Lo stato ossido-riducente (s-ORP) valuta la fondamentale condi-zione che permette agli spermatozoi di essere efficaci.
L’esame classico spermatico, con la determinazione della concentrazione, della motilità progressiva e della integrità degli spermatozoi, è un esame fondamentale; purtroppo molto spesso è insufficiente a definire il quadro e le ragioni della disfertilità e quindi a fornire un adeguato aiuto alla impostazione della terapia e al suo controllo.
L’ambiente spermatico deve avere un moderato stato ossidativo in quanto questo consente agli spermatozoi di potersi attivare e preparare per il processo di fecondazione e consente al liquido seminale di mantenere uno condizione protettiva.
Purtroppo molte condizioni (per esempio: le infiammazioni, lo squilibrio metabolico-nutrizionale, lo stress, il varicocele, l’aumento della temperatura, l’ipermobiltà testicolare, la congestione circolatoria, il fumo, lo squilibrio ormonale locale) alterano l’equilibrio ossido-riducente danneggiando gli spermatozoi. Queste condizioni, da sole o variabilmente combinate, tendono a far aumentare le condizioni ossidative cosicché le sostanze antiossidanti presenti non riescono a mantenere il corretto equilibrio.
Lo squilibrio ossido-riducente, che così si genera, è una delle ragioni delle alterazioni funzionali e strutturali degli spermatozoi, soprattutto con il danno alla mobilità progressiva rettilinea
(normalmente valutata nello spermiogramma classico), alla integrità del DNA e alla capacità di aggancio all’ovocito (determinabili facilmente e nel contesto di uno spermiogramma con l’Halo-test e il HBA).
Quindi potere determinare lo stato lo stato ossido-riducente (s-ORP) consente di meglio definire il quadro disfunzionale e/o patologico, eventualmente entrando poi nel particolare dei diversi elementi con gli specifici esami, e decidere meglio lo schema terapeutico.
In particolare nel quadro del varicocele, soprattutto di 1^ o 2^ grado che molte volte si è in dubbio se operare o meno, il poter conoscere quale sia lo stato ossido-riducente consente di decidere in merito alla correzione chirurgica del varicocele e in merito all’efficacia della correzione chirurgica apportata o in merito alla sussistenza di altri fattori che mantengono lo squilibrio ossidoriducente e non preventivamente valutati.
Il nuovo metodo determina lo stato dell’equilibrio ossido-riducente spermatico (s-ORP), in relazione alla concentrazione degli spermatozoi, in modo rapido ed efficace.
In generale questo esame viene eseguito contestualmente allo spermiogramma (ricordiamo che l’esame va eseguito con 48-72 ore di astinenza dall’ultima ejaculazione), ma può essere eseguito anche da solo.
Il test è svolto applicando su un apposito sensore, già inserito nello specifico lettore, 30 μl di sperma (fresco o decongelato). Questo poi si sposta nella cella di reazione a cui è applicata una corrente che misura sia la differenza di potenziale ossido-riducente, dando la misura in mV (millivolt) derivante dal rapporto tra ossidanti e riducenti, sia la capacità di riserva antiossidante, dando la misura in μC (microcoulomb) derivante dalla quantità totale dei riducenti.
I dati così ottenuti vengono poi corretti in base alla concentrazione degli spermatozoi, fornendo così il dato finale espresso in mV/ milione di spermatozoi/ml o in μC/milione di spermatozoi/ml.
Questo dato finale è fondamentale in quanto più che il dato crudo è più utile il dato relativo alla concentrazione degli spermatozoi.
Bibliografia:
Fertility and Sterility (fertstert.org), 2016;106:566-573.e1-e10.
Un nuovo esame spermatico: la determinazione dello stato ossido-riducente dello sperma (S-ORP)

A cura del Dr. Carlo Rando
Andrologo Medico Chirurgo - Biologo Molecolare - AndrologiaL'informazione presente nel sito deve servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In caso di disturbi e/o malattie rivolgiti al tuo medico di base o ad uno specialista.
Altri articoli di Andrologia
- Nuova Terapia Rigenerativa del Deficit Erettile mediante Monociti/Macrofagi+Linfociti Prof. Nicola Maria Ilacqua
- Gonorrea: Definizione, Sintomi e Trattamento Dr. Fabrizio Muzi
- La Gonorrea: Caratteristiche, Diagnosi e Terapia Dr. Carlo Rando
- Malattie sessualmente trasmissibili: Gonorrea Dr. Giorgio Federico
- Terapia del deficit erettile con le onde d'urto extracorperee a bassa intensità Dr. Diego Pozza
- Impotenza: nuove alternative al Viagra. Le onde d'urto Dott.ssa Fedra Gottardo
- I Genitali maschili e i loro problemi Dott.ssa Nicoletta Danuso
- Recupero chirurgico di spermatozoi: TESE / MicroTESE Dott. Fabio Bonini
- Sindrome di Mondor Dott. Andrea Militello
- Testosterone e deficit erettile Dott. Andrea Militello
Hai bisogno di un Andrologo?
Trova il medico più adatto alle tue esigenze su iDoctors, il primo sito in Italia per la prenotazione di visite mediche ed esami, al tuo fianco dal 2008.
Hai bisogno di un Andrologo?