Che cosa è: lo strabismo è una condizione in cui i globi oculari sono deviati e puntano in direzioni differenti. E' frequentemente associato a diplopia: visione doppia.
Che cosa bisogna fare: l'oculista può proporre la chirurgia, esercizi oculari o altri trattamenti per aiutare gli occhi a cooperare.
Perche' è importante: per superare la propria incapacità di far lavorare i due occhi insieme, alcune persone adulte con strabismo sono costrette ad assumere posizioni inclinate o deviate della testa. Sono inoltri incapaci di stabilire un contatto diretto con entrambi gli occhi quando parlano con altre persone, il che rende a volte difficile alcune situazioni sociali. La visione sdoppiata è una condizione molto invalidante.

Per Approfondire

Sintomi

Fatica oculare; Visione doppia (diplopia); Immagini annebbiate o sovrapposte; Difficoltà' nella lettura; Perdita della profondità.

Fattori di Rischio

Quasi 4 su 100 adulti sono affetti da strabismo. Può essere un problema di origine cerebrale oppure a carico di uno dei muscoli che muovono l'occhio. Lo strabismo può essere classificato in unilaterale/costante se è sempre lo stesso occhio a essere deviato all'interno o all'esterno, o alternante/intermittente se entrabmbi gli occhi deviano alternativamente, e se lo strabismo si presenta solo a volte nell'arco della giornata. La maggior parte degli adulti con questo problema lo ha dall'infanzia. Lo strabismo acquisito, che insorge durante l'età' adulta, può essere causato da malattie quali il diabete, problemi della tiroide, la miastenia gravis, una trauma cranico o l'ictus. Occasionalmente una cataratta o un tumore oculare possono causare strabismo. Queste condizioni richiedono tutte, attenzione medica urgente. La maggioranza delle persone con strabismo tuttavia non presenta nessuno dei suddetti problemi. Ancora meno frequentemente la causa è un intervento sulla retina o di cataratta.

Test/Diagnosi

Ci sono 2 test comunemente usati per diagnosticare uno strabismo: Il cover test in cui l'oculista copre alternativamente un occhio e osserva il comportamento di quello coperto nel momento in cui la copertura è rimossa; Osservando il riflesso pupillare di una luce puntata sui due occhi: se gli occhi sono allineati il riflesso si localizzerà' nello stesso punto di entrambi gli occhi, diversamente se non lo sono.

Trattamento

Il trattamento dello strabismo in un adulto dipende dalla causa che l'ha prodotto. La chirurgia è la terapia più comune. Di solito uno strabismo occorre quando uno dei muscoli che muovono gli occhi è troppo debole rispetto agli altri o troppo rigido. Il chirurgo oculista può indebolire, accorciare o riposizionare il muscolo o i muscoli coinvolti in modo da riallineare gli occhi. Più di un intervento è necessario a volte. Esercizi sui muscoli oculari possono a volte essere utili nella terapia di uno strabismo acquisito, aiutando gli occhi a cooperare nuovamente. Occhiali con prismi possono inoltre correggere uno strabismo moderato. Un prisma è una lente trasparente, a forma di cuneo, in grado di deviare i raggi oculari. Permette l'allineamento di un'immagine sdoppiata, salvo casi severi. Se la causa del problema è invece un muscolo iperfunzionante, la terapia può avvalersi anche dell'iniezione di tossina botulinica. La Botox è un farmaco in grado di paralizzare temporaneamente un muscolo, quando iniettato in piccole quantità. Il suo effetto può durare mesi o esitare in un cambio permanente dell'allineamento oculare.