Le smagliature sono simili alle cicatrici, purtroppo molte volte sono visibili e si formano quando il tessuto cutaneo, sottoposto a eccessiva tensione, perde la sua elasticità e subisce una lesione dovuta a uno sfibramento del derma e del sottocute, ma non dell'epidermide che, rimanendo intatta, lascia trasparire il difetto sottostante.
E’ per tale ragione che non è possibile eliminarle completamente, come spesso in passato è stato millantato da trattamenti miracolosi, dimostratisi nel tempo solo speculazioni commerciali, ma ugualmente attraverso le più moderne tecniche di chirurgia estetica è possibile ottenere ottimi risultati per renderle meno visibili, utilizzando le proprietà del laser C02 frazionato.
Le Smagliature si possono presentare di colore rosso negli stadi iniziali per la proliferazione di capillari o bianco lucido perché prive di pigmentazione se sono diciamo più datate. Sono spaccature lunghe e larghe e al tatto si avverte l'avvallamento dovuto alla perdita di spessore della pelle.
Per rendere meno visibile una grossa smagliatura l’ideale è ridurne la larghezza, migliorarne il colorito o pigmentazione e se possibile sollevarne la parte profonda per non avvertire più questi solchi.
Con il laser C02 di ultima generazione, detto frazionato, si ottengono tutte e tre le correzioni e attraverso più passaggi laser, assai precisi, si avrà un risultato apprezzabile già dopo la prima seduta. Le smagliature risulteranno via via ridotte e meno evidenti, fino quasi a scomparire.
Si effettua il passaggio del raggio laser Co2 su ogni singola smagliatura e all’interno di essa, attraverso un computer che lo fraziona in tanti piccoli puntini che vengono regolati nel diametro e nella distanza tra di loro. Con il passaggio del laser la pelle si contrae, la smagliatura si riduce, si ispessisce per la stimolazione di nuovo collagene e assume un colorito e una consistenza più simile alla pelle circostante.
Le sedute del trattamento laser Co2 delle smagliature sono rapide, indolori, provocano infatti solo un leggero pizzicore e si effettuano ogni 15-20gg senza necessità di anestesia preventiva.
Un valido trattamento delle smagliature

A cura del Dr. Massimo Re
Chirurgo Plastico Medico Chirurgo, specialista in Chirurgia Plastica e RicostruttivaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Chirurgia Plastica
- Epitelioma o tumore basocellullare Dr.ssa Novella Bruno
- Lipofilling Dr.ssa Novella Bruno
- Scultura Muscolare Dr. Cristiano Monarca
- La Couperose Dr.ssa Simona Gallo
- Cicatrice ipertrofica e cheloidea: che cosa è possibile fare Dott. Ezio Nicola Gangemi
- Approccio Multidisciplinare nella sindrome di Lyell Dott. Alessandro Oliverio
- Gluteoplastica additiva con posizionamento delle protesi intramuscolo Dott. Massimo Re
- Il Remaillage o lifting con il filo d'oro Dott. Massimo Re
- Mastoplastica additiva: domande frequenti Dott. Marco Massarelli
- Mastoplastica additiva: l'intervento Dott. Pierluigi Bello
Hai bisogno di un Chirurgo Plastico?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Chirurgo Plastico?