Fino a non molti anni fa per molte persone oltre i 60 anni la diagnosi di cataratta  è stata  intesa come un verdetto. Un oculista qualificato è in grado di rilevare la cataratta in fase molto precoce e trattarla rapidamente con efficacia.


Racconto 1. La cataratta non è una malattia grave

È sbagliato perché la cataratta è una malattia oculare importante, che colpisce principalmente le persone anziane. La cataratta può essere riscontrata anche nei giovani, ma questo sarà molto probabilmente causato da una lesione traumatica del cristallino, irradiazione UV, danno chimico, ecc. Il cristallino umano è una "lente naturale". È trasparente ed elastico - può cambiare la sua forma, mettendo a fuoco a tutte le distanze, garantendo così una buona vista da lontano e vicino. Nella cataratta la lente è in parte o completamente opacizzata. La trasparenza della visione è disturbata e solo piccole quantità di luce penetrano nell'occhio, quindi la visione non è chiara e confusa, soprattutto in condizioni di luce intensa. La malattia progredisce con l'età, la zona opacizzata si estende e si intensifica e la visione si deteriora.
Nei casi in cui la malattia viene  trascurata la lente si rigonfia e occupa la maggior parte dello spazio della camera anteriore, alterando il deflusso dell’umor acqueo. Ciò aumenta la pressione intraoculare e determina un glaucoma. Questa condizione è molto pericolosa perché  senza un adeguato trattamento si può perdere irreversibilmente la vista.


Racconto 2. La cataratta può essere curata senza chirurgia

Oggi la scienza medica moderna non possiede farmaci capaci di ripristinare la trasparenza del cristallino. L'opacità è causata da una alterazione irreversibile delle proteine , che non può essere risolta con una dieta, colliri o cure popolari. Il trattamento è rappresentato dall’intervento chirurgico.


Racconto 3. Il trattamento è molto lungo

La Facoemulsificazione con impianto di cristallino artificiale è considerata dalla moderna oftalmologia come la procedura più efficace, veloce e indolore per il trattamento della cataratta. L'intervento dura circa15 minuti, è effettuato in anestesia topica (collirio anestetico) ed è abbastanza confortevole per il paziente. Il trattamento è eseguito in più fasi: nella prima il chirurgo oculista utilizzando un diamante crea una microincisione di 2,2 millimetri, poi si utilizza una sonda speciale per emulsionare il cristallino mediante ultrasuoni ed infine una lente pieghevole viene inserita all’interno della capsula del cristallino. La lente si apre da sola dentro l'occhio e si fissa in modo sicuro. Non è necessaria alcuna sutura dopo questo intervento poichè la microincisione è autosigillante.


Racconto 4. Devi rimanere in ospedale per un lungo periodo

Non è necessario alcun tipo di ricovero. L’intervento di cataratta è ambulatoriale, questo significa che il paziente non è ricoverato in un ospedale e torna a casa il giorno stesso. Restrizioni per i carichi fisici sono minimi e il recupero è veloce. Tutto questo non era possibile prima della facoemulsificazione. Solo queste tecniche moderne consentono risultati così positivi.


Racconto 5. Si dovranno indossare occhiali comunque

Si inizia a vedere discretamente già un paio d'ore dopo l’intervento e la massima acuità visiva si raggiunge in 2 giorni o comunque entro una settimana.
Attualmente l'ultima innovazione nel mondo dell'oftalmologia per il  trattamento della cataratta è rappresentato dalle lenti multifocali. Il vantaggio evidente delle lenti multifocali è la loro capacità di fornire una buona visione senza occhiali per vicino e lontano a causa del fatto che esse hanno vari fuochi, consentendo di vedere bene oggetti situati a distanze diverse. Non sarà necessario utilizzare gli occhiali per la lettura e la gestione di piccoli oggetti