ADHD (iperattività)

A cura del Dr. Santo Cavarretta
Psicologo Psicologo Creato il: 03/08/2017 Ultimo aggiornamento: 13/11/2023
Cos'è
Il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, noto come ADHD, è una condizione psicologica che influisce su milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo, esploreremo in dettaglio l'ADHD, analizzando la sua natura, le possibili cause, i sintomi che caratterizzano la condizione, le metodologie di diagnosi, i rischi associati e le varie opzioni di cure e trattamenti, con l'obiettivo di gettare luce su questa complessa realtà.
L'ADHD è un disturbo neurobiologico che colpisce l'attenzione, l'impulsività e l'iperattività. È una condizione che spesso inizia in età infantile, ma può persistere anche nell'età adulta, influenzando il funzionamento quotidiano, le relazioni sociali e l'auto-regolazione emotiva.

Cause
Le cause dell'ADHD sono multifattoriali, coinvolgendo una combinazione di:
- fattori genetici;
- neurologici;
- ambientali.
Studi indicano che le persone con una storia familiare di ADHD hanno un rischio maggiore di sviluppare la condizione. Altri fattori, come l'esposizione a sostanze tossiche durante la gravidanza, possono contribuire al suo sviluppo.
Sintomi
Gli individui con ADHD possono manifestare una varietà di sintomi, che possono essere suddivisi in tre categorie principali:
- disturbi dell'attenzione;
- iperattività;
- impulsività.
Tra questi sintomi, vi sono:
- la difficoltà a mantenere l'attenzione su compiti specifici;
- l'agitazione costante;
- la tendenza a prendere decisioni impulsivamente.
Diagnosi
La diagnosi dell'ADHD richiede una valutazione approfondita, condotta da professionisti della salute mentale. Questo processo coinvolge:
- interviste;
- test psicologici;
- l'analisi del comportamento del paziente.
La presenza dei sintomi per un periodo significativo, e il loro impatto sul funzionamento quotidiano, sono essenziali per stabilire una diagnosi accurata.
Rischi
L'ADHD può comportare rischi significativi, inclusi problemi accademici, difficoltà nelle relazioni interpersonali, e un aumento della probabilità di sviluppare disturbi mentali correlati, come ansia e depressione. La mancanza di trattamento può influenzare negativamente la qualità della vita e il successo sociale.
Alcuni dei principali rischi associati all'ADHD includono:
- difficoltà accademiche e professionali: le persone con ADHD possono incontrare sfide nella gestione delle attività scolastiche e lavorative. Le difficoltà nell'attenzione possono influire negativamente sul rendimento accademico e sulla progressione di carriera, rendendo complesso mantenere una coerenza e una produttività a lungo termine;
- problemi relazionali: l'ADHD può incidere sulle dinamiche relazionali, sia in ambito familiare che sociale. Le difficoltà nell'ascolto e nell'attenzione possono portare a malintesi e frustrazioni nelle relazioni, contribuendo a situazioni di conflitto;
- rischio di comorbilità: le persone con ADHD hanno un maggiore rischio di sviluppare altri disturbi mentali, come disturbi dell'umore (depressione, disturbo bipolare) e disturbi d'ansia. Queste condizioni possono interagire, complicando la gestione generale della salute mentale;
- comportamenti a rischio: l'impulsività associata all'ADHD può aumentare il rischio di comportamenti a rischio, come l'abuso di sostanze, comportamenti sessuali a rischio e incidenti dovuti a decisioni affrettate;
- problemi di autoregolazione: la difficoltà nel controllare l'impulsività può portare a problemi di autoregolazione, compresi disturbi alimentari, problemi di gestione finanziaria e comportamenti autolesionistici;
- problemi legati alla salute fisica: l'ADHD può influenzare anche la gestione della salute fisica. La difficoltà nel seguire una dieta equilibrata, l'adottare uno stile di vita attivo e l'aderire a routine di cure mediche possono aumentare il rischio di problemi di salute generale;
- rischio di coinvolgimento con la giustizia: L'impulsività e l'incapacità di valutare completamente le conseguenze delle azioni possono contribuire a comportamenti che possono portare a problemi legali. Questo è particolarmente rilevante negli adulti con ADHD.
Cure e Trattamenti
Le opzioni di trattamento per l'ADHD includono:
- terapie comportamentali;
- interventi educativi;
- farmacoterapia.
La terapia comportamentale, come l'addestramento genitoriale e la terapia cognitivo-comportamentale, può essere efficace nel gestire i sintomi. In alcuni casi, i farmaci stimolanti possono essere prescritti per migliorare l'attenzione e la gestione dell'impulsività.
Bibliografia
- American Psychiatric Association. (2013). Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (5a ed.). Arlington, VA: American Psychiatric Publishing.
- Barkley, R. A. (2006). Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: Manuale per la Diagnosi e il Trattamento. New York: Guilford Press.
- Faraone, S. V., Asherson, P., Banaschewski, T., Biederman, J., Buitelaar, J. K., Ramos-Quiroga, J. A., ... & Franke, B. (2015). Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. Nature Reviews Disease Primers, 1, 15020.
- Brown, T. E. (2013). Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: Nuove prospettive nella comprensione e nel trattamento. New York: Routledge.
- Jensen, P. S., & Cooper, J. R. (2002). Disturbi dell'attenzione e iperattività nei bambini e negli adolescenti: Prospettive sui trattamenti psicofarmacologici e comportamentali. New York: Routledge.
- Nigg, J. T. (2006). Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività: Cause, trattamento e risultati a lungo termine. New York: The Guilford Press.
- Ramsay, J. R. (2017). Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività nei bambini e negli adulti: Consigli pratici e storie di successo. Washington, DC: American Psychological Association.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di ADHD (iperattività) nelle province di: Roma, Milano, Torino, Monza e Brianza

Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.