Effettuare un accurato esame vascolare nel periodo della pubertà, permetterà di determinare sia la qualità del sistema venoso, sia gli eventuali rischi di sviluppo di una malattia varicosa o tromboflebitica.
Attraverso l’interrogatorio e l’esame ecodoppler, potremo infatti valutare sia la nozione della familiarità, sia la reale dimensione delle vene con relativa ricerca di riflussi valvolari anomali (inversione della direzione del sangue).
Gli ormoni steroidei sessuali femminili (progesterone, estrogeni), hanno effetto decisamente deleterio sul sistema venoso. Per questo motivo, dopo la pubertà, le varici colpiranno maggiormente le donne rispetto agli uomini, con un rapporto da 2 a 3 volte maggiore. Gli ormoni sessuali, hanno principalmente azione diretta sugli organi femminili (seno, utero, ovaie, vagina), ma agiscono anche sul sistema cardiovascolare e sul sistema nervoso centrale.
Ad esempio, a livello delle vene sono stati scoperti dei recettori (beta) che, se stimolati dagli ormoni femminili, impediscono la proliferazione di cellule muscolari nelle loro pareti. In questo modo le vene perdono la loro tonicità, con conseguente effetto dilatatorio che originerà la malattia varicosa. Il numero di recettori dipende dall’ereditarietà; in pratica da essi si deduce l’ereditarietà della malattia venosa. L’uso precoce di ormoni (pillola anticoncezionale) determina sull’adolescente una maggiore incidenza di sviluppo della malattia varicosa (stimolazione eccessiva dei recettori beta). Proprio per il suddetto motivo, è importante determinare l’impatto individuale dell’assunzione ormonale attraverso la visita vascolare.
Pubertà: valutazione del rischio venoso e determinazione della comparsa di varici

A cura del Dr. Jean Pierre Candido
Chirurgo Vascolare Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Generale - Chirurgo Vascolare - OmeopataL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Vascolare
- Vene Varicose, perché curarle.
- La prevenzione delle malattie Cardio vascolari Dr. Leonino Alessio Leone
- Elastocompressione e Linfedema Dr. Guido De Filippo
- Insufficienza venosa ed obesità Dr. Fulvio D'Angelo
- Correlazione nella donna tra patologia venosa e fumo Dr. Fulvio D'Angelo
- Contenzione Elastica e Flebotonici nella donna in gravidanza Dr. Fulvio D'Angelo
- Biofotonica: una prospettiva, non solo una speranza Dr. Fulvio D'Angelo
- Lipedema: diagnosi differenziale e terapia Dr. Fulvio D'Angelo
- L’arteriopatia obliterante periferica (AOP) Prof. Maurizio Domanin
- La Scleroterapia: microvarici e capillari Dott. Biagio Filippo R. Santagati
Hai bisogno di un Chirurgo Vascolare?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Vascolare?