Lamenta un dolore persistente che non si risolve con le classiche medicine e terapie fisiche? Ha mai provato l'ozonoterapia? In questo articolo vi racconto tutte le informazioni più importanti di questa terapia.
Cos'è?
L'ozonoterapia consiste nell'utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono (97% ossigeno e 3% ozono) preparata tramite una apposita apparecchiatura.
Caratteristiche?
- Antalgico;
- Antiinfiammatorio;
- Antiossidante.
Come viene somministrato?
- Sottocutanea;
- Intramuscolare;
- Intraarticolare;
- Intradiscale, intraforaminale e periradicolare (sotto controllo TC).
Per quali patologie muscoloscheletriche viene utilizzato?
L'ozono essendo un potente antiifiammatorio, si può utilizzare per tutti i tipi di dolore.
Lombalgia;
Cervicalgia;
Ernia del disco;
Artrosi (rachide e articolazioni periferiche tipo: anca, ginocchio, caviglia...);
Meniscopatia degenerative;
Sacroilite;
Fascite plantare;
Sindrome del tunnel carpale
Tendiniti
Controindicazioni?
- Gravidanza;
- Ipertiroidismo;
- Tendenza al sanguinamento (es: terapia con anticoagulanti o antiaggreganti);
- Allergia all'ozono.
Effetti collaterali?
- Dolore locale;
- Bruciore;
- Mal di testa (raro);
- Ipotensione (raro).
Dosaggio ed efficaccia?
Non c'è accordo unanime sul numero di sedute da fare.
La Società Scientifica di Ossigeno-Ozono Terapia (SIOOT) consiglia un ciclo di 12 sedute bisettimanli per il rachide. Invece per le articolazioni la SIOOT consiglia di fare una seduta settimanale per un totale di 10-12 settimane. Secondo la mia esperienza personale il numero di sedute è relativo al dolore. Alcuni pazienti riferiscono miglioramento significativo già dopo 2-3 sedute. Va precisato che questa terapia come tutte le altre terapie non è miracolosa e potrebbe non funzionare. Secondo gli studi in letteratura la percentuale di successo dell'ozonoterapia si aggira sull'70-80%.
Bibliografia
- Smith NL, Wilson AL, Gandhi J, Vatsia S, Khan SA. Ozone therapy: an overview of pharmacodynamics, current research, and clinical utility. Med Gas Res. 2017 Oct 17;7(3):212–219.
- Ezeldin M, Leonardi M, Princiotta C, Dall’olio M, Tharwat M, Zaki M, Abdel-Wanis ME, Cirillo L. Percutaneous ozone nucleolysis for lumbar disc herniation. Neuroradiology. 2018 Nov;60(11):1231–1241.
- Bocci V, Zanardi I, Travagli V. Oxygen/ozone as a medical gas mixture. A critical evaluation of the various methods clarifies positive and negative aspects. Med Gas Res. 2011 Apr 28;1(1):6.
- Lopes de Jesus CC, Dos Santos FC, de Jesus LMOB, Monteiro I, Sant’Ana MSSC, Trevisani VFM. Comparison between intra-articular ozone and placebo in the treatment of knee osteoarthritis: A randomized, double-blinded, placebo-controlled study. PLoS One. 2017 Jul 24;12(7):e0179185.
- Perri M, Marsecano C, Varrassi M, Giordano AV, Splendiani A, di Cesare E, Masciocchi C, Gallucci M. Indications and efficacy of O2-O3 intradiscal versus steroid intraforaminal injection in different types of disco vertebral pathologies: a prospective randomized double-blind trial with 517 patients. Radiol Med. 2016 Jun;121(6):463–71.