Preservativo

Vantaggi
· protegge dalle malattie sessualmente trasmesse
· adatto per rapporti occasionali
· non ha effetti collaterali (a parte rari fenomeni allergici)
· si può usare durante l’allattamento e in gravidanza

Svantaggi
· costo piuttosto elevato, se usato frequentemente
· efficacia inferiore ad altri metodi
· spesso psicologicamente sgradito all’uomo e alla donna

Sei una candidata ideale all’uso di questo metodo se:
· hai un partner di cui non conosci lo stile di vita, se cambi partner frequentemente, se hai più di un partner o se il tuo partner ha altre relazioni sessuali
· hai controindicazioni o effetti collaterali con contraccettivi più sicuri (pillola e spirale)
· tu o il tuo partner avete malattie che si possono trasmettere per via sessuale: oltre a quelle localizzate ai genitali anche epatite B e C, e naturalmente AIDS

Suggerimenti utili
· se il preservativo si sfila o si rompe, si può ricorrere alla contraccezione d’emergenza: pillola del giorno dopo entro 72 ore, inserimento della spirale entro 120 ore.
· il preservativo deve essere utilizzato dall’inizio del rapporto, non solo prima dell’eiaculazione, e ad ogni rapporto, non solo nel periodo ritenuto fertile


Diaframma

Vantaggi
· gestito interamente dalla donna
· adatto per rapporti occasionali, purché con partner che non presentino il rischio di malattie a trasmissione sessuale
· non ha effetti collaterali (a parte rari fenomeni allergici)
· si può usare durante l’allattamento

Svantaggi
· lo spermicida che deve essere usato insieme al diaframma ha un costo abbastanza elevato ed è difficile da reperire in Italia
· efficacia inferiore ad altri metodi
· spesso psicologicamente sgradito alla donna e all’uomo
· non protegge dalle malattie sessualmente trasmesse

Sei una candidata ideale all’uso di questo metodo se:
· non puoi o non vuoi usare altri metodi maggiormente efficaci
· hai una buona conoscenza e confidenza col tuo corpo

Suggerimenti utili
· lo spermicida può essere comprato in Svizzera, o in Italia in farmacie che lo fanno arrivare dalla Svizzera


Spirale (IUD)

Vantaggi
· efficacia contraccettiva molto elevata
· comodità e lunghissima durata (una volta inserita non si deve più far nulla per 5 anni)
· si può usare durante l’allattamento
· assenza di effetti collaterali di tipo metabolico
· basso costo (la lunghissima durata ammortizza ampiamente il costo iniziale, che può comunque essere coperto dal SSN nei consultori)
· può essere usata anche come contraccettivo di emergenza, con efficacia pressoché totale, inserendola entro 5 (secondo alcuni anche 7) giorni dopo il rapporto a rischio

Svantaggi
· possibile presenza di effetti collaterali
· non protegge dalle infezioni genitali, che possono anzi venire aggravate dalla presenza dello IUD
· il suo inserimento richiede la presenza di un medico specialista

Controindicazioni
· gravidanza (è necessario essere certi che la donna non sia incinta prima di inserire lo IUD)

Possibili effetti avversi
· può aumentare la quantità e la durata del flusso mestruale, e causare perdite ematiche al di fuori del ciclo (relativamente frequente)
· possibili infezioni pelviche (infrequente)
· possibile perforazione uterina durante l’inserimento (raro)

Pregiudizi da sfatare
· non deve essere inserita durante il ciclo: la presenza della mestruazione serve solo ad escludere una gravidanza, se questa è già esclusa lo IUD può essere applicato in qualsiasi momento
· se nonostante la presenza dello IUD si verifica ugualmente una gravidanza, essa può venire proseguita senza problemi
· può venire utilizzata anche dalle donne che non hanno avuto figli, se hanno una relazione monogamica stabile
· la spirale non ha effetti abortivi, essa agisce come spermicida attraverso l’effetto del rame contenuto nel suo fusto
· causa aumento delle infezioni solo nelle donne che cambiano spesso partner
· Può venire inserita anche poco tempo dopo il parto (30-40 giorni), anche se questo è stato cesareo

Sei una candidata ideale all’uso di questo metodo se:
· hai un partner fisso, di cui conosci le passate o presenti abitudini sessuali e lo stato di salute
· desideri un contraccettivo ad elevata sicurezza
· hai effetti collaterali o controindicazioni all’uso della pillola
· desideri un contraccettivo comodo e sicuro, che non ti obblighi a ricordarti di prendere pastiglie a
determinati orari o ad applicare protezioni prima del rapporto
· hai necessità di una contraccezione d’emergenza


Pillola estroprogestinica

Vantaggi
· comodità
· efficacia molto elevata (è il contraccettivo più sicuro)
· presenza di effetti collaterali terapeutici

Svantaggi
· bisogna ricordare di prenderla tutti i giorni e di fare le pause nei giorni prestabiliti
· presenza di controindicazioni e possibili effetti collaterali

Controindicazioni
· gravidanza in atto
· allattamento (non causano effetti negativi sul neonato ma ridurre la produzione di latte)
· tumore dell’endometrio (la mucosa che riveste l’interno dell’utero) e della mammella
· malattie dell’apparato circolatorio o predisposizione ad esse
· disordini della coagulazione
· malattie epatiche in fase attiva
· emicrania
· calcoli alla colecisti
· età superiore a 45 anni, soprattutto in associazione col fumo
Le ultime 3 controindicazioni sono relative, e vanno valutate caso per caso dal medico.

Effetti collaterali
(Gli effetti collaterali elencati sono possibili solo in una minoranza delle donne che prendono la pillola, e sono diventati sempre meno frequenti da quando il dosaggio si è ridotto)
· aumento di peso
· tensione e aumento di volume del seno
· nausea
· cefalea
· ritenzione idrica, pesantezza arti inferiori
· irregolarità del ciclo, con perdite ematiche intermestruali o assenza di ciclo durante la pausa (soprattutto con le pillole molto leggere)
· amenorrea (assenza di mestruazioni) dopo la sospensione
· riduzione della libido (desiderio sessuale)

Effetti terapeutici
(La pillola viene spesso utilizzata per migliorare alcuni sintomi, e non soltanto a scopo contraccettivo)
· dolori mestruali (dismenorrea)
· ciclo irregolare
· mestruazioni troppo abbondanti
· acne, perdita di capelli ed eccessiva pelosità (usando pillole specifiche)

Pregiudizi da sfatare
· non aumenta il rischio di cancro, anzi lo diminuisce per quanto riguarda i tumori dell’endometrio e dell’ovaio
· se si verifica una gravidanza durante l’assunzione della pillola, il feto non va incontro a rischi
· i capillari dilatati sulle gambe non sono né una controindicazione all’uso della pillola, né una conseguenza della sua assunzione
· non è necessario fare esami del sangue prima o durante l’assunzione, se non ci sono controindicazioni nella storia clinica personale o familiare
· non è il caso di fare pause nell’assunzione: nessuna ricerca scientifica dimostra che esse siano di qualche utilità, del resto la pillola non è dannosa e non è quindi necessario fare dei periodi di “disintossicazione”
· la pillola non riduce la fertilità né l’aumenta: quando la si sospende la fertilità torna esattamente come prima
· non è necessario aspettare del tempo prima di rimanere incinta dopo aver sospeso la pillola
· La pillola non aumenta il volume del seno: questo effetto può essere presente con le pillole a dosaggio più elevato, ma è del tutto transitorio

Sei una candidata ideale all’uso della pillola se:
· vuoi la massima sicurezza contraccettiva
· hai dei disturbi che traggono beneficio da questo farmaco (mestruazioni irregolari, dolorose e/o abbondanti, acne, eccessiva pelosità, menopausa precoce)
· nella tua storia clinica non ci sono controindicazioni al suo impiego
· non sei a rischio di malattie sessualmente trasmesse


Metodi naturali (Individuazione dei giorni fecondi tramite sistemi computerizzati che si basano sull’interpretazione di rilevazioni ormonali o della temperatura basale. Non prendiamo in considerazione altri metodi perché hanno un’efficacia troppo bassa.)

Vantaggi
· assenza di controindicazioni ed effetti collaterali
· questi metodi sono gli unici approvati dalla Chiesa Cattolica
· non si utilizzano farmaci, non si inseriscono dispositivi, il rapporto sessuale avviene in modo naturale

Svantaggi
· non sono semplici né comodi da utilizzare
· è necessario un periodo di prova e di familiarizzazione con il metodo di qualche mese
· nelle donne con ciclo irregolare il loro uso diventa ancora più difficile se non impossibile
· vi possono essere fattori confondenti (la temperatura si può alzare perché si ha la febbre)
· sono piuttosto costosi
· i rapporti liberi si possono praticare solo da dopo l’ovulazione in poi (circa 12-13 giorni al mese): negli altri giorni bisogna astenersi o usare altri contraccettivi
· la sicurezza non è elevata

Sei una candidata ideale all’uso di questi metodi se:
· sei una persona precisa e metodica
· hai un ciclo regolare
· hai una relazione stabile e monogamica
· accetti l’idea di non avere una garanzia contraccettiva molto elevata
· accetti l’idea di non avere rapporti sessuali completi in molti giorni del mese
· hai dei pregiudizi di tipo religioso all’uso di altri metodi


Coito interrotto

Vantaggi
· non costa nulla,
· si può utilizzarlo in qualsiasi momento senza nessun tipo di preparazione

Svantaggi
· poco sicuro
· la donna si deve fidare ciecamente dell’uomo, perché è un sistema completamente fuori dal suo controllo
· quasi sempre risulta insoddisfacente sia per l’uomo che per la donna per il raggiungimento del piacere sessuale
· non protegge dalle infezioni a trasmissione sessuale

Puoi usare questo metodo se:
· hai un compagno stabile che già in passato e per lungo tempo si è dimostrato in grado di gestire correttamente questo metodo
· non puoi utilizzare (in quel periodo o in quel momento) altri metodi più sicuri
· accetti l’eventualità di una possibile gravidanza
· non impedisce il raggiungimento del vostro piacere sessuale

Suggerimenti utili:
· se si hanno rapporti ripetuti, il maschio deve urinare e lavarsi il pene dopo ciascun rapporto
· se succede, o si teme sia successo, un “incidente”, si può ricorrere alla contraccezione d’emergenza: pillola del giorno dopo entro 72 ore, inserimento della spirale entro 120 ore


Sterilizzazione maschile o femminile

Vantaggi
· può essere usata quando altri metodi non sono graditi o presentano controindicazioni o effetti collaterali
· dura per sempre
· efficacia elevatissima
· assenza di effetti collaterali (a parte quelli strettamente legati all’intervento)

Svantaggi
· È irreversibile, cioè non può essere ripristinata la fertilità, se non a prezzo di interventi medici impegnativi la cui riuscita non è comunque garantita
· Richiede un intervento chirurgico

Sei una candidata ideale all’uso di questo metodo se:
· vuoi un contraccettivo molto sicuro e non puoi o vuoi usare gli altri disponibili
· stai per eseguire il 2° o 3° taglio e non desideri altri figli
· hai già una certa età (di solito maggiore di 35 anni)
· hai una relazione di coppia stabile
· hai già più di 2 figli
· il partner è d’accordo.