Quali patologie del piede si possono curare con la tecnica mininvasiva?
Con questa tecnica siamo in grado di curare le principali deformità dell’avampiede: dall’alluce valgo alle dita a martello, dalla metatarsalgia da sovraccarico alle ipermetrie metatarsali, ecc. grazie all’impiego di uno strumentario specialistico notevolmente rivoluzionario che ci permette di operare su tessuti molli e su ossa attraverso incisioni puntiformi.La chirurgia percutanea dell’avampiede non è naturalmente una tecnica che può essere applicata indiscriminatamente a tutte le deformità, pena un insuccesso del trattamento. Il paziente va attentamente valutato nella sua patologia che va inquadrata precisamente seguendo le linee guida internazionali che ci permetteranno di eseguire un intervento per cutaneo, mininvasivo con o senza mezzi di sintesi o con tecniche tradizionali comunque sempre valide e di successo.
Quando è nata la tecnica mininvasiva?
La chirurgia percutanea, nasce negli anni '90 negli Stati Uniti, dove è indicata con l’acronimo M.I.S. (Mini Invasive Surgery), ad opera di Stephan Isham, fondatore della Academy of Ambulatory Foot and Ankle Surgery. Successivamente, la chirurgia percutanea si è diffusa anche in Europa, arricchendosi del contributo scientifico dello spagnolo Mariano De Prado.
Quali sono i vantaggi di questa tecnica?
Il vantaggiodell’intervento con chirurgia per cutaneaè caratterizzato dall'assenza di incisioni chirurgiche e dunque di vistose cicatrici post-operatorie.Grazie all’impiego di controlli radioscopici intraoperatori siamo in grado, qualora necessario, di eseguire perfettamente osteotomie o riallineamenti ossei e di ottenere i giusti bilanciamenti dei tessuti molli come la capsula articolare.L’intervento viene eseguito, se la deformità da curare lo permette, senza l’impiego di mezzi di sintesi come viti o chiodi.
Il recupero dopo l’intervento è lungo o doloroso?
Il decorso postoperatorio è molto semplice grazie alla deambulazione immediata, non prevede medicazioni continue è non è affatto doloroso.Grazie al carico libero e alla possibilità di deambulazione immediata, il recupero funzionale e motorio è pressochè immediato.La correzione è mantenuta da un semplice bendaggio, che rende possibile deambulare già il giorno stesso dell'intervento.
In conclusione è consigliabile, per tutti i pazienti affetti da patologie dell’avampiede e in particolar modo alluce valgo e dita a martello, sottoporsi ad una valutazione specialistica adeguata per una possibile terapia chirurgica mininvasiva, in quanto, ove indicato tecnicamente, permette al paziente di usufruire di una metodica all’avanguardia che non lascia cicatrici deturpanti a fronte di una correzione adeguata della deformità.
Trattamento chirurgico percutaneo dell’alluce valgo e altre patologie del piede

A cura del Dr. Luca Tafuro
Ortopedico Medico Chirurgo, specialista in Ortopedia e TraumatologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Ortopedia e Traumatologia
- La Protesi d'Anca: quando operarsi? Dr. Gabriele Zanotti
- Protesi di spalla. Il braccio si alza senza più dolore. Dr. Giovanni Di Giacomo
- Gli infortuni dello Sport Dr. Giovanni Di Giacomo
- Epicondilite. Il gomito del tennista Dr. Giovanni Di Giacomo
- Quando esce la spalla Dr. Giovanni Di Giacomo
- La lussazione della spalla d'atleta Dr. Giovanni Di Giacomo
- Ozonoterapia per le patologie muscoloscheletriche Dr. Ibrahim Akkawi
- Ortopedia ambulatoriale: una rivoluzione tecnologica al servizio del paziente Dr. Lorenzo Moretti
- Strappo muscolare Dott. Ibrahim Akkawi
- Tenosinovite di De Quervain Dr. Giuseppe Internullo
Hai bisogno di un Ortopedico?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Ortopedico?