazione, l'applicazione di bendaggi elasto-compressi, fisio-chinesiterapie, la terapia antinfiammatoria e/o antibiotica a infiltrazioni corticosteroidee, fino a trattamenti chirurgici di borsectomia, dedicati a quadri severi.

Di assoluta importanza risulta essere una diagnosi precoce ed adeguata, a cui far corrispondere una terapia appropriata. 

L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.

Dr. Salvatore Di Giacinto

A cura del Dr. Salvatore Di Giacinto

Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e Traumatologia
Vuoi una parlare con uno specialista?
Hai bisogno di un Dottore per Borsite?

Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.

Hai bisogno di un Dottore per Borsite?
Caricamento...