Cristallini artificiali (Lenti Intraoculari)

A cura del Dr. Antonio Ricci
Oculista Medico Chirurgo, specialista in Oftalmologia
Struttura della lente intraoculare
Il cristallino artificiale rifrange i raggi luminosi e forma un'immagine sulla retina. Come regola, un cristallino artificiale consiste di due parti - la zona ottica e l'elemento di supporto. La zona ottica della lente è una lente artificiale di materiale trasparente biologicamente compatibile con i tessuti dell'occhio. La superficie della zona ottica contiene una zona di diffrazione speciale che fornisce una immagine chiara. Gli elementi di supporto garantiscono il sicuro alloggiamento e fissazione della lente artificiale.
La varietà di lenti intraoculari (IOLs)
Il cristallino artificiale (lente intraoculare) viene impiantato per sostituire la lente naturale dopo la chirurgia della cataratta o l’estrazione a scopo refrattivo del cristallino trasparente. La lente intraoculare può essere "rigida" e "pieghevole". La lente 'rigida' ha una forma rigida e permanente e per questo richiede una più estesa incisione chirurgica con necessità di sutura che prolunga il periodo di riabilitazione considerevolmente. La maggior parte dei moderni centri di oftalmologia preferiscono le lenti intraoculari pieghevoli o "soft”, costituite da polimeri sintetici elastici. Queste lenti sono impiantati attraverso una microincisione auto sigillante di circa 2,2 mm che non richiede sutura. Le lenti sono inserite nell’occhio in posizione ripiegata e poi si aprono assumendo la loro posizione definitiva. Ci sono 6 tipi principali di lenti:
• IOL monopezzo
• IOL con filtro giallo
• IOL asferiche
• IOL toriche
• IOL multifocali
• IOL accomodative
Lenti intraoculari monopezzo
Un passo rivoluzionario nella chirurgia della cataratta è stato lo sviluppo di una lente intraoculare cosiddetta monopezzo. Questo modello è basato su un design monoblocco, cioè gli elementi strutturali (parte ottica ed anse di supporto) sono realizzati in un materiale bioattivo che riduce al minimo i rischi di reazione delle strutture oculari e lo sviluppo di una cataratta secondaria. Il disegno integrato della lente intraoculare monopezzo ha reso possibile non solo minimizzare l'incisione dell’impianto a 2,2 mm, ma anche evitare alcune complicazioni durante l'intervento; infatti nel corso dell’ impianto di queste lenti i tessuti oculari non vengono traumatizzati e mantengono la loro forma ed integrità. Inoltre la lente viene impiantata attraverso un iniettore che riduce il rischio di infezione . Ad oggi sono state impiantate nel mondo 15 milioni di lenti intraoculari monopezzo.
Lenti intraoculari con filtro 'giallo'
Il cristallino naturale umano non solo determina l’accomodazione per la visione da vicino e da lontano, ma possiede anche proprietà di protezione speciale per la retina. Con l'avanzare dell'età il cristallino diventa giallastro per un meccanismo naturale di protezione della retina nei confronti degli effetti negativi dei raggi ultravioletti e blu (per prevenire lo sviluppo della distrofia della retina). Nel corso dell’intervento per cataratta il chirurgo oftalmico sostituisce il cristallino con una lente intraoculare artificiale. Ma questo è accompagnato con la rimozione del filtro giallo che riduce le funzioni protettive dell'occhio e aumenta il rischio di malattie della retina legate all’età.
Il filtro giallo della lente di nuova generazione è simile a quella del cristallino naturale. Questo filtro blocca i raggi dello spettro di luce blu, pur mantenendo l'equilibrio della percezione dei colori. Questo filtro giallo nella lente intraoculare protegge la retina come un cristallino naturale. ??
Lenti intraoculari asferiche
Le lenti intraoculari asferiche sono state sviluppate appositamente per la correzione delle aberrazioni sferiche (distorsioni). Le aberrazioni insorgono frequentemente dopo l'impianto di un cristallino artificiale. Nella maggior parte dei casi il motivo è dato dall’incompatibilità del sistema ottico dell'occhio umano e la lente intraoculare.
Il caso più tipico di aberrazione sferica è quella che si verifica a causa della rifrazione della luce ad angoli diversi quando passa attraverso la superficie sferica della lente intraoculare e il mezzo ottico dell'occhio. Senza correzione adeguata i raggi luminosi non possono essere focalizzati proprio sulla retina e le immagini quindi essere molto poco chiare. Molto spesso, dopo un intervento chirurgico di cataratta, le persone che prima di sviluppare la cataratta avevano una buona visione, cominciano a vedere aloni, bagliori, lampi di luce in particolare la sera e le ore notturne. Fino a poco tempo fa non era possibile evitare le aberrazioni sferiche con modelli tradizionali di lenti intraoculari. Oggi ci sono lenti speciali che hanno una superficie asferica. Tutte le sezioni della lente intraoculare hanno lo stesso potere ottico e per questo motivo i raggi di luce vengono rifratti e concentrati in un solo punto. Queste caratteristiche assicurano una migliore qualità dell'immagine, che è molto importante in tutte le occupazioni in condizioni di scarsa illuminazione, quando cioè la pupilla è dilatata. Maggiori dettagli su lenti asferiche.
Lenti intraoculari toriche
Molto spesso la cataratta (parziale o completa opacità lenticolare) è associata ad un astigmatismo. L’astigmatismo corneale ha maggiore impatto sulla vista di quello presente nel cristallino, poiché la cornea ha un maggiore potere refrattivo.
In passato una cataratta associata con astigmatismo poneva un problema serio per il chirurgo, poiché anche dopo la rimozione della cataratta e l’impianto della lente intraoculare il paziente non poteva vedere bene senza indossare occhiali con lenti cilindriche per la correzione dell’astigmatismo. Lo sviluppo e l'utilizzo di lenti intraoculari toriche ha permesso ai pazienti affetti da cataratta e astigmatismo di acquisire una nuova qualità della visione. La lente torica ha maggiore potere di rifrazione in alcune porzioni della lente e questo permette di ridurre e spesso eliminare l’astigmatismo della cornea, migliorando così la visione a distanza senza necessità di occhiali. La lente torica non solo sostituisce il potere ottico del cristallino con cataratta che viene asportato, ma corregge anche l'astigmatismo corneale iniziale. Maggiori dettagli sulle lenti toriche.
Lenti intraoculari multifocali
Le variazioni della capacità accomodativa - la capacità dell'occhio di vedere chiaramente a distanze diverse - è ciò che si verifica in tutti gli individui a partire dai 40 anni. A questa età il cristallino si indurisce, diventa meno elastico, perde la sua capacità di cambiare forma in modo rapido e questo significa che la persona ha bisogno di occhiali per vedere a distanza ravvicinata.
Le lenti multifocali ('pseudoaccomodative') hanno un grande vantaggio rispetto alle lenti monofocali tradizionali. Il particolare disegno delle ottiche di questo obiettivo (un tipo misto diffrazione-rifrazione ottica) permette di imitare la funzione del cristallino naturale dell'occhio. Le lenti multifocali hanno più di una distanza focale e questo garantisce la massima acutezza visiva a tutte le distanze, permette di ridurre la dipendenza da occhiali o di abbandonarli completamente. Secondo le statistiche fino all’ 80% dei pazienti con lenti intraoculari multifocali impiantate non indossa affatto occhiali. ?
Lente intraoculare accomodativa
Le lenti intraoculari accomodative imitano il funzionamento del cristallino naturale e garantiscono una visione ottimale a tutte le distanze. Questo tipo di lenti hanno caratteristiche molto simili alle proprietà della lente naturale umana. Il design unico della lente accomodativa permette di utilizzare i muscoli oculari. La lente "si muove" e "si modifica" proprio come il cristallino naturale e questo imita la naturale capacità di focalizzare dell'occhio.
Le caratteristiche uniche delle lenti accomodative consentono di ripristinare una buona visione per tutte le distanze, fatto questo che è prerogativa solo dei soggetti giovani e sani. Con questa lente diventa possibile correggere i due problemi - cataratta e presbiopia (ipermetropia legata all’età).
Il cristallino artificiale rifrange i raggi luminosi e forma un'immagine sulla retina. Come regola, un cristallino artificiale consiste di due parti - la zona ottica e l'elemento di supporto. La zona ottica della lente è una lente artificiale di materiale trasparente biologicamente compatibile con i tessuti dell'occhio. La superficie della zona ottica contiene una zona di diffrazione speciale che fornisce una immagine chiara. Gli elementi di supporto garantiscono il sicuro alloggiamento e fissazione della lente artificiale.
La varietà di lenti intraoculari (IOLs)
Il cristallino artificiale (lente intraoculare) viene impiantato per sostituire la lente naturale dopo la chirurgia della cataratta o l’estrazione a scopo refrattivo del cristallino trasparente. La lente intraoculare può essere "rigida" e "pieghevole". La lente 'rigida' ha una forma rigida e permanente e per questo richiede una più estesa incisione chirurgica con necessità di sutura che prolunga il periodo di riabilitazione considerevolmente. La maggior parte dei moderni centri di oftalmologia preferiscono le lenti intraoculari pieghevoli o "soft”, costituite da polimeri sintetici elastici. Queste lenti sono impiantati attraverso una microincisione auto sigillante di circa 2,2 mm che non richiede sutura. Le lenti sono inserite nell’occhio in posizione ripiegata e poi si aprono assumendo la loro posizione definitiva. Ci sono 6 tipi principali di lenti:
• IOL monopezzo
• IOL con filtro giallo
• IOL asferiche
• IOL toriche
• IOL multifocali
• IOL accomodative
Lenti intraoculari monopezzo
Un passo rivoluzionario nella chirurgia della cataratta è stato lo sviluppo di una lente intraoculare cosiddetta monopezzo. Questo modello è basato su un design monoblocco, cioè gli elementi strutturali (parte ottica ed anse di supporto) sono realizzati in un materiale bioattivo che riduce al minimo i rischi di reazione delle strutture oculari e lo sviluppo di una cataratta secondaria. Il disegno integrato della lente intraoculare monopezzo ha reso possibile non solo minimizzare l'incisione dell’impianto a 2,2 mm, ma anche evitare alcune complicazioni durante l'intervento; infatti nel corso dell’ impianto di queste lenti i tessuti oculari non vengono traumatizzati e mantengono la loro forma ed integrità. Inoltre la lente viene impiantata attraverso un iniettore che riduce il rischio di infezione . Ad oggi sono state impiantate nel mondo 15 milioni di lenti intraoculari monopezzo.
Lenti intraoculari con filtro 'giallo'
Il cristallino naturale umano non solo determina l’accomodazione per la visione da vicino e da lontano, ma possiede anche proprietà di protezione speciale per la retina. Con l'avanzare dell'età il cristallino diventa giallastro per un meccanismo naturale di protezione della retina nei confronti degli effetti negativi dei raggi ultravioletti e blu (per prevenire lo sviluppo della distrofia della retina). Nel corso dell’intervento per cataratta il chirurgo oftalmico sostituisce il cristallino con una lente intraoculare artificiale. Ma questo è accompagnato con la rimozione del filtro giallo che riduce le funzioni protettive dell'occhio e aumenta il rischio di malattie della retina legate all’età.
Il filtro giallo della lente di nuova generazione è simile a quella del cristallino naturale. Questo filtro blocca i raggi dello spettro di luce blu, pur mantenendo l'equilibrio della percezione dei colori. Questo filtro giallo nella lente intraoculare protegge la retina come un cristallino naturale. ??
Lenti intraoculari asferiche
Le lenti intraoculari asferiche sono state sviluppate appositamente per la correzione delle aberrazioni sferiche (distorsioni). Le aberrazioni insorgono frequentemente dopo l'impianto di un cristallino artificiale. Nella maggior parte dei casi il motivo è dato dall’incompatibilità del sistema ottico dell'occhio umano e la lente intraoculare.
Il caso più tipico di aberrazione sferica è quella che si verifica a causa della rifrazione della luce ad angoli diversi quando passa attraverso la superficie sferica della lente intraoculare e il mezzo ottico dell'occhio. Senza correzione adeguata i raggi luminosi non possono essere focalizzati proprio sulla retina e le immagini quindi essere molto poco chiare. Molto spesso, dopo un intervento chirurgico di cataratta, le persone che prima di sviluppare la cataratta avevano una buona visione, cominciano a vedere aloni, bagliori, lampi di luce in particolare la sera e le ore notturne. Fino a poco tempo fa non era possibile evitare le aberrazioni sferiche con modelli tradizionali di lenti intraoculari. Oggi ci sono lenti speciali che hanno una superficie asferica. Tutte le sezioni della lente intraoculare hanno lo stesso potere ottico e per questo motivo i raggi di luce vengono rifratti e concentrati in un solo punto. Queste caratteristiche assicurano una migliore qualità dell'immagine, che è molto importante in tutte le occupazioni in condizioni di scarsa illuminazione, quando cioè la pupilla è dilatata. Maggiori dettagli su lenti asferiche.
Lenti intraoculari toriche
Molto spesso la cataratta (parziale o completa opacità lenticolare) è associata ad un astigmatismo. L’astigmatismo corneale ha maggiore impatto sulla vista di quello presente nel cristallino, poiché la cornea ha un maggiore potere refrattivo.
In passato una cataratta associata con astigmatismo poneva un problema serio per il chirurgo, poiché anche dopo la rimozione della cataratta e l’impianto della lente intraoculare il paziente non poteva vedere bene senza indossare occhiali con lenti cilindriche per la correzione dell’astigmatismo. Lo sviluppo e l'utilizzo di lenti intraoculari toriche ha permesso ai pazienti affetti da cataratta e astigmatismo di acquisire una nuova qualità della visione. La lente torica ha maggiore potere di rifrazione in alcune porzioni della lente e questo permette di ridurre e spesso eliminare l’astigmatismo della cornea, migliorando così la visione a distanza senza necessità di occhiali. La lente torica non solo sostituisce il potere ottico del cristallino con cataratta che viene asportato, ma corregge anche l'astigmatismo corneale iniziale. Maggiori dettagli sulle lenti toriche.
Lenti intraoculari multifocali
Le variazioni della capacità accomodativa - la capacità dell'occhio di vedere chiaramente a distanze diverse - è ciò che si verifica in tutti gli individui a partire dai 40 anni. A questa età il cristallino si indurisce, diventa meno elastico, perde la sua capacità di cambiare forma in modo rapido e questo significa che la persona ha bisogno di occhiali per vedere a distanza ravvicinata.
Le lenti multifocali ('pseudoaccomodative') hanno un grande vantaggio rispetto alle lenti monofocali tradizionali. Il particolare disegno delle ottiche di questo obiettivo (un tipo misto diffrazione-rifrazione ottica) permette di imitare la funzione del cristallino naturale dell'occhio. Le lenti multifocali hanno più di una distanza focale e questo garantisce la massima acutezza visiva a tutte le distanze, permette di ridurre la dipendenza da occhiali o di abbandonarli completamente. Secondo le statistiche fino all’ 80% dei pazienti con lenti intraoculari multifocali impiantate non indossa affatto occhiali. ?
Lente intraoculare accomodativa
Le lenti intraoculari accomodative imitano il funzionamento del cristallino naturale e garantiscono una visione ottimale a tutte le distanze. Questo tipo di lenti hanno caratteristiche molto simili alle proprietà della lente naturale umana. Il design unico della lente accomodativa permette di utilizzare i muscoli oculari. La lente "si muove" e "si modifica" proprio come il cristallino naturale e questo imita la naturale capacità di focalizzare dell'occhio.
Le caratteristiche uniche delle lenti accomodative consentono di ripristinare una buona visione per tutte le distanze, fatto questo che è prerogativa solo dei soggetti giovani e sani. Con questa lente diventa possibile correggere i due problemi - cataratta e presbiopia (ipermetropia legata all’età).
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Oculistica
- Glaucoma: Laser SLT come migliore opzione primaria
- Retina artificiale e due approcci al problema: Impianto retinico o Retina artificiale liquida Dr. Andrea Remo Sicuranza
- Com'è cambiata la vita con il covid-19 Dr.ssa Annamaria Urso
- La vita del medico ai tempi del Covid-19 Dr. Paolo Lepre
- Utilità e finalità della tecnica con Smart Imaging del segmento anteriore nella cura e nella diagnosi della pinguecola congiuntivale
- SMARTIMAGING del segmento anteriore in oftalmologia Dr. Giovanni Dattino
- Alterazioni di tipo funzionale in Oftalmologia e Oculistica Pediatrica Dr. Paolo Perissutti
- Ipermetropia: caratteristiche e trattamento Dott. Antonio Ricci
- Correzione laser della Presbiopia Dr. Sebastiano Serrao
- Retinopatia Diabetica Dr.ssa Giuseppina Ferreri
Hai bisogno di un Oculista?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Oculista?