La pinguecola è una degenerazione con trasformazione in senso fibrotico della componente tessutale elastica ,certamente più nobile ,nonchè più efficace nell’assolvere le molteplici funzioni dell’epitelio congiuntivale.
Le ragioni della sua origine sono molte e diverse, seppur predominino delle componenti genetiche ed ereditarie, non dobbiamo dimenticare delle cause acquisite come la nociva azione esercitata dalla polluzione delle composizione atmosferiche dovuta alla presenza di molte polveri sottili che causano i ben noti fenomeni di inquinamento dello stato vigente dell’atmosfera.
Si manifesta con rossore, piuttosto intenso ben localizzato al canto congiuntivale interno ed esterno,senza spiccata predilezione nè per le sue due possibili sedi, nè per differenze di età, sesso o direi razza anche se spesso è più frequente nella razza bianca,ma i motivi di questa ragione andrebbero estrapolati con le differenze ambientali.
La zona di rossore localizzato si associa ad un vistoso edema del tessuto circostante,aumento e tortuosità della vascolarizzazione con diametro vasale dei capillari di supporto aumentato e decorso più che tortuoso.
Spesso viene sottovalutata o peggio misconosciuta e generalmente si tenta con una certa inefficacia di curarla con i principi di somministrazione terapeutica che invece sono da riservare ad una congiuntivite di più comune origine.
Ciò purtroppo conduce alla progressione dell’affezione dalla quale insorgeranno inevitabilmente peggioramenti della sintomatologia conseguenti.
Ciò naturalmente si può evitare se vengono posti i criteri di una diagnosi differenziale efficace che sono facilmente proponibili con l’utilizzo della metodica in questione.
Di seguito accludo due foto di follow-up della patologia eseguite a due soli mesi di distanza nella sorveglianza che documentano l’ottima conoscenza del caso in questione con una insostituibile possibilità di verificare del miglioramento dei sintomi e della possibilità più che favorevole di evitare la progressione della scongiurabile nefasta trasformazione tessutale.