Retinoblastoma
Dr. Antonio Russo
Oculista Medico Chirurgo, specialista in Oftalmologia Creato il: 02/12/2024È una forma rara di cancro che si verifica specialmente nei bambini piccoli, in una o entrambe le retine. Esistono due forme di retinoblastoma:
- retinoblastoma ereditario: è causato da una mutazione genetica ereditata dai genitori e può colpire entrambi gli occhi;
- retinoblastoma sporadico: si verifica a causa di una mutazione genetica che nasce spontaneamente nel paziente ed è generalmente limitato ad un solo occhio.
Cause
Il retinoblastoma è causato da mutazioni genetiche che influenzano il gene RB1, responsabile del controllo della crescita delle cellule retiniche. Tra i principali fattori favorenti queste mutazioni si segnalano:- fattori ereditari: se uno dei genitori ha una mutazione del gene RB1, c’è una maggiore probabilità che il bambino sviluppi il retinoblastoma;
- mutazioni spontanee: alcuni bambini e adulti possono sviluppare mutazioni del gene RB1 in modo spontaneo, ovvero senza ereditarle da un genitore;
- esposizione a radiazioni: l’esposizione a radiazioni ionizzanti in tenera età può aumentare il rischio di sviluppare il retinoblastoma;
- altre condizioni ereditarie: alcune condizioni ereditarie rare, come la sindrome di Li-Fraumeni, possono aumentare il rischio di sviluppare retinoblastoma.
Sintomi
Tra i principali sintomi del retinoblastoma si segnalano:- leucocoria: è il sintomo più comune del retinoblastoma. Si tratta di un riflesso bianco che appare nell’occhio quando la luce colpisce la retina. La leucocoria è spesso visibile nelle fotografie con flash e può essere notata in una foto al posto della pupilla rossa normale;
- strabismo: un occhio che devia verso l’interno o verso l’esterno può essere segno di retinoblastoma, specialmente se si sviluppa improvvisamente;
- visione diminuita: se il retinoblastoma cresce in maniera abbastanza grande da influenzare la visione, il bambino può sperimentare una diminuzione della visione nell’occhio colpito;
- gonfiore dell’occhio: il retinoblastoma può causare gonfiore intorno all’occhio colpito, che può essere visibile come una massa o un rigonfiamento sotto la palpebra;
- occhi rossi o irritati: il bambino può sperimentare occhi rossi, irritati o lacrimanti, che possono essere segni di infiammazione o irritazione causati dal tumore;
- cambiamenti nell’aspetto dell’occhio: il retinoblastoma può causare cambiamenti nell’aspetto dell’occhio, come un’iride deformata o un’occlusione pupillare.
Diagnosi
La diagnosi del retinoblastoma coinvolge tipicamente una serie di procedure cliniche:- esame oftalmologico: l’oculista esamina attentamente gli occhi del bambino, inclusi il fondo oculare e la retina, utilizzando strumenti come l’oftalmoscopio per cercare segni di retinoblastoma;
- esame del riflesso rosso e della leucocoria: gli oculisti utilizzeranno una torcia oftalmica o un dispositivo simile per controllare il riflesso rosso negli occhi del bambino. La mancanza di un riflesso rosso normale o la presenza di leucocoria (riflesso bianco) può essere un segno di retinoblastoma;
- esami di imaging: le tecniche di imaging come l’ecografia oculare o la risonanza magnetica possono essere utilizzate per ottenere immagini dettagliate dell’occhio e della regione orbitale per valutare la dimensione, la posizione e l’estensione del tumore;
- biopsia: in alcuni casi, può essere eseguita una biopsia della retina per confermare la presenza di cellule tumorali. Tuttavia, la biopsia è spesso evitata perché potrebbe diffondere le cellule tumorali al di fuori dell’occhio.
Rischi
Il retinoblastoma può comportare diversi rischi e complicazioni, in base alle dimensioni del tumore. Tra i principali si segnalano:- perdita della vista: se il retinoblastoma non viene trattato o se il trattamento non riesce a controllare il tumore, c’è un rischio di perdita parziale o totale della vista nell’occhio colpito;
- diffusione del cancro: il retinoblastoma può diffondersi ad altre parti dell'occhio, come la coroide, il nervo ottico o il corpo vitreo. In casi gravi, può metastatizzare e diffondersi ad altre parti del corpo, come il cervello, le ossa o il midollo;
- rischio di sviluppare un secondo tumore: i pazienti con retinoblastoma hanno un rischio aumentato di sviluppare un secondo tumore, sia nell’occhio colpito che nell’altro occhio.
Cure e Trattamenti
Il trattamento del retinoblastoma dipende da diversi fattori, tra cui la dimensione, la posizione e l’estensione del tumore, nonché dallo stato di salute generale del paziente. Tra le principali opzioni ci sono:- chemioterapia: la chemioterapia viene utilizzata per ridurre le dimensioni del tumore e per trattare il retinoblastoma che si è diffuso ad altre parti dell’occhio o del corpo. Può essere somministrata per via endovenosa (attraverso una vena) o intra-arteriosa (direttamente nell’arteria che nutre il tumore);
- radioterapia: la radioterapia può essere utilizzata per trattare il retinoblastoma che non può essere rimosso chirurgicamente o che è diffuso in altre parti dell’occhio;
- terapia laser: questa terapia viene utilizzata per trattare piccoli tumori o lesioni precancerose nella retina. Durante il trattamento, un raggio laser viene utilizzato per distruggere selettivamente le cellule tumorali;
- chirurgia: la chirurgia può essere utilizzata per rimuovere il tumore o l’intero occhio (enucleazione) in casi in cui il tumore è troppo grande o ha compromesso gravemente la vista;
- crioterapia: la crioterapia utilizza il freddo estremo per distruggere le cellule tumorali. Viene spesso utilizzata per trattare tumori di piccole dimensioni o lesioni precancerose;
- controllo attivo: in alcuni casi di retinoblastoma in fase iniziale, il medico può raccomandare un approccio di monitoraggio attivo, in cui il tumore viene osservato regolarmente per valutare eventuali cambiamenti nel tempo.
Bibliografia
- Rao R, Honavar SG. Retinoblastoma. Indian J Pediatr. 2017 Dec;84(12):937-944. doi: 10.1007/s12098-017-2395-0. Epub 2017 Jun 16. PMID: 28620731.
- Peeler CE, Gonzalez E. Retinoblastoma. N Engl J Med. 2022 Jun 23;386(25):2412. doi: 10.1056/NEJMicm2118356. PMID: 35731655.
- Knudson AG Jr. Mutation and cancer: statistical study of retinoblastoma. Proc Natl Acad Sci U S A. 1971 Apr;68(4):820-3. doi: 10.1073/pnas.68.4.820. PMID: 5279523; PMCID: PMC389051.
L'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Cerca i migliori specialisti che si occupano di Retinoblastoma nelle province di: Roma, Milano, Firenze, Brescia
Articoli correlati
Trova il Medico più adatto alle tue esigenze.